FILOSOFIA E TEORIE DEI LINGUAGGI CINEMATOGRAFICI
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gino Tarozzi | Prima e dopo la lezione. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di analizzare tre diverse funzioni del linguaggio cinematografico rispetto alla meccanica quantistica, la teoria che descrive con straordinario potere predittivo, ma con gravi e tuttora irrisolte anomalie causali, il comportamento dei costituenti fondamentali del modo fisico a livello sia atomico sia subatomico.
Programma
Rispetto ai precedenti obiettivi, il corso si divide in tre parti.
Nella prima ci proponiamo di mostrare come il linguaggio cinematografico costituisca l’unica preziosissima forma di visualizzazione possibile del comportamento duale, ondulatorio e corpuscolare, degli oggetti atomici -evidenza empirica feconda su cui è nata e si è sviluppata la teoria quantistica-, configurandosi quindi come linguaggio scientifico a pieno titolo.
Nella parte centrale del corso, che è la più ricca e articolata, ci soffermeremo sul ruolo di tale linguaggio nella rappresentazione e trasfigurazione artistica di alcuni dei principali concetti e principi della meccanica quantistica quantistici, quali indeterminazione, sovrapposizione, complementarità e di alcune interpretazioni non standard del suo formalismo, come le teorie a molti mondi, in cui ogni atto di misurazione genera un processo di ramificazione dell'universo, o quelle a simmetria temporale, che si fondano sull'abolizione della freccia del tempo e sulla conseguente possibilità di una retroazione del futuro sul passato.
Nella terza e ultima parte analizzeremo le funzioni del cinema come strumento di riflessione e documentazione storica sul cosiddetto equilibrio del terrore, conseguente alla proliferazione delle armi atomiche.
Attività di Supporto
Le lezioni saranno affiancate da un seminario integrativo tenuto dalla Dott. ssa Clelia Sedda
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con seminari e proiezioni di filmati.
- Testi di studio
-
C. Sedda, G. Tarozzi, Cinema quantistico, in corso di pubblicazione
G. Tarozzi, “Principi filosofici e principi della fisica. La riapertura delle controversie metafisiche nei fondamenti della meccanica quantistica”, in M. Pera, G. Tarozzi, M. Fleishmann, E. Del Giudice, Lezioni in onore di Giuliano Preparata, Bibiolopolis, Napoli, pp. 21-39
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
C. Sedda, G. Tarozzi, Cinema quantistico, in corso di pubblicazione
G. Tarozzi, “Principi filosofici e principi della fisica. La riapertura delle controversie metafisiche nei fondamenti della meccanica quantistica”, in M. Pera, G. Tarozzi, M. Fleishmann, E. Del Giudice, Lezioni in onore di Giuliano Preparata, Bibiolopolis, Napoli, 2006
G. Tarozzi, Filosofia della microfisica, Accademia nazionale di scienze, lettere e arti, Modena, 1992
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/08/2009 |