Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOSOFIA POLITICA

A.A. CFU
2014/2015 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Luigi Alfieri Orario di ricevimento Giorno della settimana Ore Lunedì 11-13 Martedì 11-13 Mercoledì 11-13

Assegnato al Corso di Studio

Gestione delle politiche, dei servizi sociali e della mediazione interculturale (LM-87)
Curriculum: Scienze sociali e multiculturalità
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone, nella parte generale, di fornire una panoramica delle principali posizioni di filosofia e teoria politica dell'epoca moderna e contemporanea. Nella parte speciale, si propone una riflessione sulla costruzione dell'ordine politico come naturalizzazione dell'artificiale, in riferimento al tema del biopotere e alle mitologie identitarie di carattere razzista e totalitario.  

Programma

Parte generale: 1) Ordine politico e natura umana; 2) Il rapporto tra etica e politica; 3) Autorità e potere; 4) Il pensiero dello Stato nella modernità: 5) La rottura dell'ordine politico moderno: teoria e prassi della democrazia; 6) Individuo e comunità; 7) Il problema della giustizia; 8) Il problema dell'uguaglianza; 9) Il problema della libertà.
Parte speciale: 1) Dialettica dell'ordine, tra natura e artificio; 2) Salute dell'organismo, salvezza della società; 3) Potere, immunità, immunizzazione; 4) Costruzioni identitarie, nazionalismo e razzismo; 5) Le forme politiche dell'esclusione e della violenza; 6) L'ambiguo rapporto tra democrazia e totalitarismo: l'enigma del consenso; 7) Totalitarismo e antisemitismo; 8) Il potere della guerra; 9) Il governo dell'in-umano. 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Per superare l'esame, gli studenti dovranno:
a) dimostrare di possedere le informazioni di base per la comprensione degli sviluppi fondamentali del pensiero politico in rapporto alle grandi trasformazioni storiche, con particolare riguardo all'Occidente moderno e contemporaneo; dovranno a tal fine sviluppare autonome capacità di valutazione critica e di analisi razionale del discorso politico, sottraendosi alle semplificazioni ideologiche (Knowledge and understanding);
b) dimostrare la capacità di discutere problemi teorici negli ambiti sopraindicati, anche mediante la partecipazione a laboratori e gruppi di studio e la redazione di tesine di ricerca (Applying knowledge and understanding);
c) dimostrare la capacità di integrare autonomamente le proprie conoscenze e di formulare giudizi negli ambiti sopraindicati, attraverso l'attiva partecipazione a dibattiti con il docente o suoi collaboratori e tra gli studenti stessi, specialmente nell'ambito di laboratori e seminari (Making judgements);
d) dimostrare la capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara, essenziale e scientificamente corretta, specialmente nell'ambito di attività seminariali dedicate e mediante la redazione di sintetiche esposizioni scritte (Communication); 
e) dimostrare la capacità di procedere nell'apprendimento con autonomia e senso critico, e in particolare di identificare nessi tra problemi teorici e situazioni storiche  (Learning skills).  

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali; tesina d'approfondimento (facoltativa); attività didattiche integrative.

Lezioni del corso ufficiale:  36 ore

Calendario 

dal 16.02.15  al 25.03.15

giorni e ore della settimana:

Giorno della settimana

Ore

Aula

Lunedì

15-17

C7

Martedì

15-17

C7

Mercoledì

15-17

C7

Ulteriori attività didattiche integrative saranno comunicate a lezione

 
Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati

Testi di studio


Per la parte generale:
-R. Gatti, Filosofia politica, II edizione accresciuta La Scuola, Brescia 2010 (è accettata anche la prima edizione);
Per la parte speciale (Corso di Laurea Magistrale in gestione delle Politiche dei Servizi Sociali e della mediazione Interculturale):  -R. Castorina, G. Roccheggiani, Paradossi della fragilità. Critica della normalizzazione sociale tra neuroscienze e filosofia politica, Mimesis, Milano 2013

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio
Per la parte generale:

-R. Gatti, Filosofia politica, II edizione accresciuta La Scuola, Brescia 2010 (è accettata anche la prima edizione);
Per la parte speciale:
-R. Castorina, Governare l'in-umano. Miti e politiche della razza, biopotere, eugenetica, Aras Edizioni, Fano 2011;
-R. Castorina, G. Roccheggiani, Paradossi della fragilità. Critica della normalizzazione sociale tra neuroscienze e filosofia politica, Mimesis, Milano 2013 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/02/2015


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top