Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO

A.A. CFU
2009/2010 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Isabella Tassani Dopo le lezioni.

Assegnato al Corso di Studio

Lettere (5) Filosofia (29) Scienze dei beni culturali (13)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di avvicinare lo studente al dibattito intorno al principio di causalità che si è sviluppato nell'ambito della filosofia del primo Novecento, nel quale si possono rinvenire le origini dell'impostazione acausale che sottende l'interpretazione ortodossa della meccanica quantistica. Dopo un'analisi dell'idea di complementarità e del principio di esclusione di Pauli, si prenderà in esame la sua filosofia della conoscenza. Figura tra le più rappresentative della fisica del Novecento, Pauli si interrogò a lungo sulla possibilità di una concezione unitaria che superasse la divisione tra natura e psiche, mente e materia. Nella lettura dei suoi testi, si seguiranno due linee principali di interesse, l'una interna alla fisica, l'altra inerente le riflessione filosofica, psicologica e psicanalitica, diretta a comprendere la vita psichica, l'inconscio, il fondamento archetipico dei concetti scientifici e la nozione di sincronicità, temi che hanno avvicinato il grande fisico al pensiero di Carl Gustav Jung.

Programma

La discussione filosofica intorno alla causalità

Il principio fisico di complementarità di Bohr e il suo significato filosofico

Il principio di esclusione di Pauli

Il fondamento archetipico dei concetti scientifici

Complementarità tra coscienza e inconscio nel pensiero di Pauli

La sincronicità come princpio di nessi acausali, secondo Jung

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza del dibattito filosofico, fisico e psicologico sulla nozione di causalità.

Conoscenza delle molteplici interrelazioni tra filosofia, psicologia e scienze naturali; individuazione dei concetti metafisici che sono alla base delle teorie fisiche.

Capacità di analizzare un problema filosofico specifico e di collocarlo in un contesto storico-culturale di ampio respiro.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale.

Testi di studio

(a) C. G. Jung, La sincronicità, Boringhieri, Torino, 2008.

W. Pauli, Fisica e conoscenza, Boringhieri, Torino, 2007.

(b) E. A. Giannetto, "L'interpretazione della meccanica quantistica di Wolfgang Pauli", in I. Tassani, Quanti Copenaghen? Bohr, Heisenberg e le interpretazioni della meccanica quantistica, Il Ponte Vecchio, Cesena, 2004, pp. 73-102.

Modalità di
accertamento

Esame orale sui contenuti delle lezioni e sui testi indicati in (a) e(b)

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti non frequentanti devono aggiungere al programma per i frequentanti un testo a scelta tra quelli indicati di seguito (c) o (d)

Testi di studio

(c) W. Pauli, Psiche e natura, Adelphi, Milano, 2006.

(d) C. G. Jung, La dinamica dell'inconscio, in Opere, Boringhieri, Torino, vol. 8, capitoli 6, 7, 8, 13.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il corso è mutuato da quello di M-STO/05 Storia del pensiero scientifico da 6 cfu.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top