ETNOSEMIOTICA AMI
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maurizio Del Ninno |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
La seconda metà del Novecento, ha visto consolidarsi un modo nuovo d’approccio ai fenomeni culturali: quello della semiotica. Secondo uno schema consueto, la nuova disciplina si è trovata e si trova ad interagire, spesso in modo conflittuale, con spazi accademici consolidati (letteratura, arti visive, grandi comunicazioni, antropologia).
Il corso che si propone mira a prendere in considerazione proprio l’impatto della semiotica con un campo disciplinare accreditato già nella seconda metà dell’800: quello dell’antropologia. Certamente impegnativo, il percorso sarà affrontato in tre tappe: lo studente sarà prima invitato a prendere confidenza con l’approccio semiotico (saranno trattati i principi fondamentali della disciplina secondo la prospettiva della Scuola di Parigi. Questa scuola ha il suo fondamento nel Corso di linguistica generale, di F. De Saussure e il punto di arrivo attuale nei lavori di A.J. Greimas e dei suoi allievi); poi con quello dell’antropologia tradizionale (trattata a partire dai lavori di C. Lévi-Strauss), e infine, si cercherà di mettere in evidenza, i nuovi orizzonti di quella area nota con la denominazione di etnosemiotica.
Rifiutando la tentazione manualistica che affligge la più recente formazione universitaria, lo studente è invitato a seguire l’itinerario proposto attraverso il confronto diretto con alcuni brevi scritti di studiosi di primissimo piano. La scelta presuppone la collaborazione e la partecipazione attiva dello studente, che non deve limitare la propria preparazione al mero contenuto degli scritti ma accettare la sfida di acquisire la capacità di orientarsi tra i contenuti proposti.
Programma
a. La semiotica
1. F. de Saussure e la semiologia [sistema; valore; segno (significato e significante); langue e parole; diacronia e sincronia; paradigma e sintagma].
2. La scuola di Praga (fonema come fascio di tratti distintivi; strutturalismo linguistico).
3. L. Hjelmslev e la glossematica (forma, sostanza, materia; espressione e contenuto; sistema e processo; semantica strutturale).
4. V.J. Propp e l’analisi del racconto (funzioni, personaggi e sfere d’azione nella fiaba di magia).
5. A.J. Greimas e il percorso generativo del senso (narrazione/narratività, strutture semio-narrative; strutture discorsive; enunciazione).
b. L’antropologia
1. Nascita dell’antropologia; il concetto di cultura; etnocentrismo e relativismo culturale;
2. evoluzionismo; diffusionismo; funzionalismo (Malinowski, il metodo etnografico e l'osservazione partecipante);
3. lingua e cultura: Lévi-Strauss, lo strutturalismo, lo sguardo da lontano;
4. Geertz e Il Diary di Malinowski; Clifford e l’autorità etnografica;
5. Augé e la surmodernità.
c. Etnosemiotica
1. . La Scuola di Praga e gli studi di folklore;
2. V. Propp e l'analisi della fiaba;
3. L'antropologia strutturale di C. Lévi-Strauss: alcuni dettagli;
4. L’etnosemiotica;
5. Alcuni esempi di analisi: C. Lévi-Strauss e la deduzione della gru; E. Leach e le ingiurie verbali; L. Marin e Disneyland...
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. I frequentanti dovranno intervenire con relazioni orali e scritte.
- Obblighi
Studio accurato dei testi indicati.
- Testi di studio
1. Lévi-Strauss C., "Antropologia", in Enciclopedia del Novecento, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 1975.
2. Lévi-Strauss C., "La famiglia" in Lo sguardo da lontano, Einaudi, Torino 1983.
3. Geertz C., "L'io testimoniante. I figli di Malinowski" in Opere e vite. L'antropologo come autore, il Mulino, Bologna 1990.
4. Augé M., Il mestiere dell'antropologo, Bollati Boringhieri, Milano 2007.
5. FABBRI P., MARRONE G., 2000, Semiotica in nuce, vol 1. I fondamenti e l’epistemologia strutturale, Roma: Meltemi (limitatamente ai saggi compresi nelle pagine. 7-80; 112-131; 176-194; 208-240).
