TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gea Ducci | appuntamento da concordare durante le lezioni o inviando una mail al docente |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato alla comprensione dei tratti caratteristici e dei principi su cui si basa una disciplina in progress come la comunicazione pubblica che segue i cambiamenti della società, il rinnovamento della pubblica amministrazione e l'evoluzione delle tecnologie.
Il corso si prefigge di far acquisire agli studenti competenze di natura teorica e pratica su strategie, tecniche e strumenti di comunicazione istituzionale e sociale off e online che consentano alle pubbliche amministrazioni di costruire una relazione di fiducia con i cittadini, nel rispetto dei nuovi diritti di cittadinanza.
Una parte monografica del corso è dedicata a un approfondimento sull'utilizzo dei social media da parte delle istituzioni pubbliche e alla specificità della comunicazione pubblica nell'ambito dell'interculturalità.
Programma
Il corso affronta le seguenti tematiche:
- Definizione di comunicazione pubblica e tipologie: campo di interesse della disciplina e ambiti di intervento.
- Evoluzione della comunicazione pubblica in Italia e in Europa, tenendo conto dei cambiamenti sociali, del processo di riforma della Pubblica Amministrazione, dell'evoluzione dei modelli comunicativi.
- Prima e dopo la legge 150 del 2000, legge quadro sulle attività di informazione e comunicazione delle Pubbliche amministrazioni: la funzione di comunicazione nella P.A. italiana e normativa di riferimento.
- analisi del ruolo e dei compiti affidati a strutture dedicate alla cura dell'informazione e della comunicazione (ufficio stampa, Urp, portavoce) e le nuove professioni
- comunicazione pubblica 2.0: la presenza della P.A. sui social network
- rilevanza e specificità della comunicazione pubblica come strumento a supporto delle politiche di inclusione sociale rivolte agli immigrati e come dimensione identitaria di un territorio (il caso della Regione Marche).
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti devono conseguire:
1. Conoscenze e capacità di comprensione: dei principi e degli strumenti della comunicazione pubblica contemporanea promossa da istituzioni pubbliche e organizzazioni non profit nella società della rete.
1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni e lo studio dei testi discussi in aula.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso la capacità di analizzare le modalità con cui istituzioni pubbliche e organizzazioni non profit comunicano con il proprio ambiente di riferimento, nel nuovo contesto digitale.
2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di esercitazione laboratoriale in classe.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica sulle dinamiche evolutive della comunicazione pubblica, in particolare sull'utilizzo delle forme di comunicazione online emergenti e in costante mutamento.
3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente e i colleghi, durante le esercitazioni e nella preparazione dell'esame finale.
4. Abilità comunicative: gli studenti sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande e scambi con i compagni di studio.
4.1. Abilità che si esercita in aula con l'organizzazione di momenti di discussione e di esercitazione.
5. Capacità di apprendimento: agli studenti vien richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di connettere competenze teoriche e analisi empirica, orientandosi alla specificazione di un pensiero autonomo.
5.1. Abilità da potenziare grazie all'argomentazione con il docente e con i compagni di corso.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari di approfondimento, lavori di gruppo
- Obblighi
Frequenza delle lezioni, studio individuale ed eventuale partecipazione a lavori individuali o di gruppo
- Testi di studio
Rovinetti A. (2014), Professione: comunicatore pubblico, Aras Edizioni, Fano.
Ducci G. (2012), La comunicazione pubblica e la sfida dell'interculturalità. Lo "sguardo" dei mediatori culturali nella Regione Marche, FrancoAngeli, Milano.
Lovari A. (2013), Networked citizens. Comunicazione Pubblica e amministrazioni digitali, FrancoAngeli, Milano.
- Modalità di
accertamento Esame orale sulle tematiche trattate durante il corso e nei testi di riferimento.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio individuale dei testi in programma
- Testi di studio
Rovinetti A. (2013), Professione: comunicatore pubblico, Aras Edizioni, Fano.
Ducci G. (2012), La comunicazione pubblica e la sfida dell'interculturalità. Lo "sguardo" dei mediatori culturali nella Regione Marche, FrancoAngeli, Milano
Lovari A. (2013), Networked citizens. Comunicazione pubblica e amministrazioni digitali, FrancoAngeli, Milano.
- Modalità di
accertamento Esame orale sui temi affrontati nei testi in programma
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/12/2014 |