LETTERATURA DEL RINASCIMENTO 2
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Salvatore Ritrovato | Mercoledì, ore 11-13. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il madrigale è un genere poetico e nello stesso tempo musicale, ed è forse il più originale della cultura del Rinascimento. Il corso intende rileggere, attraverso gli autori che lo coltivarono (da Michelangelo a Tasso a Strozzi a Guarini a Rinaldi), lo spirito proprio di un'epoca, il suo amore per la brevitas e per una "leggerezza" affatto moderna.
Programma
Poesia e pubblico nel Cinquecento; il "petrarchismo plurale"; breve storia del madrigale cinquecentesco (con ampia rassegna di letture di madrigali di Michelangelo, G. B. Strozzi, T. Tasso, B. Guarini, C. Rinaldi, G. B. Marino ecc., e di ascolto di opere madrigalistiche).
Attività di Supporto
Conferenze, incontri seminariali, ascolto di opere madrigalistiche in cd.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
Testi
Lirici europei del Cinquecento, a cura di G. M. Anselmi et alii, BUR, Milano 2006.
"T'amo mia vita, la mia cara vita". Antologia portatile del madrigale cinquecentesco, a cura di S. Ritrovato, Palomar, Bari 2009.
Bibliografia critica
M. Ariani, G. B. Strozzi, il manierismo e il madrigale del '500: strutture ideologiche e strutture formali, in G. B. Strozzi il Vecchio, Madrigali inediti, a c. di M. A., Urbino, Argalia, 1975, pp. VII-CXLVIII;
A. Martini, Ritratto del madrigale poetico fra Cinque e Seicento, LI, XXXII, 1981, pp. 529-548;
P. Fabbri, introduzione a Il madrigale fra Cinque e Seicento, Il Mulino, Bologna 1986, pp. 9-36;
S. Ritrovato, Forme e stili del madrigale cinquecentesco, SPCT, LXII, 2001, pp. 131-54;
S. Ritrovato, Antologie e canoni del madrigale cinquecentesco (1545-1611), SPCT, 69, Ottobre 2004, pp. 115-136.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Contattare il docente con congruo anticipo per definire programma e modalità d'esame.
- Testi di studio
Da concordare con il docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti che sceglieranno questo esame per il settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/10 non potranno naturalmente inserirlo nei piani di studi per il settore L-FIL-LET/13, per il quale compare come Letteratura del Rinascimento.
Gli studenti stranieri possono adeguare la bibliografia del corso al loro grado di conoscenza dell'italiano.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/07/2009 |