6 GREIMAS A. J., COURTÉS J., voci “Débrayage”, “Embrayage”, “Enunciazione” in Semiotica. Dizionario ragionato della teoria del linguaggio, Firenze, Usher, 1986. Le voci in questione potranno anche essere scaricate dal sito: http://www.etnosemiotica.it.
7 Del Ninno M. (a cura di), Etnosemiotica. Questioni di metodo, Meltemi, Roma, 2007 (oltre che all’ “Introduzione”, all’ “Elogio dell’antropologia” di C. Lévi-Strauss, a “Fiabe di magia e fiabe cumulative” di V. Propp, l’accuratezza dello studio di questo testo sarà limitata a sei saggi a scelta. Resta fermo che gli studenti dovranno dare conto della scelta effettuata e, in ogni caso, mostrare una conoscenza non sommaria anche dei saggi restanti).
Durante le lezioni saranno messi a disposizione in fotocopia brani o brevi articoli, costituitivi a tutti gli effetti del programma di esame.
Eventuali prevedibili variazioni di programma e materiali di studio potranno essere trovati sul sito: http://www.etnosemiotica.it
Agli studenti che necessitino di chiarimenti sui termini linguistici si consiglia di fare riferimento alle voci del Dizionario enciclopedico delle scienze del linguaggio, a cura di, DUCROT O., TODOROV T., Isedi, Torino, 1978; per chiarimenti riguardanti termini antropologici, si rinvia a Bonte P. – Izard M. (a c. di), Dizionario di antropologia e etnologia, Einaudi, Torino 2009.
- Modalità di
accertamento Esame orale; eventuale valutazione dei lavori individuali prodotti dallo studente (previo accordo con l’insegnante).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio dei testi indicati
- Testi di studio
1. Lévi-Strauss C., "Antropologia", in Enciclopedia del Novecento, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 1975.
2. Lévi-Strauss C., "La famiglia" in Lo sguardo da lontano, Einaudi, Torino 1983.
3. Geertz C., "L'io testimoniante. I figli di Malinowski" in Opere e vite. L'antropologo come autore, il Mulino, Bologna 1990.
4. Augé M., Il mestiere dell'antropologo, Bollati Boringhieri, Milano 2007.
5. FABBRI P., MARRONE G., 2000, Semiotica in nuce, vol 1. I fondamenti e l’epistemologia strutturale, Roma: Meltemi (limitatamente ai saggi compresi nelle pagine. 7-80; 112-131; 176-194; 208-240).
6 GREIMAS A. J., COURTÉS J., voci “Débrayage”, “Embrayage”, “Enunciazione” in Semiotica. Dizionario ragionato della teoria del linguaggio, Firenze, Usher, 1986. Le voci in questione potranno anche essere scaricate dal sito: http://www.etnosemiotica.it.
7 Del Ninno M. (a cura di), Etnosemiotica. Questioni di metodo, Meltemi, Roma, 2007 (oltre che all’ “Introduzione”, all’ “Elogio dell’antropologia” di C. Lévi-Strauss, a “Fiabe di magia e fiabe cumulative” di V. Propp, l’accuratezza dello studio di questo testo sarà limitata a sei saggi a scelta. Resta fermo che gli studenti dovranno dare conto della scelta effettuata e, in ogni caso, mostrare una conoscenza non sommaria anche dei saggi restanti).Eventuali materiali di beani o brevi articoli saranno messi a disposizione sul sito di:
http://www.etnosemiotica.itAgli studenti che necessitino di chiarimenti sui termini linguistici si consiglia di fare riferimento alle voci del Dizionario enciclopedico delle scienze del linguaggio, a cura di, DUCROT O., TODOROV T., Isedi, Torino, 1978; per chiarimenti riguardanti termini antropologici, si rinvia a Bonte P. – Izard M. (a c. di), Dizionario di antropologia e etnologia, Einaudi, Torino 2009.
Eventuali cambiamenti al programma saranno disponibili sul sito:
http://www.etnosemiotica.it
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 22/08/2009 |