STORIA GRECA I
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Marco Santucci | Da definire |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
- Conoscere eventi e problematiche fondamentali della storia greca, coniugando le prospettive diacronica e sincronica.
- Conoscere aspetti della dimensione pubblica e privata del mondo greco, con particolare riferimento alla realtà istituzionale e cittadina vista come fattore identitario.
- Esercitare le abilità inferenziali attraverso l'uso della documentazione letteraria, epigrafica e archeologica.
Programma
La prima parte del corso (24 ore) mira a fornire gli strumenti di base per la comprensione dei problemi fondamentali della storia greca, dall'età micenea alla conquista romana.
La seconda parte del corso (12 ore), di approfondimento monografico, riguarderà aspetti e caratteri dell'interazione tra mondo greco e mondo romano, facendo particolare riferimento al testo polibiano e al periodo compreso tra la pace di Apamea (188 a.C.) e la distruzione di Corinto (146 a.C.).
Eventuali Propedeuticità
La conoscenza della lingua greca, pur particolarmente apprezzata, è considerata facoltativa.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezione frontale
- Esercitazioni a carattere seminariale
- Testi di studio
- Appunti delle lezioni (dossier delle fonti discusse durante il corso)
- G. Poma, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Bologna, Il Mulino, 2003.
Un manuale a scelta tra: C. Bearzot, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2005 (o ed. successiva) oppure D. Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dell'età micenea all'età romana, Roma-Bari, Laterza, 1992 (o edizioni successive). (E' facoltativo lo studio delle note integrative poste alla fine dei singoli capitoli)
Eventuale ulteriore bibliografia sarà fornita durante il corso.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con lo studio dei seguenti testi:
- D. Musti, Polibio e l'imperialismo romano, Napoli 1978.
- L. Braccesi, Guida allo studio della storia greca, Roma-Bari, Laterza, 2007.
Note
Il corso è mutuato dall'insegnamento di Storia greca presso il Corso di laurea triennale in Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10) - DISCUM.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/08/2014 |