SCIENZA POLITICA I, II AMI
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Terenzio Fava |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Parte I
Il corso si propone di fornire agli studenti elementi conoscitivi relativi a: 1) i concetti teorici e gli strumenti fondamentali per la comprensione della scienza politica e dell’attività di ricerca svolta dalla disciplina; 2) l'analisi comparata dei sistemi politici, con riferimento particolare all’Italia, alla Francia, alla Germania, alla Gran Bretagna e agli Stati Uniti;
Parte II
La nascita e la storia del concetto di opinione pubblica. Tema che verrà analizzato nei suoi diversi aspetti classici, come la folla, la massa, il pubblico, la sfera pubblica, ma anche in relazione alla dimensione più strettamente politica. Parte del corso si concentrerà inoltre sugli atteggiamenti dei cittadini e degli elettori, le opinioni e loro basi psicologiche e sul nesso tra sondaggi di opinione e democrazia.
Programma
Parte I
Il modulo verrà svolto attraverso lezioni riguardanti: 1 - l’introduzione alla scienza politica: origini, definizioni e metodi; la democrazia e i regimi non democratici; i partiti e sistemi di partito; la politica e la società civile; la politica locale; le politiche pubbliche; 2 - (in un’ottica comparata) i sistemi e i comportamenti elettorali; la formazione e il funzionamento degli esecutivi; i rapporti tra potere esecutivo e legislativo;
Parte II
Il concetto di opinione pubblica, l’opinione pubblica e la sfera pubblica; il pubblico e i pubblici, i processi di formazione dell'opinione pubblica; l’opinione pubblica, i media e la politica; la democrazia, l’opinione pubblica e i sondaggi.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
-
Parte I
Lezione frontale con l’utilizzo di supporti audiovisivi.
Parte II
Lezione frontale con l’utilizzo di supporti audiovisivi.
- Obblighi
Parte I
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio del materiale didattico di riferimento le cui parti/capitoli verranno precisate durante il corso.Parte II
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio del materiale didattico di riferimento le cui parti/capitoli verranno precisate durante il corso.
- Testi di studio
Parte I
- Cotta M., della Porta., Morlino L., Fondamenti di scienza politica, Il Mulino, Bologna 2004-Sartori G., Ingegneria costituzionale comparata, Il Mulino, Bologna 2004
Parte II
- Grossi G., L'opinione pubblica, Laterza, Bari-Roma 2004Nota: Per i testi sopra riportati vanno preparate le sole parti indicate durante il corso ed eventualmente integrate con altro materiale didattico utilizzato per le lezioni e messo a disposizione dal docente.
- Modalità di
accertamento Parte I
A scelta dello studente: prova scritta a conclusione del modulo oppure verifica orale secondo il calendario d'esame.
Parte II
A scelta dello studente: prova scritta a conclusione del modulo oppure verifica orale secondo il calendario d'esame.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Parte I
Studio dei testi di riferimento.Parte II
Studio dei testi di riferimento.
- Testi di studio
-
Parte I
- Cotta M., della Porta., Morlino L., Fondamenti di scienza politica, Il Mulino, Bologna 2004 Nota: Introduzione, Cap. I, II, IV, VII, VIII, IX, X, XII.-Sartori G., Ingegneria costituzionale comparata, Il Mulino, Bologna 2004 Nota: Parte prima e parte seconda (pp. 15-153)
Parte II
- Grossi G., L'opinione pubblica, Laterza, Bari-Roma 2004 Nota: Il testo va studiato integralmente
- Modalità di
accertamento Parte I
Esame orale.Parte II
Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/08/2009 |