Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOLOGIA E STORIA DELLE LINGUE GERMANICHE

A.A. CFU
2009/2010 10
Docente Email Ricevimento studenti
Alessandra Molinari su richiesta; v. informazioni in bacheca

Assegnato al Corso di Studio

Lingue per scuole, spettacoli e libri (LM-37)
Curriculum: Una lingua: testi e contesti
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Questo corso intende fornire allo studente gli strumenti per leggere autonomamente e comprendere un testo medievale  delle aree linguistico-culturali inglese e tedesca. Il fine ultimo è la presa di coscienza dell'alterità della cultura scritta e orale medievale rispetto alla nostra e l'evoluzione del ruolo della scrittura nella vita delle persone che abitarono nell'Europa occidentale tra il VII e il XIII sec. d.C., in particolare nelle regioni anglofone e germanofone.

Programma

A. Principi di linguistica storica e di storia delle lingue inglese e tedesca. A.1. Dal protogermanico alle singole lingue germaniche antiche: principi teorici e vicende storiche A.2. Basso tedesco e alto tedesco: le diverse teorie sulle vicende della differenziazione tra i due gruppi A.3. I singoli dialetti alto-tedeschi e basso-tedeschi e le rispettive testimonianze scritte A.4. Il germanico insulare: i dialetti antico-inglesi e medio-inglesi e le rispettive testimonianze scritte 

B. La trasmissione del sapere nell'Europa medievale anglofona e germanofona B.1. Oralità e scrittura B.2. Rune e scrittura latina B.3. I luoghi della trasmissione scritta del sapere B.4. I supporti della trasmissione scritta: legno, pietra, pergamena B.5. Il libro manoscritto: oggetto e strumento B.6. Il rapporto personale tra lo scrivente e la scrittura: le implicazioni psicologiche dell'atto dello scrivere, ieri e oggi B.7. La componente orale e sonora della performance del testo medievale: riflessi dell'oralità, della sonorità e del gesto fisico della performance nella fissazione scritta del testo nel manoscritto. B.8. Elementi di retorica medievale

C. Dal manoscritto al testo: fondamenti di codicologia, paleografia e critica testuale. ESERCITAZIONI DI PALEOGRAFIA E CODICOLOGIA  C.1. Dall'animale al libro: le fasi della produzione C.2. Le scritture latine delle aree germanofona e anglogona C.3. Dal manoscritto al testo critico: modelli di critica testuale C.4. ESERCITAZIONI CODICOLOGICO-PALEOGRAFICHE presso l'Archivio di Stato (sede di Urbino).

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

A conclusione del corso lo studente è in grado di:

1) analizzare un documento manoscritto in pergamena nei suoi aspetti codicologici e paleografici;

2) leggere autonomamente e comprendere un testo originale in un dialetto antico inglese (o medio inglese) o antico alto-tedesco (o medio alto-tedesco) direttamente dall'originaria fonte manoscritta;

3) valutare la qualità di una moderna edizione critica del testo prescelto.

Attività di Supporto

Il corso comprende:

a) esercitazioni di lettura da testi originali del Medioevo inglese o tedesco;

b) esercitazioni di paleografia e codicologia presso l'Archivio di Stato (sede di Urbino) e sulla base di edizioni digitali di alcuni tra i principali manoscritti delle letterature inglese e tedesca.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede alcune lezioni frontali introduttive, ma è organizzato essenzialmente come un laboratorio con esercitazioni di linguistica, lettura di testi originali medievali, paleografia e codicologia. Lo studente apporta il proprio attivo contributo frequentando le esercitazioni, svolgendo alcune consegne a casa e tenendo nel corso di una lezione, da solo o assieme a dei colleghi, una relazione orale in cui approfondisce un argomento a piacere concordato con l'insegnante.

Il corso è tenuto in italiano, inglese e tedesco. I fondamenti di ogni argomento sono comunicati in italiano, ma vengono approfonditi in inglese e in tedesco. La relazione d'approfondimento dello studente viene presentata in inglese o in tedesco. L'esame finale si svolge, coerentemente con i contenuti delle lezioni, in italiano e in una delle due lingue (a seconda della scelta dello studente, in inglese o in tedesco)

Obblighi

Lo studente frequentante è obbligato a partecipare ai due laboratori e a tenere la relazione orale in inglese o in tedesco; vi saranno inoltre due esercitazioni di storia della lingua (multiple choice tests) da svolgere a casa.

Testi di studio

I testi obbligatori per il programma d'esame e i riferimenti blbiografici per la relazione d'approfondimento verranno comunicati all'inizio del corso.

Modalità di
accertamento

Relazione orale d'approfondimento ed esame finale orale in cui, tra l'altro, si discuteranno i risultati delle esercitazioni effettuate durante i due seminari di lettura e di paleografia-codicologia, nonché le due esercitazioni di storia della lingua (multiple choice tests).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

PRIMA di presentarsi all'esame orale si prega di contattare l'insegnante per la predisposizione di un programma personale

Obblighi

Si prega di contattare l'insegnante

Testi di studio

Si prega di contattare l'insegnante

Modalità di
accertamento

Esame finale orale, esercitazioni scritte a distanza, relazione scritta d'approfondimento. Il tutto secondo un programma concordato in anticipo con l'insegnante.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

PER NESSUN MOTIVO SARANNO AMMESSI ALL'ESAME FINALE STUDENTI NON FREQUENTANTI CHE NON ABBIANO CONCORDATO ANTICIPATAMENTE UN PROGRAMMA DI STUDIO PERSONALE CON LA DOCENTE

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top