FILOSOFIA POLITICA
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luigi Alfieri | Orario di ricevimento Giorno della settimana Ore Lunedì 11-13 Martedì 11-13 Mercoledì 11-13 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone, nella parte generale, di fornire una panoramica delle principali posizioni di filosofia e teoria politica dell'epoca moderna e contemporanea. Nella parte speciale, si propone una riflessione sulla costruzione dell'ordine politico come naturalizzazione dell'artificiale, in riferimento al tema del biopotere e alle mitologie identitarie di carattere razzista e totalitario.
Programma
Parte generale: 1) Ordine politico e natura umana; 2) Il rapporto tra etica e politica; 3) Autorità e potere; 4) Il pensiero dello Stato nella modernità: 5) La rottura dell'ordine politico moderno: teoria e prassi della democrazia; 6) Individuo e comunità; 7) Il problema della giustizia; 8) Il problema dell'uguaglianza; 9) Il problema della libertà.
Parte speciale: 1) Dialettica dell'ordine, tra natura e artificio; 2) Salute dell'organismo, salvezza della società; 3) Potere, immunità, immunizzazione; 4) Costruzioni identitarie, nazionalismo e razzismo; 5) Le forme politiche dell'esclusione e della violenza; 6) L'ambiguo rapporto tra democrazia e totalitarismo: l'enigma del consenso; 7) Totalitarismo e antisemitismo; 8) Il potere della guerra; 9) Il governo dell'in-umano.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Per superare l'esame, gli studenti dovranno:
a) dimostrare di possedere le informazioni di base per la comprensione degli sviluppi fondamentali del pensiero politico in rapporto alle grandi trasformazioni storiche, con particolare riguardo all'Occidente moderno e contemporaneo; dovranno a tal fine sviluppare autonome capacità di valutazione critica e di analisi razionale del discorso politico, sottraendosi alle semplificazioni ideologiche (Knowledge and understanding);
b) dimostrare la capacità di discutere problemi teorici negli ambiti sopraindicati, anche mediante la partecipazione a laboratori e gruppi di studio e la redazione di tesine di ricerca (Applying knowledge and understanding);
c) dimostrare la capacità di integrare autonomamente le proprie conoscenze e di formulare giudizi negli ambiti sopraindicati, attraverso l'attiva partecipazione a dibattiti con il docente o suoi collaboratori e tra gli studenti stessi, specialmente nell'ambito di laboratori e seminari (Making judgements);
d) dimostrare la capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara, essenziale e scientificamente corretta, specialmente nell'ambito di attività seminariali dedicate e mediante la redazione di sintetiche esposizioni scritte (Communication);
e) dimostrare la capacità di procedere nell'apprendimento con autonomia e senso critico, e in particolare di identificare nessi tra problemi teorici e situazioni storiche (Learning skills).
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
-
Lezioni frontali; tesina d'approfondimento (facoltativa); attività didattiche integrative.
Lezioni del corso ufficiale: 36 ore
Calendario
dal 16.02.15 al 25.03.15
giorni e ore della settimana:
Giorno della settimana
Ore
Aula
Lunedì
15-17
C7
Martedì
15-17
C7
Mercoledì
15-17
C7
Ulteriori attività didattiche integrative saranno comunicate a lezione
- Obblighi
-
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati
- Testi di studio
-R. Gatti, Filosofia politica, II edizione accresciuta La Scuola, Brescia 2010 (è accettata anche la prima edizione);
Per la parte speciale (Corso di Laurea Magistrale in gestione delle Politiche dei Servizi Sociali e della mediazione Interculturale): -R. Castorina, G. Roccheggiani, Paradossi della fragilità. Critica della normalizzazione sociale tra neuroscienze e filosofia politica, Mimesis, Milano 2013
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
-
Per la parte generale:
-R. Gatti, Filosofia politica, II edizione accresciuta La Scuola, Brescia 2010 (è accettata anche la prima edizione);
Per la parte speciale:
-R. Castorina, Governare l'in-umano. Miti e politiche della razza, biopotere, eugenetica, Aras Edizioni, Fano 2011;
-R. Castorina, G. Roccheggiani, Paradossi della fragilità. Critica della normalizzazione sociale tra neuroscienze e filosofia politica, Mimesis, Milano 2013
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/02/2015 |