ABILITà RELAZIONALI
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Riccardo Roni | Previo appuntamento via email. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Acquisire competenze relazionali e sociali approfondendo la dimensione morale e normativa del Sé e potenziando la relazione intersoggettiva con un approccio multiculturale. Saper gestire il riconoscimento e il mancato riconoscimento anche a partire dall'esperienza corporea così come dalle forme del disagio psichico tra normalità e patologia. Maturare una dimensione relazionale estetica e riflessiva passando attraverso il confronto con l'alterità in ogni sua forma, per sviluppare, con l'identificazione, l'empatia e le emozioni, una competenza comunicativa più adeguata alle relazioni interpersonali nei contesti segnati dalla complessità.
Programma
Il corso si propone di fornire le categorie filosofiche (a partire da Hegel), sociologiche e psicologiche (attraverso la psicologia sociale di G.H. Mead) indispensabili per individuare le abilità relazionali e sociali utili nei contesti segnati da complessità multiculturale. A questo fine si valorizza attraverso la lettura di Axel Honneth (tra posizioni liberali e dottrine comunitaristiche) il concetto hegeliano di "lotta per il riconoscimento" richiamando le posizioni critiche della Scuola di Francoforte (in particolare su dimensione estetica, strutture gerarchiche, discriminazione sociale e cultura di massa) con particolare attenzione a Herbert Marcuse (in Eros e civiltà e ne L'uomo a una dimensione) e T.W. Adorno (negli studi sulla "personalità autoritaria" condotti in America tra il 1944 e il 1949 assieme a Brunswick, Levinson e Sanford). Sulla base di tali assunti, verrà dedicata una particolare attenzione al ruolo decisivo svolto dalla memoria nella costruzione del sé individuale e collettivo. Con le armi critiche offerte da questi autori, si legge dunque il frammento sul "nichilismo europeo" di Nietzsche (Lenzerheide, giugno 1887) - dove il filosofo condensa e intreccia i tratti principali della sua filosofia matura - come l'esito teorico "estremo" derivante dalla negazione della possibilità di estendere - appunto attraverso la lotta sociale e politica - le relazioni sociali di riconoscimento.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla disciplina lo studente deve mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;
- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.
Attività di Supporto
Lezioni integrative;
In alternativa, le seguenti opzioni:
- Seminari integrativi;
- Esercitazioni;
- Lezioni di approfondimento o altro.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
Testi di studio per gli studenti frequentanti:
A. Honneth, Lotta per il riconoscimento. Proposte per un'etica del conflitto, il Saggiatore, Milano 2002 (circa 200 pg.).
F. Nietzsche, Il nichilismo europeo. Frammento di Lenzerheide, Adelphi, Milano 2006 (circa 30 pg.).
R. Roni, La persistenza dell'istinto. Pulsioni vitali dell'esistenza, Edizioni ETS, Pisa 2007 (circa 140 pg.).
R. Roni, Tra Nietzsche e Freud. Soggetto, potere, esperienza del male, Morlacchi, Perugia 2012 (circa 80 pg.).
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Per gli studenti non frequentanti sono previsti i seguenti testi di studio:
M. Horkheimer, Eclisse della ragione. Critica della ragione strumentale, Einaudi, Torino 1969 (160 pg.).
R. Roni, La visione di Bergson. Tempo ed esperienza del limite, Mimesis, Milano 2015 (200 pg.).
- Modalità di
accertamento Orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/02/2015 |