Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DEI MASS MEDIA E LINGUAGGI DEL BRAND AMI

A.A. CFU
2009/2010 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Bernardo Valli

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

il corso intende fornire agli studenti competenze teoriche inerenti la Sociologia dei mass media e un sapere teorico-pratico relativo agli studi sul brand e la sua gestione.

Programma

Il corso si suddivide in due parti, nella prima verranno affrontati i seguenti punti:
1)evoluzione delle principali teorie sui mass media;
2)analisi dei principali media del '900;
3)passaggio dai mass media ai new media.
La seconda parte del corso si focalizzerà invece sugli studi inerenti la marca. A tal proposito si approfondiranno i seguenti punti:
1) introduzione al concetto di brand;
2) principali teorie relative al concetto di brand e alla sua gestione.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con l'utilizzo di supporti audiovisivi e laboratori in classe.

Obblighi

Studio dei testi di riferimento.
Partecipazione ad almeno 3/4 delle ore di lezione e laboratorio.

Testi di studio

- Wolf M., Teorie della comunicazione di massa, Bompiani, Milano, 2001.
- Keller K. L., Busacca B., Ostilio M. C., La gestione del brand, Egea, Milano, 2005 (solo i capitoli indicati a lezione)
- Danesi M., Brands. il mondo delle marche, Carocci, Roma, 2009.

Modalità di
accertamento

Verifica orale secondo il calendario d'esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio dei testi di riferimento.

Testi di studio

- Wolf M., Teorie della comunicazione di massa, Bompiani, Milano, 2001.
- Keller K. L., Busacca B., Ostilio M. C., La gestione del brand, Egea, Milano, 2005 (solo i capitoli indicati a lezione)
- Danesi M., Brands. il mondo delle marche, Carocci, Roma, 2009
- Pastore A., Vermicchio M., Impresa e comunicazione, Apogeo, Milano, 2008 (capitoli 7, 8, 9, 10).

Modalità di
accertamento

Verifica orale secondo il calendario d'esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/08/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top