BIOLOGIA APPLICATA
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Michele Betti | dal lunedì al venerdì previo appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente stimoli utili all’apprendimento delle nozioni fondamentali sull’anatomo-fisiologia della cellula eucariota. Si desidera offrire l’opportunità di apprendere ed utilizzare un linguaggio scientifico corretto e rigoroso ed un metodo di studio che tenda a privilegiare la comprensione del rapporto struttura/funzione esistente per ciascun componente o compartimento cellulare. Ulteriore scopo del corso è quello di offrire agli studenti strumenti di critica scientifica tali da essere in grado di leggere autonomamente e criticamente un lavoro scientifico.
Programma
Principali differenze tra la cellula eucariotica e la cellula procariotica. Organizzazione generale della cellula eucariotica:membrane cellulari; trasporto di membrana di piccole molecole e le basi ioniche dell'eccitabilità di membrana, compartimenti intracellullari (tutti gli organelli: Nucleo, Mitocondri, Reticolo Endoplasmatico, Golgi, Lisosomi), smistamento delle proteine e traffico vescicolare nelle vie secretorie ed endocitiche. Citoscheletro: filamenti intermedi; microtubuli; filamenti actinici. Ciclo cellulare: Il ciclo cellulare mitotico. Meiosi. La regolazione del ciclo cellulare. Comunicazioni cellulari: principi generali di segnalazione cellulare; segnalazione tramite recettori di superficie collegati a proteine G; segnalazione tramite recettori di superficie collegati ad enzimi. Cellule germinali e fecondazione. I vantaggi dell'esistenza di sessi diversi. Conseguenze genetiche della meiosi. Leggi di Mendel e alcuni aspetti della trasmissione dei caratteri mendeliani.
Major differences between the eukaryotic cell and prokaryotic cell. General organization of the eukaryotic cell: cell membranes, membrane transport of small molecules and ionic basis of membrane excitability, intracellular compartments (all organelles: nucleus, mitochondria, endoplasmic reticulum, Golgi , lysosomes), protein trafficking and vesicular trafficking in secretory and endocytic pathways. Cytoskeleton: intermediate filaments, microtubules, filaments actinide. The mitotic cell cycle.Meiosis. The cell cycle regulation. Cellular communications: general principles of cell signaling, including signaling through cell surface receptors linked to G proteins, signaling through cell surface receptors linked to enzymes. Germ cells and fertilization. The advantages of the existence of different sexes. Genetic consequences of meiosis. Mendel's laws, and some aspects of the transmission of Mendelian traits.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Al termine del corso lo studente deve dimostrare di conoscere i concetti generali della materia vivente. Dovrà inoltre dimostrare di aver appreso un linguaggio scientifico corretto e rigoroso ed un metodo di studio che tenda a privilegiare la comprensione del rapporto struttura/funzione esistente per ciascun componente o compartimento cellulare.
Attività di Supporto
In sede di lezioni viene messo a disposizione degli studenti materiale didattico contenente la gran parte delle immagini utilizzate a supporto delle spiegazioni; detto materiale non sostituisce la frequenza delle lezioni né lo studio su libri di testo.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
Qualsiasi testo aggiornato conforme al programma.
Alberts et al., L’Essenziale di Biologia molecolare della cellula, Zanichelli.
Campbell N.A., Reece J.B. et al, "Biologia e Genetica" Pearson Education editore 1° edizione 2012. Altri libri di testo consigliati verranno forniti ad inizio corso.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Viene messo a disposizione degli studenti materiale didattico contenente la gran parte delle immagini utilizzate a supporto delle spiegazioni; detto materiale non sostituisce lo studio su libri di testo.
- Testi di studio
Qualsiasi testo aggiornato conforme al programma.
Alberts et al., L’Essenziale di Biologia molecolare della cellula, Zanichelli.
Campbell N.A., Reece J.B. et al, "Biologia e Genetica" Pearson Education editore 1° edizione 2012.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/09/2014 |