LETTERATURA ITALIANA DEL MEDIOEVO E DEL RINASCIMENTO
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonio Corsaro | lunedi ore 11-12 - martedì ore 11-12 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Nozioni storico letterarie e bibliografiche avanzate al fine di approfondire la conoscenza della storia letteraria dei secoli XIII, XIV, XV e XVI nella luce specifica della trasmissione manoscritta e a stampa, e della divulgazione e fortuna dei testi letterari. Nozioni specifiche di storia letteraria del Medioevo e del Rinascimento. Nozioni generali di filologia dei testi a stampa.
Programma
I semestre = Nozioni di prosodia e metrica italiana - La terza rima di argomento politico e gnomico-morale: DANTE, Purgatorio, I (Catone), III (Manfredi), V, VI, XXIV (Bonagiunta e lo stilnovo) - PETRARCA di fronte a DANTE - Boccaccio il "fedele di Dante" - Fortuna di Dante nel Quattrocento - Petrarca e il Canzoniere - Poesia fra Tre e Quattrocento - Poliziano e Lorenzo de' Medici -
II Semestre = Tradizione del poema cavalleresco nel Quattrocento - Da Boiardo a Ariosto - Storia redazionale dell'Orlando furioso - Letture del Furioso - Il dibattito sul poema: da Trissino a Tasso - Petrarca e il volgare letterario nel Cinquecento - Storia redazionale del Cortegiano di Baldassarre Castiglione - Poesia lirica del Cinquecento
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
Obbligo di frequenza
- Testi di studio
Un fascicolo di materiali didattici sarà messo a disposizione degli studenti frequentanti all'inizio del corso. In sede di esame, gli studenti dovranno preparare inoltre i seguenti testi:
C. Ciociola, Dante, in Letteratura italiana, dir. E. Malato, X. La tradizione dei testi, Roma, Salerno Editrice, 2001, pp. 137-199; M. Buonarroti, Rime, Milano, Mondadori (Oscar) 1998: introduzione di M. Baratto e saggio in appendice di T. Mann; A. Corsaro, Il libro delle satire ariostesche tra scrittura morale e ritratto di sé, in Volteggiando in su le carte. Ludovico Ariosto e i suoi lettori, Atti del IV seminario di letteratura italiana, Helsinki 20 ottobre 2009, a cura di E. Garavelli, Helsinki, Publications Romanes de l'Université de Helsinki, 2011, pp. 9-27 [testo fornito dal docente]; C. Dionisotti, Machiavelli letterato, in Id., Machiavellerie. Storia e fortuna di Machiavelli, Torino, Einaudi, 1980, pp. 227-266; V. Formentin, Poesia italiana delle origini, Roma, Carocci, 2007; S. Rizzo, Il latino nell'Umanesimo, in Letteratura Italiana, dir. da S. Asor Rosa, V. Le questioni, Torino, Einaudi, 1986, pp. 379-408.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
In sede di preparazione lo studente non frequentante dovrà seguire le indicazioni bibliografiche di questa scheda nella sezione apposita. Potrà inoltre rivolgersi al docente in orario di ricevimento.
- Testi di studio
L. Ariosto, Satire, ed. commentata a scelta; C. Ciociola, Dante, in Letteratura italiana, dir. E. Malato, X. La tradizione dei testi, Roma, Salerno Editrice, 2001, pp. 137-199; A. Corsaro, Il libro delle satire ariostesche tra scrittura morale e ritratto di sé, in Volteggiando in su le carte. Ludovico Ariosto e i suoi lettori, Atti del IV seminario di letteratura italiana, Helsinki 20 ottobre 2009, a cura di E. Garavelli, Helsinki, Publications Romanes de l'Université de Helsinki, 2011, pp. 9-27 [testo fornito dal docente]; C. Dionisotti, Machiavelli letterato, in Id., Machiavellerie. Storia e fortuna di Machiavelli, Torino, Einaudi, 1980, pp. 227-266; V. Formentin, Poesia italiana delle origini, Roma, Carocci, 2007; N. Machiavelli, Il Principe, ed. commentata a scelta; S. Rizzo, Il latino nell'Umanesimo, in Letteratura Italiana, dir. da S. Asor Rosa, V. Le questioni, Torino, Einaudi, 1986, pp. 379-408.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Corso appoggiato (inglese e francese).
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/07/2016 |