STORIA DI GENERE
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Raffaella Sarti | Su appuntamento scrivendo all'indirizzo raffaella.sarti@uniurb.it |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso mira a rendere consapevoli studentesse e studenti delle caratteristiche e delle implicazioni della costruzione dei generi nella storia, con particolare attenzione alle trasformazioni dei modi di concepire le differenze di genere da parte delle scienze e ai mutamenti dei ruoli, diritti e doveri attribuiti a uomini e donne.
Programma
Il corso svilupperà i seguenti argomenti:
1) lezioni:
Nascita e sviluppi della storia delle donne e di genere (storia delle donne, storia di genere, storia della mascolinità, queer history, storia LGBT)
Corpi: idee e spiegazioni scientifiche delle differenze tra uomini e donne in Europa dall’antichità ad oggi
La querelle des femmes tra Medio-Evo e Ottocento
Ruoli e diritti di uomini e donne in Europa tra tardo Medio-Evo e metà del Novecento
Femminismi
2) seminario:
Lavoro di cura, genere e cittadinanza
Eventuali Propedeuticità
La partecipazione al corso presuppone una conoscenza di base della storia europea dall'antichità ai nostri giorni.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Risultati d'apprendimento previsti e competenze da acquisire
Alla fine del corso si prevede che studentesse e studenti
1) siano consapevoli del fatto che i generi sono in larga parte artefatti socio-culturali
2) siano dell'importanza del genere e dei diversi modi di concepire le identità femminile e maschile nei diversi contesti storici
3) siano consapevoli delle diverse categorie utilizzate dagli studiosi, e in particolare dagli sceinziati per concettualizzare le differenze tra uomini e donne
4) siano consapevoli dei principali approcci storici allo studio di genere e delle diverse categorie impiegate
5) siano consapevoli delle relazioni tra lavoro di cura, appartenza di genere genere e diritti di cittadinanza
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
Lezioni seminariali
- Obblighi
La frequenza del corso non è obbligatoria ma èvivamente consigliata.
Le studentesse e gli studenti che frequentano almeno 26 ore di lezione (su 30) possono portare all'esame una tesina scritta. In tal caso, il tema e la bibliografia della tesina vanno obbligatoriamente concordati con la docente.
- Testi di studio
Le studentesse e gli studenti devono portare all'esame sei libri a scelta tra i seguenti:
Jacqueline Andall e Raffaella Sarti (a cura di), Servizio domestico, migrazioni e identità di genere in Italia dall’Ottocento ad oggi, numero monografico della rivista “Polis. Ricerche e studi su società e politica in Italia”, XVIII, 2004/1.
Georgia Arrivo, Seduzioni, promesse, matrimoni. Il processo per stupro nella Toscana del Settecento, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2006.
Angiolina Arru, Il servo. Storia di una carriera nel Settecento, Bologna, Il Mulino, 1995.
Marzio Barbagli, Storia di Caterina che per ott'anni vestì abiti da uomo, Bologna, Il Mulino, 2014.
Marzio Barbagli e Asher Colombo, Omosessuali moderni: gay e lesbiche in Italia. Bologna Il mulino, 2007
Marzio Barbagli e David I. Kertzer (a cura di), Storia della famiglia in Europa. Il Lungo Ottocento, RomaBari, Laterza, 2003;
Marzio Barbagli, Maria Castiglioni, Gianpiero Dalla Zuanna, Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti, Il Mulino, Bologna, 2003.
Raffaella Baritono, Il sentimento delle libertà. La Dichiarazione di Seneca Falls e il dibattito sui diritti delle donne negli Stati Uniti di metà Ottocento, Torino, La Rosa, 2001;
Stefania Bartoloni (a cura di), A volto scoperto. Donne e diritti umani, Roma, manifestolibri, 2002;
Sandro Bellassai, La mascolinità contemporanea, Roma, Carocci, 2004
Sandro Bellassai, La legge del desiderio. Il progetto Merlin e l'Italia degli anni Cinquanta, Roma, Carocci, 2006;
J.M. Bennett, A.M. Froide 1999 (a cura di), Singlewomen in the European Past, 1250-1800, University of Pennsylvania Press, Philadelphia.
Silvia Benussi, Le donne afro-americane negli Stati Uniti. La lunga lotta per i diritti civili, Milano, Angeli, 2007;
Teresa Bertilotti e Anna Scattigno (a cura di), Il femminismo degli anni Settanta, Roma, Viella, 2005;
Roberto Bizzocchi, Cicisbei. Morale privata e identità nazionale in Italia, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Gisela Bock, Le donne nella storia d’Europa, Roma-Bari, Laterza, 2001.
