Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DELLA CULTURA

A.A. CFU
2014/2015 10
Docente Email Ricevimento studenti
Roberta Bartoletti Su appuntamento e nei giorni di lezione

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Fornire strumenti concettuali per la comprensione della cultura e dei processi culturali nelle società contemporanee, tra produzione e consumo.

Programma

Il corso si articola in una prima parte sui fondamenti dello studio sociologico della cultura e dei processi culturali e in approfondimenti monografici su temi di attualità nel campo della cultura, dei media e della mercificazione.

Programma dettagliato:

  • Definizione del concetto di cultura in una prospettiva socioantropologica: la cultura come gestione del significato.
  • Teorie sociologiche sulla cultura e la ricerca classica e contemporanea sui processi culturali: domande di ricerca, metodi e risultati conoscitivi.
  • Cultura di massa, cultura alta e cultura popolare: analisi critica di dicotomie classiche nel campo della produzione e del consumo culturale.
  • Cultura e immaginario mediale. Approfondimento monografico sulla produzione simbolica nel fumetto contemporaneo e nel cinema di animazione.
  • Merci e non merci come costrutti culturali. La mercificazione della vita intima nelle società contemporane.
  • Eventuali Propedeuticità

    Corso di sociologia di base.

    Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    Area conoscenza e analisi critica della società dell’informazione

    1. Conoscenza e comprensione

    Il laureato
    - possiede una conoscenza di base dei quadri teorici per la comprensione della società dell’informazione e dei contesti sociali e culturali in cui si collocano l’industria culturale e le organizzazioni complesse;
    - possiede strumenti concettuali di base per l’analisi critica della società attuale, relativamente alle variabili storiche, culturali e normative, con particolare attenzione agli aspetti culturali e comunicativi  

    Gli studenti acquisiscono queste conoscenze attraverso la frequenza delle lezioni, la partecipazione alla discussione in aula sulle tematiche affrontate a lezione, lo svolgimento delle esercitazioni guidate dal docente e attraverso lo studio dei testi.

    2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione

    Il laureato
    - sa applicare le conoscenze teoriche all'analisi del funzionamento della società dell’informazione e ai contesti di riferimento dell’industria culturale;
    - è in grado di impostare progetti comunicativi a partire dall’analisi delle variabili storiche, culturali e normative

    Gli studenti acquisiscono queste conoscenze attraverso la frequenza delle lezioni, la partecipazione alla discussione in aula sulle tematiche affrontate a lezione, lo svolgimento delle esercitazioni guidate dal docente e attraverso lo studio dei testi.

    3. Capacità di giudizio: gli studenti acquisiscono queste capacità attraverso il confronto in aula con il docente e i colleghi, durante le esercitazioni e le lezioni, lo studio individuale.

    4. Abilità comunicative: gli studenti acquisiscono tali abilità interagendo in aula attraverso domande al docente, risposte alle sollecitazioni del docente sui temi trattati a lezione, scambi con i compagni di studio, realizzazione di brevi presentazioni in pubblico nella restituzione ai colleghi e al docente del risultato delle esercitazioni.

    5. Capacità di apprendimento: gli studenti acquisiscono tali capacità attraverso la discussione in aula, l’argomentazione delle risposte alle domande del docente, il confronto con i compagni di corso durante le lezioni e le esercitazioni, lo studio individuale.

    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni di gruppo in aula per l'apprendimento e l'applicazione delle categorie concettuali oggetto del corso.

    Obblighi

    Frequenza dei 3/4 delle lezioni frontali e svolgimento dei 3/4 delle esercitazioni in aula.

    Testi di studio
    1) Sciolla L., Sociologia dei processi culturali, Il Mulino Bologna vari anni, (pp. 7-229, corrispondenti ai capp. I-VI e pp. 269-275).

    2) Mora E., Gli attrezzi per vivere. Forme della produzione culturale tra industria e vita quotidiana, Vita e Pensiero, Milano 2005 (pp. 77-173, autori: Kopytoff, Gans, Crane, Hall)

    3) Bartoletti R., Grandi madri mediali. Archetipi dell'immaginario collettivo nel fumetto e nel cinema di animazione, Liguori Napoli 2012.

    4) Hochschild A.R., Per amore o per denaro.La commercializzazione della vita intima, il Mulino, Bologna, 2015 (le parti indicate a lezione).

    Modalità di
    accertamento

    Esame orale. Prova intermedia scritta a carattere facoltativo, da integrare obbligatoriamente all'orale.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Saranno forniti materiali a supporto dello studio a casa per gli studenti non frequentanti.

    Obblighi

    Studo dei testi di esame.

    Testi di studio
    1) Sciolla L., Sociologia dei processi culturali, Il Mulino Bologna vari anni, (pp. 7-229, corrispondenti ai capp. I-VI e pp. 269-275).

    2) Mora E., Gli attrezzi per vivere. Forme della produzione culturale tra industria e vita quotidiana, Vita e Pensiero, Milano 2005 (pp. 77-173, autori: Kopytoff, Gans, Crane, Hall).

    3) Bartoletti R., Grandi madri mediali. Archetipi dell'immaginario collettivo nel fumetto e nel cinema di animazione, Liguori Napoli 2012.

    4) Hochschild A.R., Per amore o per denaro.La commercializzazione della vita intima, il Mulino, Bologna, 2015.

     

    Un testo di lettura

     

    Modalità di
    accertamento

    Esame orale.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Note

    Corso mutuato dall'insegnamento di Sociologia della cultura della Scuola di Scienze della comunicazione del Corso di laurea in Informazione, Media, Pubblicità (L-20) del Dipartimento di Scienze della comunicazione e discipline umanistiche.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/09/2015


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

    L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top