LABORATORIO 3 - MANUFATTI DIPINTI SU SUPPORTO LIGNEO. MANUFATTI SCOLPITI IN LEGNO. ARREDI E STRUTTURE LIGNEE 1 - MODULO 1B LEGNO
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Marco Bacci |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Programma
Relazione preliminare all'intervento di restauro
Indagini fotografiche relative al degrado (luce normale, radente, IR, UV, ecc.) e finalizzate al restauro: teoria e pratica
Nuovi prodotti per il restauro del legno: scheda tecnica, utilizzo e sperimentazione
Prevenzione e manutenzione
Case studies
Struttura del legno: cenni introduttivi
Restauro delle opere
Diario giornaliero
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Il corso prevede lo sviluppo di competenze specifiche per un approccio concreto al restauro conservativo. Confrontando la realtà quotidiana di lavoro con la teoria del restauro gli allievi potranno interfacciarsi sia con i futuri datori di lavoro che con gli organi di controllo quali le locali soprintendenza non solo da restauratori ma anche da progettisti di interventi di restauro. Avranno l'opportunità di sviluppare un progetto dalle relazioni preliminari, stato del degrado e progetto di intervento sino al programma manutentivo, interponendo il lavoro di laboratorio con quello tecnico - scientifico, incrementando capacità critica e metodo analitico.
Il corso svilupperà il concetto di conservazione dei differenti supporti costituenti l'opera da tutelare; legno, preparazioni e colore per rendere coerenti e stabili le superfici e poterle consegnare al nostro prossimo futuro evitando danni tardivi o non controllabili. Si privilegerà l'utilizzo di tecniche-prodotti tradizionali con l'introduzione ai nuovi prodotti di restauro, percependone limiti e potenzialità.
Attività di Supporto
test nuovi prodotti per il restauro
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali 27 ore
lezioni pratiche di laboratorio 98 ore
- Testi di studio
Brandi, C., Teoria del restauro, Torino, ed. 2006
DENDROCRONOLOGIA PER I BENI CULTURALI E L'AMBIENTE
ROMAGNOLI MANUELA (CUR.)
Editore: NARDINI
Collana: ARTE E RESTAURO
Pubblicazione: 01/2009IL LASER . PULITURA SU MATERIALI DI INTERESSE ARTISTICO
GIOVAGNOLI ANNAMARIA (CUR.)
Editore: NARDINI
Collana: KERMES QUADERNI
Pubblicazione: 04/2009FUNGHI E INSETTI NEL LEGNO. DIAGNOSI, PREVENZIONE, CONTROLLO
GAMBETTA ANNA
Editore: NARDINI
Collana: ARTE E RESTAURO.STRUMENTI
Pubblicazione: 04/2010LA BIOLOGIA VEGETALE PER I BENI CULTURALI . VOL. 1
CANEVA GIULIA (CUR.); NUGARI MARIA PIA (CUR.); SALVADORI ORNELLA (CUR.)
BIODETERIORAMENTO E CONSERVAZIONE
Editore: NARDINI
Collana: ARTE E RESTAURO
Pubblicazione: 07/2007
LA SCULTURA LIGNEA POLICROMA: RICERCHE E MODELLI OPERATIVI DI RESTAURO
SPERANZA LAURA (CUR.)
Editore: CENTRO DI
Collana: LE ANTOLOGIE DI "OPD RESTAURO"
Pubblicazione: 01/2007IL RESTAURO DEL MOBILE
AA.VV.
LA TECNICA E L'ARTE DEL TESTAURO DEL LEGNO SPIEGATE CON RIGORE, CHIAREZZA E RICCAMENTE ILLUSTRATE. 9 ESEMPI PRATICI DI LAVORI
Editore: IL CASTELLO
Collana: ARTI E ATTIVITA' MANUALI
Pubblicazione: 11/2006LA DORATURA DEL LEGNO
GIURIATO ROBERTO
MANUALE PRATICO. ARTE, TECNICA E NOTE DI RESTAURO
Editore: IL CASTELLO
Collana: ATT. ART. ARTIG.-LEGNO
Pubblicazione: 11/2004SCULTORI E INTAGLIATORI DEL LEGNO IN LOMBARDIA NEL RINASCIMENTO
AA.VV.
Editore: ELECTA MONDADORI
Collana: BRERA. CENACOLO
Pubblicazione: 02/2002
Numero di pagine: 224< td>
Arte e Restauro
Il Mobile
Conservazione e restauro
Nardini Editore
Autore/i: Cristina Ordonez, Leticia Ordonez, Maria del Mar Rotaeche
Pagine: 288
Illustrazioni: 56 a colori e b/n
Dimensioni: 15,4x23,6 cm
Legatura: Brossura
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/05/2015 |