SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mauro Moruzzi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di:
- fornire agli studenti le basi per la conoscenza sociologica delle organizzazioni in ambito economico-imprenditoriale, istituzionale e socio-tecnico, illustrando i principali aspetti dell’analisi organizzativa. Fornire elementi per comprendere l’evoluzione delle forme organizzative nella società e nell’economia del web 3.0. Analizzare i concetti fondamentali delle principali teorie organizzative e della scienza manageriale nel passaggio dall’azienda taylorista e gerarchico-verticale a quella orizzontale, informazionale, ad alta comunicazione e all’impresa-ambiente.
- costruire competenze avanzate con approfondimenti su case study di imprese nell’economia dematerializzata e virtualizzata.
Programma
Il corso si articolerà in una parte istituzionale e in una parte monografica.
Parte istituzionale:
analisi delle principali teorie della scienza organizzativa e manageriale del XX secolo; evoluzione dell’organizzazione aziendale e delle teorie del management nel passaggio dal modello gerarchico verticale a quelli progettuale-orizzontale e ad alta comunicazione del XXI secolo; studio dell’organizzazione aziendale al tempo di Internet e dell’alta comunicazione; approfondimento della cultura manageriale nell’economia dematerializzata.
Parte monografica:
Dematerializzazione, digitalizzazione e virtualizzazione nei servizi pubblici.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
1. Conoscenze e capacità di comprensione: conoscenza dei temi e dei problemi relativa alla sociologia dell'organizzazione applicata in ambito economico-imprenditoriale, istituzionale e socio-tecnico.
1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base: attraverso la partecipazione alle lezioni e discussioni in aula.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: di costruire competenze avanzate con approfondimenti su case study di imprese nell’economia dematerializzata e virtualizzata.
2.1. discussioni in aula, esercitazioni, confronto con il docente, studio dei testi.
3. Capacità di giudizio: conseguimento di capacità critiche e analitiche nei concetti fondamentali delle principali teorie organizzative e della scienza manageriale.
3.1. Discussioni in aula, confronto con il docente.
4. Abilità comunicative: discussione coordinata dal docente sugli argomenti del corso e sui temi delle esercitazioni.
4.1. Messa a punto di occasioni per il confronto in aula.
5. Capacità di apprendimento: sviluppo di abilità critiche, logiche e di analisi dei problemi.
5.1. Discussioni in aula, esercitazioni, confronto con il docente, studio dei testi.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari di approfondimento, esercitazioni di gruppo.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati.
- Testi di studio
- Moruzzi M., Alta Comunicazione. Aziende, Fascicoli Elettronici, Emozioni e de-Materializzazioni, FrancoAngeli, Milano, 2012.
- Moruzzi M., La sanità dematerializzata e il Fascicolo Sanitario Elettronico. Il nuovo welfare a bassa burocrazia, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2014.
- Materiale fornito dal docente.
- Modalità di
accertamento Prova scritta alla conclusione del modulo e verifica orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale.
- Obblighi
Studio dei testi indicati.
- Testi di studio
- Moruzzi M., Alta Comunicazione. Aziende, Fascicoli Elettronici, Emozioni e de-Materializzazioni, FrancoAngeli, Milano, 2012.
- Moruzzi M., La sanità dematerializzata e il Fascicolo Sanitario Elettronico. Il nuovo welfare a bassa burocrazia, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2014.
- Bonazzi G., Storia del pensiero organizzativo, FrancoAngeli, Milano, 2008.
- Modalità di
accertamento Verifica orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/09/2014 |