Gabriella Bonacchi e Angela Groppi (a cura di), Il dilemma della cittadinanza. Diritti e doveri delle donne, Roma-Bari, Laterza, 1993;
Stefania Bartoloni (a cura di), Per le strade del mondo: laiche e religiose fra Otto e Novecento, Bologna, il Mulino, 2007;
Anna Bravo (a cura di), Donne e uomini nelle guerre mondiali, Roma-Bari, Laterza, 1991;
Anna Bravo e Anna Maria Bruzzone, In guerra senza armi: storie di donne 1940-1945, Roma-Bari, Laterza, 1995;
Annarita Buttafuoco, Questioni di cittadinanza: donne e diritti sociali nell'Italia liberale, Siena, 1997;
Annarita Buttafuoco, Le Mariuccine: storia di un'istituzione laica, l'Asilo Mariuccia, Milano, Angeli, 1985;
Giulia Calvi, Il contratto morale. Madri e figli nella Toscana moderna, Roma-Bari, Laterza, 1994;
Giulia Calvi, Isabelle Chabot (a cura di), Le ricchezze delle donne. Diritti patrimoniali e poteri familiari in Italia (XII-XIX secc.), Torino, Rosenberg & Sellier 1998.
Mauro Carboni, Le doti della ‘povertà’. Famiglia, risparmio, previdenza: il Monte del Matrimonio di Bologna (1583-1796), Il Mulino, Bologna, 1999.
Maria Casalini, Servitù, nobili e borghesi nella Firenze dell'Ottocento, Olschki, Firenze, 1997.
Maria Casalini, La signora del socialismo italiano: vita di Anna Kuliscioff, Roma, Editori riuniti, 1987;
Maria Casalini, Donne della sinistra 1944-1948, Roma, Carocci, 2005;
Cesarina Casanova, Regine per caso: donne al governo in età moderna,Roma-Bari, Laterza, 2014.
M. Cavina 2007, Il padre spodestato. L’autorità paterna dall’antichità ad oggi, Roma-Bari, Laterza.
Isabelle Chabot, Massimo Fornasari, Le doti del Monte di Pietà di Bologna (secoli XVI-XIX), Il Mulino, Bologna, 1997.
Daniela Crocetti, L' invisibile intersex. Storie di corpi medicalizzati, Pisa ETS, 2013
Barbara Curli, Italiane al lavoro 1914-1920, Venezia, Marsilio, 1998;
Marina d'Amelia (a cura di), Storia della maternità, Roma-Bari, Laterza, 1997;
Marina d'Amelia, La mamma, Bologna, il Mulino, 2005;
G. Da Molin (a cura di) 1997, Senza famiglia. Modelli demografici e sociali dell’infanzia abbandonata e dell’assistenza in Italia in età moderna, Cacucci, Bari.
Michela De Giorgio, Christiane Klapisch-Zuber (a cura di), Storia del matrimonio, Roma-Bari, Laterza, 1996.
Victoria De Grazia, Le donne nel regime fascista, Venezia, Marsilio, 1997;
Elena de Marchi, Dai campi alle filande: famiglia, matrimonio e lavoro nella pianura dell'Olona, 1750-1850, Milano, Angeli, 2009.
Patrizia Delpiano e Raffaella Sarti (a cura di), Servants, Domestic Workers and Children. The Role of Domestic Personnel in the Upbringing and Education of the Master’s and Employer’s Children from the Sixteenth to the Twenty-First Centuries, numero monografico di “Paedagogica Historica”, 43, n. 4, agosto 2007.
Helga Dittrich-Johansen, Le militi dell'idea. Storia delle organizzazioni femminili del Partito Nazionale fascista, Firenze, Olschki, 2002;
Maria Clara Donato (a cura di), Femminismi e culture: oltre l'Europa, «Genesis», n. 2 (2005);
Josef Ehmer, Heiratsverhalten, Sozialstruktur, Ökonomischer Wandel, Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen, 1991.
Silvia Evangelisti, Nuns. A History of Convent Life, Oxford, Oxford University Press, 2006 (disponbile anche in traduzione italiana: Storia delle monache, 1450-1700, Bologna, Il Mulino, 2012).
Ida Fazio (a cura di), Genere, politica, storia, Roma, Viella, 2013
Simona Feci, Pesci fuor d'acqua. Donne a Roma in età moderna: diritti e patrimoni, Roma, Biblink, 2004;
Ferrante, Lucia, Maura Palazzi, e Gianna Pomata (a cura di). Ragnatele di rapporti: patronage e reti di relazione nella storia delle donne, Rosenberg & Sellier, 1988.
Nadia Filippini, La nascita straordinaria: tra madre e figlio la rivoluzione del taglio cesareo, Venezia, F. Angeli, 1995.
