RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA II - SEDE DI URBINO
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Federica Palazzi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti atti a redigere, analizzare ed interpretare il bilancio di esercizio delle imprese nonché i concetti teorici fondamentali sul bilancio consolidato.
Programma
Parte prima: il bilancio di esercizio delle imprese
1) Teoria generale del bilancio. Il bilancio di esercizio: contenuto economico, vincoli giuridici. Il ruolo dei principi contabili.
2) La valutazione delle singole voci di bilancio con riferimento alla normativa civilistica e ai principi contabili nazionali.
Parte seconda: lettura ed analisi del bilancio delle imprese. Il bilancio consolidato
1) Obiettivi e destinatari delle analisi di bilancio. La riclassificazione dei valori dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico. Tecniche di analisi del bilancio di esercizio.
2) Il bilancio consolidato: profili aziendali e strategici nella formazione dei gruppi di imprese; cenni alle metodologie di consolidamento.
Eventuali Propedeuticità
Ragioneria generale ed applicata I
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza del bilancio e dei principi che ne regolano la redazione, con riferimento sia al bilancio d'esercizio sia al bilancio consolidato;
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per leggere e interpretare correttamente il bilancio di esercizio;
- Autonomia di giudizio: capacità di collegare in schemi integrati e unitari le conoscenze acquisite durante il corso, per comprendere ed interpretare situazioni aziendali anche complesse, mediante la lettura dei dati di bilancio;
- Abilità comunicative: acquisire una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad una buona padronanza del lessico relativo ai temi trattati durante il corso;
- Capacità di apprendimento: acquisire una buona capacità di apprendimento che consenta di affrontare, anche autonomamente, lo studio dei temi relativi alla redazione, alla lettura ed all'interpretazione del bilancio aziendale, al fine di approfondire le conoscenze acquisite durante il corso.
Attività di Supporto
Potranno essere organizzati in corso d'anno seminari di approfondimento. Le informazioni su tali attività verranno fornite in aula.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
Per la prima parte del programma:
- M. Paoloni (a cura di) (2005), Il bilancio d'esercizio nel contesto nazionale ed internazionale, Giappichelli, Torino (esclusi i capp. I, II e III),
- G. Ferrero, F. Dezzani, P. Pisoni, L. Puddu (2006), Analisi di bilancio e rendiconti finanziari, Giuffré (sezione prima: capp. 2 e 3).Per la seconda parte del programma:
- G. Ferrero, F. Dezzani, P. Pisoni, L. Puddu (2006), Analisi di bilancio e rendiconti finanziari, Giuffré (parte prima, sezione prima: capp. 1-4-5-6-7-8-9-11-12; pagg. 152-168; parte prima, sezione terza: capp. 1-2-3-4).
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Per la prima parte del programma:
- M. Paoloni (a cura di) (2005), Il bilancio d'esercizio nel contesto nazionale ed internazionale, Giappichelli, Torino (esclusi i capp. I, II e III);
- G. Ferrero, F. Dezzani, P. Pisoni, L. Puddu (2006), Analisi di bilancio e rendiconti finanziari, Giuffré (sezione prima: capp. 2 e 3).
Per la seconda parte del programma:
- G. Ferrero, F. Dezzani, P. Pisoni, L. Puddu (2006), Analisi di bilancio e rendiconti finanziari, Giuffré (parte prima, sezione prima: capp. 1-4-5-6-7-8-9-11-12; pagg. 152-168; parte prima, sezione terza: capp. 1-2-3-4).
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/07/2014 |