Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ITALIANA DEL MEDIOEVO E DEL RINASCIMENTO

A.A. CFU
2014/2015 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Antonio Corsaro lunedi ore 11-12 - martedì ore 11-12

Assegnato al Corso di Studio

Lettere classiche e moderne (LM-14 / LM-15)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Nozioni storico letterarie e bibliografiche avanzate al fine di approfondire la conoscenza della storia letteraria dei secoli XIII, XIV, XV e XVI nella luce specifica della trasmissione manoscritta e a stampa, e della divulgazione e fortuna dei testi letterari. Nozioni specifiche di storia letteraria del Medioevo e del Rinascimento. Nozioni generali di filologia dei testi a stampa. 

Programma

I semestre = Nozioni di prosodia e metrica italiana - La terza rima di argomento politico e gnomico-morale: DANTE, Purgatorio, I (Catone), III (Manfredi), V, VI, XXIV (Bonagiunta e lo stilnovo) - PETRARCA di fronte a DANTE - Boccaccio il "fedele di Dante" - Fortuna di Dante nel Quattrocento - Petrarca e il Canzoniere - Poesia fra Tre e Quattrocento - Poliziano e Lorenzo de' Medici - 

II Semestre = Tradizione del poema cavalleresco nel Quattrocento - Da Boiardo a Ariosto - Storia redazionale dell'Orlando furioso - Letture del Furioso - Il dibattito sul poema: da Trissino a Tasso - Petrarca e il volgare letterario nel Cinquecento - Storia redazionale del Cortegiano di Baldassarre Castiglione - Poesia lirica del Cinquecento

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Obbligo di frequenza

Testi di studio

Un fascicolo di materiali didattici sarà messo a disposizione degli studenti frequentanti all'inizio del corso. In sede di esame, gli studenti dovranno preparare inoltre i seguenti testi:

C. Ciociola, Dante, in Letteratura italiana, dir. E. Malato, X. La tradizione dei testi, Roma, Salerno Editrice, 2001, pp. 137-199; M. Buonarroti, Rime, Milano, Mondadori (Oscar) 1998: introduzione di M. Baratto e saggio in appendice di T. Mann; A. Corsaro, Il libro delle satire ariostesche tra scrittura morale e ritratto di sé, in Volteggiando in su le carte. Ludovico Ariosto e i suoi lettori, Atti del IV seminario di letteratura italiana, Helsinki 20 ottobre 2009, a cura di E. Garavelli, Helsinki, Publications Romanes de l'Université de Helsinki, 2011, pp. 9-27 [testo fornito dal docente]; C. Dionisotti, Machiavelli letterato, in Id., Machiavellerie. Storia e fortuna di Machiavelli, Torino, Einaudi, 1980, pp. 227-266; V. Formentin, Poesia italiana delle origini, Roma, Carocci, 2007; S. Rizzo, Il latino nell'Umanesimo, in Letteratura Italiana, dir. da S. Asor Rosa, V. Le questioni, Torino, Einaudi, 1986, pp. 379-408.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

In sede di preparazione lo studente non frequentante dovrà seguire le indicazioni bibliografiche di questa scheda nella sezione apposita. Potrà inoltre rivolgersi al docente in orario di ricevimento. 

Testi di studio

L. Ariosto, Satire, ed. commentata a scelta; C. Ciociola, Dante, in Letteratura italiana, dir. E. Malato, X. La tradizione dei testi, Roma, Salerno Editrice, 2001, pp. 137-199; A. Corsaro, Il libro delle satire ariostesche tra scrittura morale e ritratto di sé, in Volteggiando in su le carte. Ludovico Ariosto e i suoi lettori, Atti del IV seminario di letteratura italiana, Helsinki 20 ottobre 2009, a cura di E. Garavelli, Helsinki, Publications Romanes de l'Université de Helsinki, 2011, pp. 9-27 [testo fornito dal docente]; C. Dionisotti, Machiavelli letterato, in Id., Machiavellerie. Storia e fortuna di Machiavelli, Torino, Einaudi, 1980, pp. 227-266; V. Formentin, Poesia italiana delle origini, Roma, Carocci, 2007; N. Machiavelli,  Il Principe, ed. commentata a scelta; S. Rizzo, Il latino nell'Umanesimo, in Letteratura Italiana, dir. da S. Asor Rosa, V. Le questioni, Torino, Einaudi, 1986, pp. 379-408. 

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Corso appoggiato (inglese e francese).

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/07/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top