Vinzia Fiorino (a cura di), Una donna, un voto, «Genesis» 2 (2007)
Giovanna Fiume (a cura di), Madri. Storia di un ruolo sociale, Venezia, Marsilio, 1995;
Silvia Franchini e Simonetta Soldani (a cura di), Donne e giornalismo: percorsi e presenze di una storia di genere, Milano, Angeli, 2004;
Daniela Frigo, Il padre di famiglia. Governo della casa e governo civile nella tradizione dell'«economica» tra Cinque e Seicento, Bulzoni, Roma, 1985.
A.M. Froide 2005, Never Married: Singlewomen in Early Modern England, Oxford U.P., New York.
Dianella Gagliani (a cura di), Donne, guerra, politica: esperienze e memorie della Resistenza, Bologna, Clueb, 2000;
Cristina Galasso e Michele Luzzati (a cura di), Donne nella storia degli ebrei d'Italia, Firenze, Giuntina, 2007;
Giulia Galeotti, Storia dell'aborto, Bologna, il Mulino, 2003;
A.M. Galoppini, Il lungo viaggio verso la parità.I diritti civili e politici delle donne dall’Unità ad oggi, Bologna, Zanichelli,1980
Casimira Grandi, Donne fuori posto. L'emigrazione femminile rurale dell'Italia postunitaria, Roma, Carocci, 2007;
C. Grandi (a cura di) 1997, Benedetto chi ti porta maledetto chi ti manda. L’infanzia abbandonata nel Triveneto (secoli XV-XIX), Fondazione Benetton, Canova (Treviso).
Angela Groppi (a cura), Il lavoro delle donne, Laterza, Roma-Bari, 1996.
Angela Groppi, I conservatori della virtù. Donne recluse nella Roma dei Papi, Laterza, Roma-Bari, 1994.
Elda Guerra, Storia e cultura politica delle donne, Bologna, Archetipo, 2008
Laura Guidi (a cura di), Vivere la guerra. Percorsi biografici e ruoli di genere tra Risorgimento e primo conflitto mondiale, Napoli, Cliopress, 2007;
Bridget Hill, Women Alone. Spinsters in England 1660-1850, Yale University Press, New Haven/London, 2001.
Claire Honess e Verina R. Jones (a cura di), Le donne delle minoranze. Ebree e protestanti nella storia d'Italia, Torino, Claudiana, 1999;
Olwen Hufton, Destini femminili in Europa, 1500-1800, Milano, Rizzoli, 1996;
V. Hunecke (a cura di) 1989, I trovatelli di Milano. Bambini esposti e famiglie espositrici dal XVII al XIX secolo, Il Mulino, Bologna (ed. or. Stuttgart, Klett-Cotta, 1987).
Christiane Klapisch-Zuber, La famiglia e le donne nel Rinascimento a Firenze, Laterza, Roma-Bari 1988.
Claudia Koonz, Donne del Terzo Reich, Firenze, Giunti, 1996;
Margareth Lanzinger e Raffaella Sarti (a cura di), Nubili e celibi tra scelta e costrizione, Forum, Udine, 2007.
Thomas Laqueur, L'identità sessuale dai greci a Freud, Roma, Laterza, 1992.
Mary Laven, Monache. Vivere in convento nell’età della Controriforma, Bologna, Il Mulino, 2004 (ed. or. Virgins of Venice. Enclosed Lives and Brocken Vows in Renaissance Convent, Penguin Books, London, 2002).
Daniela Lombardi, Il matrimonio di antico regime, Bologna Il Mulino, 2001.
Daniela Lombardi, Storia del matrimonio dal Medioevo a oggi, Bologna Il Mulino, 2008.
Paola Lupo, Lo specchio incrinato. Storia e immagine dell'omosessualità femminile, Venezia, Marsilio, 2002;
Querciolo Mazzonis, Spiritualità, genere e identità nel Rinascimento. Angela Merici e la Compagnia di Sant’Orsola, Angeli, Milano, 2007.
Francesca Medioli, L’«Inferno monacale» di Arcangela Tarabotti, Rosenberg & Sellier, Torino, 1990.
Monica Miniati, Le emancipate: le donne ebree in Italia nel XIX e XX secolo, Roma, Viella, 2008;
Anna Maria Morelli, Donne della Costituente, Introduzione di Cecilia Dau Novelli, Roma-Bari, Laterza, 2007;
Ottavia Niccoli, Storie di ogni giorno in una città del Seicento, Laterza, Roma-Bari 2000.
Maura Palazzi, Donne sole. Storia dell'altra faccia dell'Italia tra antico regime e società contemporanea, Bruno Mondadori, Milano, 1997.
Luisa Passerini e Nerina Milletti (a cura di), Fuori dalla norma: storie lesbiche nell'Italia della prima metà del Novecento, Torino, Rosenberg & Sellier, 2007;
Margherita Pelaja, Matrimonio e sessualità a Roma nell’Ottocento, Laterza, Roma-Bari, 1994.
