Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ETICA

A.A. CFU
2014/2015 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Daniela Bostrenghi Martedì 16-17 e su appuntamento presso lo studio di P. Albani, via T. Viti 10. Per eventuali aggiornamenti consultare il sito della Scuola: http:www.uniurb.it/Filosofia

Assegnato al Corso di Studio

Filosofia della conoscenza, della natura, della società (LM-78)
Curriculum: Curriculum: Filosofia, cultura, società
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

A partire da una puntuale analisi dei testi e dalla loro contestualizzazione storico-teorica, il corso si propone di indagarne i contenuti filosofici fondamentali mettendoli a confronto con le problematiche più significative del dibattito etico contemporaneo.

Programma

«Tratterò dunque della natura e delle forze degli affetti, come anche del potere che la mente ha su di essi, con lo stesso metodo con il quale nelle parti precedenti ho trattato di Dio e della mente e considererò le azioni e gli appetiti degli uomini come se fosse questione di linee, di superfici o di corpi» (Spinoza, Etica).


Nonostante la presa di distanza che Freud ha sempre manifestato nei confronti della filosofia, giustamente distinta dalla prospettiva terapeutica della psicoanalisi, studi recenti hanno da più parti messo in luce una certa "atmosfera familiare" tra lo spinozismo e l'orizzonte culturale freudiano, come d'altra parte lo stesso studioso viennese riconosce il alcune lettere del 1931. Ferme restando alcune sostanziali differenze che verranno via via evidenziate, entrambi i punti di vista (quello di Spinoza e quello di Freud) mettono in discussione, infatti, attributi tradizionali della soggettività quali il libero arbitrio e la trasparenza della coscienza a se stessa, valorizzando l'affettività del soggetto assieme alla potenza del suo desiderio e del suo immaginario, non disgiungibili dalla potenza del corpo. In quest'ottica, il corso si propone di analizzare - nella sua prima parte - i nuclei fondamentali della dottrina spinoziana degli affetti e delle passioni di cui l'Etica tratta con "metodo geometrico", per poi passare - nella seconda parte - ad un tentativo di raffronto con alcuni temi chiave della psicoanalisi nella sua accezione classica. Benché non sia possibile, né da un punto di vista storico, né teorico, parlare di una "influenza" di Spinoza su Freud, oggi alcuni interpreti sottolineano a ragion veduta una sorta di "effetto di ritorno" delle scoperte freudiane non tanto sugli aspetti sistematici dello spinozismo e della sua analisi scientifica della natura umana, quanto sulla costituzione dei problemi attraverso i quali è possibile riconoscere la sua modernità.

Attività di Supporto

La dott.ssa Monia Andreani terrà una serie di Seminari su tematiche di etica e bioetica che costituiranno un utile approfondimento degli argomenti trattati nel corso. Sono inoltre previste attività in collaborazione con il Seminario permanente "Spinoza e il pensiero filosofico moderno" (DIPSUM) e con il corso di Storia del pensiero filosofico (prof. Santinelli).


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, attività seminariali come sopra indicato.

Obblighi

Il corso prevede una frequenza regolare. In alternativa si prega di avvalersi delle indicazioni per i non frequentanti.

Testi di studio

A. TESTI

SPINOZA, B., Etica, tr.it. a cura di E. Giancotti, PGRECO Edizioni, Milano, 2010, in particolare Parte III, IV, V.

FREUD, S., La psicoanalisi, Newton Compton ("Grandi tascabili economici"), Roma, 2010.

B. STUDI CRITICI

Tre contributi a scelta tra i seguenti:

- BIANCHI, S., Spinoza oltre Spinoza. Uno sguardo multidisciplinare per la ‘presa in carico' "della collettività, in "Isonomia", 2014, Rivista online di Filosofia, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo".

- BERNARD, W., Pychoterapeutic principles in Spinoza's «Ethics», in Aa.Vv., Speculum Spinozanum 1677-1977 , pp. 68-80.


- BERTRAND, M., Spinoza et la Psychanalyse, in Aa.Vv., «Studia Spinozana», vol. 8, Spinoza's Psychology and Social Psychology, Konighausen & Neumann, Wurzburg 1992, pp. 171-190 (tutto il volume è di utile consultazione in relazione agli argomenti trattati nel corso).


- BOSTRENGHI, D., "Sragionare con la ragione". Immaginazione e follia nell'opera di Spinoza, in "Etica & Politica/Ethics & Politics", XVI, 2015, pp. 10-25.

