STORIA MODERNA
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Teresa Damiani | Mercoledì e giovedì dopo le lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende promuovere la conoscenza delle linee fondamentali della storia culturale del Rinascimento italiano e delle relative problematiche storiografiche. Esso inoltre prevede l'approfondimento critico di alcuni nuclei tematici attraverso l'analisi diretta di fonti testuali ed iconografiche.
Programma
Partendo dall'esame delle condizioni storico-politiche, sociali e culturali che resero possibile il Rinascimento italiano, verrà illustrata la grande rilevanza storica del fenomeno della committenza artistica, utilizzata dalle classi dirigenti come strumento di potere e di propaganda politica, oltreché come collezionismo privato. Un'attenzione particolare sarà riservata anche alla circolazione delle idee e ai trasferimenti di conoscenze che portarono al sorgere di una comune civiltà europea.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni Frontali.
- Obblighi
Si presuppone una buona conoscenza delle linee generali della storia moderna europea dalle scoperte geografiche all'età napoleonica.
- Testi di studio
1. V.Reinhardt, Il Rinascimento in Italia, Bologna, Il Mulino, 2004, integrato da un buon manuale per l'Università. Si consiglia C.Capra, Storia moderna, Firenze, Le Monnier, 2004;
2. Un testo a scelta tra i seguenti: M.Fantoni, Il potere delle immagini. Riflessioni su iconografia e potere nell'Italia del Rinascimento, in "Storica", a.I, n.3, Roma, Donzelli, 1995; M.Firpo, Gli affreschi del Pontormo in San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino, Einaudi, 1997; A.Pinelli, La bellezza impura. Arte e politica nell'Italia del Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 2004; M.Folin, Rinascimento estense. Politica, cultura, istituzioni in un antico stato italiano, Roma-Bari, Laterza, 2004; E.Pommier, L'invenzione dell'arte nell'Italia del Rinascimento, Torino, Einaudi, 2007; A.Pinelli (a cura di), Roma del Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 2007.
Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali di studio saranno forniti durante il corso.
- Modalità di
accertamento Esame Orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Si presuppone una buona conoscenza delle linee generali della storia moderna europea dalle scoperte geografiche all'età napoleonica.
- Testi di studio
Gli studenti non frequentanti, o che abbiano frequentato in modo discontinuo, dovranno aggiungere alla bibliografia indicata il seguente volume: J.R.Hale, L'Europa nell'età del Rinascimento 1480-1520, Bologna, Il Mulino, 2003.
- Modalità di
accertamento Esame Orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 27/07/2009 |