Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ARABA II

A.A. CFU
2014/2015 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Adrianus Martinus Johannes Maria Van Lent prima e dopo le lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: LIN-OR
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di illustrare i principali caratteri della letteratura araba contemporanea, a partire dagli inizi del XIX secolo, soffermandosi sulle figure più rappresentative della produzione letteraria in prosa e in poesia e sottolineando gli elementi di continuità rispetto alla tradizione e gli aspetti di novità portati dall'Occidente, che si manifestano nello sviluppo di nuovi generi letterari.

Programma

  • L'eredità letteraria del passato (VI-XVIII secolo)
  • La 'rinascità' (al-nahda) della letteratura araba nel XIX secolo
  • Lo sviluppo di nuovi generi: racconto breve, romanzo e drama
  • Il rinnovamento nella poesia
  • La narrativa contemporanea: tradizione e modernità a confronto
  • Sviluppi, correnti e temi della narrativa araba nel secondo dopoguerra, con attenzione particolare al romanzo egiziano (da Mahfuz a al-Aswani)

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento previsti per questo corso sono:

  • (conoscenza e capacità di comprensione): conoscenza delle principali correnti della letteratura araba contemporanea e dei suoi fondamenti storico-culturali; comprensione del ruolo che per lo sviluppo della letteratura araba hanno svolto sia gli elementi ereditati dalla tradizione classica sia le innovazioni nate dall'incontro con la cultura europea.
  • (capacità di applicare conoscenza e comprensione): capacità di ricostruire processi e sviluppi socio-culturali, politico-religiosi e soprattutto letterari complessi e di lungo periodo, e di presentarli in forma chiara e sintetica.
  • (autonomia di giudizio): acquisizione delle capacità critiche necessarie ad analizzare e valutare testi di argomento letterario e culturale, e a esprimere opinioni autonome su temi socio-culturali riguardanti il mondo arabo degli ultimi due secoli e specificamente l'incontro/scontro tra tradizione e modernità, che ha investito l'ambito letterario al pari di quello sociale.
  • (abilità comunicative): capacità di discutere in modo efficace, aperto e senza preconcetti di realtà culturali diverse da quelle di appartenenza.
  • (capacità di apprendimento): acquisizione degli strumenti metodologici e bibliografici propri della disciplina.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari, analisi dei testi

Testi di studio
  • Camera d'Afflitto, I., Letteratura araba contemporanea. Dalla nahdah a oggi, Carocci, Roma, 2007.

Nel corso delle lezioni saranno forniti ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali di studio.

Il programma d'esame prevede inoltre la lettura di alcune opere di prosa e poesia in traduzione da scegliere all'interno di una lista suggerita dal docente.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Per gli student non frequentanti il programma di esame prevede lo studio dei seguenti testi:

 

  • Camera d'Afflitto, I., Letteratura araba contemporanea. Dalla nahdah a oggi, Carocci, Roma, 2007.
  • Toelle, H., K. Zakharia, Alla scoperta della letteratura araba. Dal VI secolo ai nostri giorni, Argo, Lecce, 2010, pp. 217-406.
  • Tresilian, D., A Brief Introduction to Modern Arabic Literature, Saqi Books, London, 2008.

È inoltre prevista la lettura di alcune opere di prosa e di poesia in traduzione da scegliere all'interno di una lista.

Il programma completo per i non frequentanti dovrà comunque essere definito con il docente.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/10/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top