STORIA CONTEMPORANEA
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Dino Mengozzi | Martedì, ore 10-12, Studio in Via Bramante 16 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Corpi esaltati, venerati, suppliziati, nascosti o cancellati: il corpo è un luogo del conflitto sociale e politico, ma prima ancora il corpo è una costruzione culturale. Il corpo dell’eroe è spesso eletto a corpo eccezionale dalle proprietà quasi miracolose, tali perfino da sconfiggere la morte. Il corpo disegna una leadership, è oggetto di culto o figura, al contrario, come luogo dell’impotenza e della degradazione dell’avversario. Nel Risorgimento, il cittadino della futura nazione italiana è disegnato come dotato di un corpo virile, che non teme la guerra e il martirio. Nella prima guerra mondiale il corpo ferito, sfigurato e ucciso diventa lo strumento di una lunga elaborazione del lutto, che attraverserà l’immaginario dell’intero XX secolo. La considerazione del corpo è alla base dell’identità di un gruppo sociale o di una nazione. Nella longevità dei corpi, nel tasso di salute, nella forma imposta dallo sport e dalla moda, possiamo leggere la storia di una società e la sua evoluzione. Attraverso i corpi abbiamo la possibilità di gettare uno sguardo sul complesso del vivere sociale, più di quanto consentissero gli approcci storiografici tradizionali.
Programma
Punti essenziali di riferimento:
Linee di studio di una nuova storiografia (si intende la storiografia nata dalla Rivista "Annales")
Il corpo "vittoriano" (riferito all'età della regina Vittoria, alla formazione di modi di vita borghesi, ai movimenti patriottici e alla cultura romantica)
Nascita di una nazione (l’Italia, nel contesto europeo)
Il lutto e la memoria (lunga elaborazione del lutto dopo la Grande guerra e iniziative degli Stati nazionali per governare l'immaginario e le emozioni suscitate dalla catastrofe bellica)
Carisma e leadership nel fascismo (tra le eredità della prima guerra mondiale, il corpo martoriato dei reduci viene a identificarsi con il corpo trionfante di Mussolini, che esercita il proprio carisma attraverso varie metamorfosi fisiche e rappresentative)
Corpi dei divi e dello sport (nella seconda metà del Novecento, l'allungamento della durata della vita muta la rappresentazione dei corpi, grazie al tempo libero, alla medicalizzazione e ai nuovi mezzi di comunicazione, che inaugurano un nuovo "ego-corpo")
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.
Attività di Supporto
E' previsto un seminario facoltativo su "Storia e computer", per iniziare i frequentanti alla redazione di articoli e saggi di storia e all'esplorazione on line di banche dati.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
-
Lezione frontale e multimediale
- Obblighi
-
Chi desidera reiterare l’esame, fare un esame integrativo o portare un programma autonomo è pregato di concordarlo con il docente almeno un mese prima dell’appello.
- Testi di studio
P. Burke, Una rivoluzione storiografica. La scuola delle "Annales", 1929-1989, Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. 182.
D. Mengozzi, Corpi posseduti. Eroi e martiri dal Risorgimento a Pinocchio, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2012, pp. 282.
J. Winter, Il lutto e la memoria. La Grande guerra nella storia culturale europea, tr. it., Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 326
S. Luzzatto, Il corpo del duce. Un cadavere tra immaginazione, storia e memoria, Torino, Einaudi, 2011, pp. 246.
H. Juvin, Il trionfo del corpo, Milano, Egea, 2006, pp. 200.
E’ vivamente consigliato l’inquadramento storico dei secoli XIX e XX mediante un buon manuale delle Scuole superiori.
- Modalità di
accertamento -
Esame scritto
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
-
Le condizioni e le modalità degli esami per gli studenti non frequentanti sono le stesse degli studenti frequentanti.
Note
Il Corso è mutuato dall'insegnamento di Storia sociale presso il Corso di laurea triennale in Scienze dell'Educazione (L-19) - DIPSUM
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/07/2014 |