Gianna Pomata, La storia delle donne: una questione di confine, in Tranfaglia (a cura),Il mondo contemporaneo, vol.X,Gli strumenti della ricerca,pp 1435-1469
Ilaria Porciani (a cura di), Famiglia e nazione nel Lungo Ottocento italiano. Modelli, strategie, reti di relazioni, Roma, Viella, 2006;
Nuto Revelli, L'anello forte: la donna. Storie di vita contadina, Torino, qualsiasi edizione;
Anna Rossi-Doria (a cura di), A che punto è la storia delle donne in Italia, Roma, Viella, 2003;
Anna Rossi Doria (a cura di), La libertà delle donne. Voci della tradizione politica suffragista, Torino, Rosenberg & Sellier, 1990;
Anna Rossi Doria, Diventare cittadine. Il voto alle donne in Italia, Firenze, Giunti, 1996;
Silvia Salvatici, Contadine dell'Italia fascista: presenze, ruoli, immagini. Vol. 6. Rosenberg & Sellier, 1999.
Raffaella Sarti, Vita di casa. Abitare, Mangiare, Vestire nell'Europa moderna, Roma-Bari, Laterza (vanno bene tutte le edizioni).
Raffaella Sarti, Who are Servants? Defining Domestic Service in Western Europe (16th-21st Centuries), in Suzy Pasleau e Isabelle Schopp (a cura di), con Raffaella Sarti, Proceedings of the Servant Project, Liège, Éditions de l’Université de Liège, 2005 (but 2006), 5 vols., vol. II, pp. 3-59; Ead., Freedom and Citizenship? The Legal Status of Servants and Domestic Workers in a Comparative Perspective (16th-21st Centuries), in ibid., vol. III, pp. 127-164 e in Victor Crescenzi (a cura di), Libertà e lavoro, numero monografico di “Diritto romano attuale” 15, giugno 206, 163-202; Ead. Domestic Service as a “Bridging Occupation”. Past and Present, in Suzy Pasleau e Isabelle Schopp (a cura di), con Raffaella Sarti, Proceedings of the Servant Project, Liège, Éditions de l’Université de Liège, 2005 (but 2006), 5 vols., vol. IV, pp. 163-185; Ead., Conclusion. Domestic Service and European Identity, ibid., vol. V, pp. 195-284, tutti disponibili sul sito http://www.uniurb.it/sarti/.
Raffaella Sarti, Vita di casa. Abitare, Mangiare, Vestire nell’Europa moderna, Roma-Bari, Laterza (vanno bene tutte le edizioni).
Giambattista Scirè, Il divorzio in Italia, Milano, Bruno Mondadori, 2007;
Silvana Seidel Menchi, Diego Quaglioni (a cura di), Matrimoni in dubbio, Unioni controverse e nozze clandestine in Italia dal XIV al XVIII secolo, Bologna, Il Mulino, 2001.
Silvana Seidel Menchi, Diego Quaglioni (a cura di), Trasgressioni. Seduzione, concubinato, adulterio, bigamia (XIV-XVIII secolo), Bologna, Il Mulino, 2004.
Silvana Seidel Menchi (a cura di), I tribunali del matrimonio (secolo XV-XVIII), Bologna, Il Mulino, 2006.
N. Terpstra 2005, Abandoned Children of the Italian Renaissance: Orphan Care in Florence and Bologna, The Johns Hopkins University Press, Baltimore.
Paolo Ungari, Storia del diritto di famiglia in Italia 1796-1975. Nuova edizione a cura di Francesca Sofia, Bologna, il Mulino, 2002;
Elisabetta Vezzosi, Madri e Stato. Politiche sociali negli Stati Uniti del Novecento, Roma, Carocci, 2002;
M.A. Visceglia 1988, Il bisogno di eternità. Comportamenti nobiliari a Napoli in Età moderna, Guida, Napoli.
Perry R. Willson, La fabbrica-orologio: donne e lavoro alla Magneti Marelli nell'Italia fascista, Milano, Angeli, 2003;
Gabriella Zarri, Recinti. Donne, clausura e matrimonio nella prima età moderna, Il Mulino, Bologna, 2000.
Davis, Natalie Zemon. Donne ai margini : tre vite del 17. secolo. Roma [etc.] Laterza, 1996 e 2001
- Modalità di
accertamento Esame orale
Tesina scritta (solo per frequentanti, vedasi sopra)
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
La docente è disponbile a concordare programmi su temi di interesse delle studentesse/studenti con bibliografia in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e/o portoghese. Per concordare tali programmi, studentesse e studenti devono scrivere a raffaella.sarti@uniurb.it.
Studentesse e studenti possono sostenere l'esame orale in una delle seguenti lingue: italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Le studentesse e gli studenti Erasmus, tuttavia, devono sostenere l'esame in una lingua diversa dalla propria madrelingua.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/09/2015 |