- FINELLI, R., Al di là della legge del padre: Spinoza e la psicanalisi, relazione presentata al Convegno "Corporis humanis fabrica". Percorsi nell'opera di Spinoza (Università di Roma III, 27-28 maggio 2014), i cui Atti sono in corso di preparazione (la relazione può essere ascoltata in podcast sul blog del "Foglio spinoziano": http://www.fogliospinoziano.com).

- HESSING, S., Freud's relation with Spinoza, in Speculum Spinozanum, cit., pp. 224-239.

- MISTURA, S., Verso una teoria dell'affetto. Spinoza e Freud, in Aa.Vv., Dio, l'uomo, la libertà: studi sul "Breve Trattato" di Spinoza, a cura di F. Mignini, Japadre, L'Aquila 1990, pp. 349-373.

- SANTINELLI, C., Essenza umana, affetti, patologie. A proposito di Spinoza, Ethica III pr. 57, in corso di stampa in Aa.Vv., «Essentia Actuosa». Riletture dell' Etica di Spinoza, a cura di F. Toto e A. Sangiacomo di prossima pubblicazione presso Mimesis (Milano).

- SEMERARI, G., L'ontologia della sicurezza, in E. Giancotti (a cura di), Spinoza nel 350° anniversario della nascita, Atti del Congresso, Urbino 4-8 ottobre 1982, Napoli, Bibliopolis, 1985, pp. 113-141.

 

Per eventuali approfondimenti si consiglia la lettura di:

- Aa.Vv., Spinoza et la psychanalyse, sous la direction d'A. Martins et P. Sévérac, Paris, Herman, 2012.

- Aa.Vv., Spinoza au XX siècle, Présentation par O. Bloch, PUF, Paris 1993, Troisième Partie, II, Psychanalyse, pp. 527-588 (contributi di F. Bourbage e N. Chouchan, B. Ogilvie, E. Roudinesco, con relative discussioni).


- CAPPELLETTI, V., Introduzione a Freud, Laterza, Roma-Bari 1997, nuova ed. ampliata, 2010 (con utile bibliografia).


- MACHEREY, P., Introduction à l'Ethique de Spinoza. La troisième partie: la vie affective, PUF, Paris 1995.


ID., Introduction à l'Ethique de Spinoza : la quatrième partie : la condition humaine e Introduction à l'Ethique de Spinoza : la cinquième partie : les voies de la liberation, Puf, Paris, 1997.


- MISTURA, S., Attraverso lo Zuiderzee. Freud tra clinica e filosofia, Boringhieri, Torino 1984.


- MORAVIA, S. (a cura di), Freud e la filosofia (Scritti scelti di S. Freud), UTET, Torino , 2008 sgg.


NB: si segnala che la maggior parte delle opere che figurano in bibliografia possono essere consultate presso il Fondo "Emilia Giancotti" della Biblioteca Universitaria Centrale (via Saffi 2) e presso la Biblioteca di Filosofia (Palazzo Albani, via T. Viti 10).

 

Modalità di
accertamento

Esame orale sui testi indicati ai punti (A), (B) e (C) del programma. Relazione scritta facoltativa da concordare con congruo anticipo rispetto al momento del colloquio.

 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Si prega di contattare la docente con almeno quattro mesi di anticipo sulla prevista data dell'appello per gli opportuni accordi sul programma.

 

Testi di studio

A seconda degli interessi di studio, i non frequentanti aggiungeranno a quanto indicato ai punti (A) e (B) del programma d'esame la lettura di un testo a scelta tra i seguenti (C):

- JERVIS, G. - BARTOLOMEI, G., Freud, Carocci, Roma 1996, ristampa 2008 sgg.

- SCRIBANO, E., Guida alla lettura dell'Etica di Spinoza, Roma-Bari 2008, in part. cap. I ("Genesi dell'opera"), II ("Struttura dell'opera"), III ("Analisi dell'opera"), con riferimento soprattutto alle parti III, IV e V dell'Etica.

 

Modalità di
accertamento

Esame orale sui testi indicati ai punti (A), (B) e (C) del programma. Relazione scritta facoltativa da concordare con congruo anticipo rispetto al momento del colloquio.

 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

La docente è a disposizione degli studenti, nell'apposito orario di ricevimento, per chiarimenti, approfondimenti e ulteriori indicazioni bibliografiche sul programma d'esame, in particolare nel caso degli studenti non frequentanti.

 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/02/2015


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top