Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

A.A. CFU
2014/2015 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Cristina Santinelli Mercoledì e giovedì, nell’ora successiva alla lezione, presso lo studio del docente, a Palazzo Albani, via T, Viti, 10, piano C

Assegnato al Corso di Studio

Lettere classiche e moderne (LM-14 / LM-15)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Apprendimento degli strumenti per l'analisi di un testo filosofico: conoscenza delle fonti e del contesto culturale; acquisizione di familiarità con il lessico specifico e utilizzo degli strumenti di indagine lessicale; conoscenza delle principali interpretazioni.

Programma

Le Confessioni di Agostino, retore, docente e scrittore, filosofo e teologo, propongono una scrittura dell'interiorità nella quale ampie conoscenze letterarie e filosofiche s'intrecciano a profonde intuizioni psicologiche, in un andamento narrativo sostenuto dall'interrogazione radicale. Uno stile letterario di grande bellezza traduce una metafisica di ispirazione platonica in un percorso esistenziale espresso attraverso il linguaggio degli affetti. Opera di narrazione e di riflessione - filosofica e teologica -, le "Confessioni" affrontano nodi speculativi fondamentali, quali l'origine del male o la natura del tempo, inserendoli nel racconto di un itinerario di maturità che unifica la dimensione psicologica, morale e intellettuale dell'individuo nella forma espressiva dell'aprirsi all'altro.

Attività di Supporto

Seminari


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Frequenza

Testi di studio

A. Testo


Agostino, Confessioni, traduzione e note a cura di R. De Monticelli, Garzanti, Milano
(di tale traduzione si lascia la libertà di scegliere l'edizione con o senza testo a fronte).

 

B. Letteratura critica


M. Bettetini, Introduzione a Agostino, Laterza, Roma-Bari 2008.

oppure
C. Horn, Sant'Agostino, Il Mulino, Bologna 2005.

oppure
Un testo a scelta tra quelli indicati al punto C.

 

C. Letteratura di approfondimento


H. Arendt, Il concetto d'amore in Agostino. Saggio di interpretazione filosofica, a cura di L. Boella, SE, Milano 1992.
P. Brown, Agostino d'Ippona, nuova edizione ampliata, Einaudi, Torino 2005, parti I e II, pp. 5-176.
P. Brown, Religione e società nell'età di sant'Agostino, Einaudi, Torino 1975 (2 Parti a scelta).
R. De Monticelli, L'allegria della mente. Dialogando con Agostino, Mondadori Bruno, Milano 2004.
J. Fontaine, Introduzione generale a: Sant'Agostino, Confessioni, a cura di J. Lafontaine et al., Fondazione Lorenzo Valla/Arnoldo Mondadori Editore, 2013, Milano, 5 voll., vol. I, le pp. IX-CXXXIV.
E. Gilson, Introduzione allo studio di sant'Agostino, Marietti, Casale Monferrato 1983 (a scelta, una delle tre parti in cui è suddiviso il testo, l'Introduzione e la Conclusione).
E. Gilson, Tommaso contro Agostino, a cura di C. Casalini, Edizioni Medusa, Milano 2010.
J.-L. Marion, Sant'Agostino. In luogo di sé, trad. di M. L. Zannini, Jaca Book, Milano 2014.
H.-I. Marrou, S. Agostino e la fine della cultura antica, Jaca Book, Milano 1994 (4 capitoli a scelta).
A. Pieretti, a cura di, Memoria e senso della vita a partire da Agostino, Città Nuova, Roma 2013 (i primi tre saggi).
A. Trapé, Introduzione a Sant'Agostino, Le confessioni (Opere, vol. I), a cura di M. Pellegrino ee C. Carena, Città Nuova, Roma 20078, pp. IX-CXXI.
M. Zambrano, La confessione come genere letterario, Bruno Mondadori, Milano 1997.

 

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto (anche via e-mail) con il docente, con almeno tre mesi di anticipo rispetto alla data d'appello, per concordare le integrazioni al programma.

Testi di studio

Al programma sopra specificato (comprensivo dei punti A e B), gli studenti non frequentanti aggiungeranno un testo a scelta tra quelli elencati al punto C.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/11/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top