Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA GRECA II

A.A. CFU
2014/2015 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Marco Santucci Da definire
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

- Approfondire la conoscenza di eventi e problematiche della storia greca, coniugando le prospettive diacronica e sincronica.

- Riflettere su aspetti della dimensione pubblica e privata del mondo greco, con particolare riferimento alla realtà istituzionale e cittadina vista come fattore identitario.

- Affinare la metodologia della ricerca storica e perfezionare le abilità inferenziali attraverso l'uso della documentazione letteraria, epigrafica e archeologica.   

Programma

I parte) La prima parte del corso (18 ore) mira a una più profonda comprensione delle dinamiche della storia greca, in una dimensione non solo diacronica ed evenemenziale ma anche tematica. Si prenderanno in esame, anche per la loro valenza paradigmatica rispetto alla moderna civiltà occidentale, i temi del rapporto tra pubblico e privato, tra libertà individuale e uguaglianza di fronte alle leggi, tra autonomia ed egemonia. Facendo riferimento costante alle fonti antiche, si rifletterà altresì sulle reciproche influenze tra economia e politica che caratterizzano la realtà cittadina greca.  

II parte) La seconda parte del corso (18 ore) sarà dedicata all'analisi del concetto di legge nella città democratica. Il rapporto tra nomos e demokratia sarà indagato alla luce di antinomie quali leggi scritte/non scritte, leggi immutabili/variabili, leggi semplici/minuziose. Nucleo tematico fondamentale sarà la dialettica tra il ruolo del demos e quello del singolo cittadino nella definizione, nell'accettazione e nel rispetto delle leggi della città. L'indagine avrà una dimensione evolutiva e insisterà, in particolare, sui caratteri di mutamento o di vera e propria discontinuità che costituiscono una cartina di tornasole rispetto alla parabola della democrazia ateniese dalle sue origini fino alla sua caduta nel 404 a.C.

Eventuali Propedeuticità

La conoscenza della lingua greca, pur particolarmente apprezzata, è considerata facoltativa.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

- Lezione frontale

- Lettura, traduzione e commento di testi in forma seminariale.

Testi di studio

Per la I parte) Appunti delle lezioni (dossier delle fonti discusse durante il corso) - D. Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dell'età micenea all'età romana, Roma-Bari, Laterza, 1992 (o edizioni successive). (E' facoltativo lo studio delle note integrative poste alla fine dei singoli capitoli) - M. Santucci, L'alba della grecità. Indagine su miti, teorie e realtà delle identità greche nei secoli bui, Lanciano, Carabba, 2010 (pp. 19-52; 199-303).  

Per la II parte) Appunti delle lezioni (dossier delle fonti discusse durante il corso) Eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con lo studio dei seguenti testi:

- M. Gigante, Nomos basileus, Napoli 1993.

- G. Poma, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Bologna, Il Mulino, 2003.

- Tucidide I 1-23 e II 34-46. Si consiglia l'edizione della Biblioteca Universale Rizzoli, con traduzione a cura di Franco Ferrari (Milano 1985 o edizione successiva).

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il corso è mutuato dall'insegnamento di Storia greca II presso il Corso di laurea magistrale in Lettere classiche e moderne (LM-14/LM-15) - DISCUM.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/08/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top