FILOLOGIA ITALIANA 3
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Guido Arbizzoni Artusi | Martedì, ore 16-18; mercoledì, ore 11-12. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti essenziali della filologia italiana, in particolare riguardo alla variantistica d'autore, mettendoli così in grado di interpretare la storia evolutiva dei testi e di riconoscere ed utilizzare edizioni critiche diacroniche.
Programma
Il testo e l'avantesto. Le varianti d'autore: esemplificazione su alcuni casi canonici ed analisi delle soluzioni editoriali volta per volta adottate per dar conto della diacronia dei testi. Antologie e libri d'autore nel Petrarchismo del '500: il caso di Giulio Cesare Caracciolo.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Esercitazioni.
- Testi di studio
P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci editore, 2008;
G. Arbizzoni, Un nuovo modello per il Polifemo del Marino (Rime boscherecce, 65-88), in «Carte urbinati. Rivista di Letteratura italiana e Teoria della Letteratura», I, 2009, pp. 41-55;
G. Arbizzoni, Le rime di Giulio Cesare Caracciolo in un nuovo manoscritto d'autore, in corso di stampa
Un dossier contenente ulteriori materiali di studio sarà apprestato durante lo svolgimento del corso.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Contattare il docente con congruo anticipo per definire programma e modalità d'esame.
- Testi di studio
Ai testi di studio previsti per i frequentanti andrà aggiunto:
R. Fedi, Canzonieri e lirici nel Cinquecento. I. Dall'imitazione alla citazione, in Id., La memoria della poesia. Canzonieri, lirici e libri di rime nel Rinascimento, Roma, Salerno Editrice, 1990, pp. 23- 51.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti che sceglieranno questo esame per il settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/10 non potranno naturalmente inserirlo nei piani di studi per il settore L-FIL-LET/13 (per il quale compare come Filologia italiana).
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 30/07/2009 |