Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STATISTICA SOCIALE I

A.A. CFU
2009/2010 5
Docente Email Ricevimento studenti
Alberto Franci Venerdi 11.00-13.00

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Tanto il Sociologo quanto l’assistente sociale, nell’ambito delle discipline e delle problematiche della propria professione, viene spesso chiamato ad un processo di aggiornamento delle conoscenze e delle competenze mediante un confronto critico con la letteratura e le esperienze. Il corso si propone di avvicinare perciò lo studente allo studio statistico dei fenomeni sociali. Esso si articola in due parti. Nella prima vengono affrontati i concetti di base della statistica descrittiva e inferente. Nella seconda, si analizzeranno alcune tecniche statistiche applicate ai settori dell’assistenza domiciliare integrata e all’efficienza degli ospedali.

Programma

Processo di produzione dei dati statistici: unità statistica, popolazione, carattere statistici, tipi di variabili, descrizione dei dati, distribuzione di frequenza, tabelle e grafici.

Rapporti, proporzioni e tassi.

Alcuni modelli di indagine epidemiologica

Misure di posizione, di tendenza centrale, e di variabilità: moda e media aritmetica, mediana, quartili e percentili, differenze interquartile, deviazione standard.

Probabilità e variabili casuali: la distribuzione normale e la normale standardizzata

Elementi di statistica inferenziale, campioni e popolazione, il teorema del limite centrale, intervalli di confidenza; verifica delle ipotesi (cenni).

Analisi della relazione tra variabile: (associazione tra variabili test qui quadro, associazione tra variabili quantitative (retta di regressione, coeffi cente di correlazione  r di Bravais-Pearson)

Applicazioni statistiche nella valutazione dell'efficienza ospedaliera della mobilità attiva e passiva.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni di gruppo

Testi di studio

Vian Felice, Statistica di base, Summa, Padova (reperibile presso la copisteria l'Asterisco di Urbino - 0722 -4178)

oppure

Francesco Del Vecchio, Statistica per la ricerca sociale, Cacucci Bari, Bari 2000

Alberto Franci, Strumenti operativi per la gestione delle A.S.L., Montefeltro edizioni, Urbino, (1983) - solo capitolo 1 e 3.

Alberto Franci, Scritti di statistica sociale, l'Asterisco, Urbino, 2006

Modalità di
accertamento

Avviene attraverso accertamento individuale effettuato da una commissione presieduta dal titolare del corso attraverso prova scritta (obbligatoria) e colloquio.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

Vian Felice, Statistica di base, Summa, Padova (reperibile presso la copisteria l'Asterisco di Urbino - 0722 -4178)

oppure

Francesco Del Vecchio, Statistica per la ricerca sociale, Cacucci Bari, Bari 2000

Alberto Franci, Strumenti operativi per la gestione delle A.S.L., Montefeltro edizioni, Urbino, (1983) - solo capitolo 1 e 3.

Alberto Franci, Scritti di statistica sociale, l'Asterisco, Urbino, 2006

Modalità di
accertamento

Avviene attraverso accertamento individuale effettuato da una commissione presieduta dal titolare del corso attraverso prova scritta (obbligatoria) e colloquio.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 25/08/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top