Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOLOGIA GERMANICA I

A.A. CFU
2009/2010 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alessandra Molinari su richiesta; v. informazioni in bacheca

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: Linguistico-culturale occidentale
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

 Il corso introduce lo studente ai contenuti della Filologia germanica, della "Deutsche Mediaevistik" e degli "Anglo-Saxon Studies".

Programma

 A. Introduzione teorica alle discipline A.1. Contenuti, finalità e metodi della Filologia germanica A.2. Contenuti, finalità e metodi della Deutsche Mediaevistik A.3. Contenuti, finalità e metodi degli Anglo-Saxon Studies

B. Introduzione storica B.1. Il concetto di "fonte" per la ricerca storiografica, filologica, linguistica e storico-culturale B.2. Le fonti per lo studio delle culture germaniche antiche  B.3. La cultura del periodo germanico comune B.2. La differenziazione delle società germaniche B.3. La periodizzazione del Medioevo germanico

C. Introduzione linguistica C.1. Obiettivi e metodi della linguistica storica (rudimenti) C.2. Elementi di storia della lingua: dall'indoeuropeo alle singole lingue germaniche

D. Introduzione letteraria D.1. La natura delle fonti scritte e il rapporto tra oralità e scrittura nel Medioevo germanico D.2. Rune e scrittura latina D.3. Centri propulsori e protagonisti della diffusione della scrittura latina nel Medioevo germanico D.4. Il mondo attorno al libro manoscritto: ambiente, produttori, fruitori D.5. La ritualità dell'atto grafico: confronto tra Medioevo ed epoca contemporanea

E. Storia della letteratura germanica antica E.1. i motivi e generi germanico-comuni E.2. Le opere elaborate nelle singole tradizioni E.3. Saggi di letteratura (in versi e in prosa) dalla tradizione germanofona e da quella anglofona.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti critici per individuare autonomamente le specificità epistemologiche e metodologiche delle tre suddette discipline; possiede inoltre uno sguardo d'insieme sull'evoluzione di almeno una lingua di origine germanica.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

 Lezione frontale; alcuni argomenti vengono approfonditi tramite lavoro di gruppo e relazione orale (in italiano) in sede di lezione. Il programma d'esame consiste soprattutto in testi in italiano; verrà richiesto l'approfondimento di un aspetto sulla base di bibliografia in inglese o tedesco.

Obblighi
Testi di studio

 La bibliografia per il programma d'esame verrà comunicata nelle prime ore del corso

Modalità di
accertamento

 Esame finale orale previa esposizione orale, durante il corso, di una breve ricerca d'approfondimento a piacere (concordata con la docente) 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio privato di una bibliografia concordata con la docente e approfondimento scritto di un argomento a piacere (anch'esso concordato con la docente)

Obblighi

 Lo studente deve approntare una breve ricerca scritta su un argomento a piacere (concordato con la docente) e inviarla alla docente stessa entro la settimana precedente l'appello prescelto

Testi di studio

Vengono concordati con la docente

Modalità di
accertamento

 Esame orale comprendente, oltre la verifica della padronanza delle nozioni acquisite sulla letteratura concordata, la discussione dell'argomento approfondito nella tesina.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI POTRANNO SOSTENERE L'ESAME ORALE SOLTANTO DOPO AVER INVIATO ALL'INSEGNANTE LA TESINA D'APPROFONDIMENTO

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top