Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA GRECA

A.A. CFU
2009/2010 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Paola Bernardini mercoledì 18-19; giovedì 9-10

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

(I parte) Si intende affrontare il tema del duello tra eroi, tra eroi e mostri, tra soldati e tra atleti nella poesia greca arcaica con particolare riferimento all'uso del lessico tecnico, delle immagini, delle convenzioni linguistiche e stilistiche. Si prenderanno in esame alcuni tra gli esempi più significativi di scontri frontali e si individueranno le strutture del racconto e gli schemi formulari. Si leggeranno in lingua originale e si commenteranno i testi relativi a : la contesa tra Ettore e Aiace in Iliade 7, 1-320; il combattimento tra Eracle e Gerione nella Gerioneide di Stesicoro; la sfida di Melisso in Pindaro, Istmica 4.

(II parte) Il corso intende mettere a fuoco e approfondire le caratteristiche fondamentali della scrittura storica di Erodoto e del romanzo greco (attraverso l'esempio di Caritone), e nel contempo fornire allo studente gli strumenti essenziali per un'analisi narratologica dei testi di carattere narrativo.

Programma

(I parte) Lettura e commento dei seguenti testi in lingua originale: Iliade 7, 1320; tutta la Gerioneide di Stesicoro; tutta l'Istmica 4 di Pindaro. Edizioni consigliate: per Omero, Iliade, traduzione di G. Cerri, commento di A. Gostoli, Milano 1996 (Rizzoli); per Stesicoro, Lirici Greci. Alcmane, Stesicoro, Simonide, a cura di A. Aloni, Milano 1994 (Oscar Mondadori); per Pindaro, Le Istmiche a cura di G.A. Privitera, Milano 1982 (Lorenzo Valla- Mondadori). Nel corso delle lezioni saranno date ulteriori indicazioni bibliografiche.

?(II parte) Nel corso delle lezioni saranno analizzati, attraverso la lettura e il commento di un'ampia selezione di passi dalle Storie di Erodoto e dal romanzo di Caritone, alcuni fondamentali problemi della narrazione storica e di finzione (rapporto tra storia e finzione, rappresentazione dello spazio, strutture cronologiche, presenza/assenza dell'elemento autobiografico, focalizzazione, livelli narrativi etc.), alla luce dei recenti sviluppi della narratologia.

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

(I parte) Lo studente acquisirà conoscenze sulle principali tematiche affrontate nell'epica e nella lirica arcaiche e sarà messo in grado di inquadrare nel mito e nella storia gli episodi considerati . Sarà anche in grado di procedere ad un'analisi strutturale, stilistica, lessicale e metrica dei brani letti.

(II parte) Lo studente sarà introdotto alle problematiche relative allo studio degli aspetti letterari della scrittura storica classica e acquisirà gli strumenti essenziali per l'analisi narratologica dei testi di carattere narrativo.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Vista la complessità della materia e la difficoltà della lingua si invitano gli studenti a frequentare le lezioni con assiduità e costanza.

Testi di studio

(I parte) P. Angeli Bernardini, 'L'attualit? agonistica negli epinici di Pindaro', Entretiens Fondation Hardt XXXI, Vandoeuvres- Gen?ve 1985, pp. 117-153. R. Fowler, ?How to tell a Myth: Genealogy, Mythology, Mythography' Kernos 19, 2006, pp. 35-46. A. Camerotto, Fare gli eroi. Le imprese, le virt?: composizione e racconto nell'epica greca arcaica, Padova 2009 ( Il Poligrafo). Per una visione complessiva si consiglia la lettura di G. Nagy, The Best of Achaeans. Concepts of the Hero in Archaic Poetry, Baltimore-London 1979.

(II parte)?Per lo studio di Erodoto e di Caritone si consigliano le seguenti edizioni: Herodoti Historiae, I-II, ed. C. Hude, Oxonii 1927; Chariton. Le roman de Chair?as et Callirho?, ed. G. Molini?, Paris 1989 (2? ed. r?v. par A. Billault). Lo studente dovr? inoltre conoscere i seguenti saggi: G. Genette, ?Discorso del racconto', in Figure III, Einaudi, Torino 2006, pp. 69-316; L. Graverini/W. Keulen/A. Barchiesi, Il romanzo antico. Forme, testi, problemi, Carocci, Roma 2006, pp. 11-130; 179-218.?

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

(I parte/II parte) E' necessario che lo studente non frequentante si accordi sul programma con il docente almeno due mesi prima di sostenere l'esame.

Testi di studio

(I parte/II parte) Lo studente dovrà prepararsi sui testi indicati nel programma alternativo concordato con il docente.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il corso è coordinato dai docenti Paola Bernardini, responsabile della I parte del programma, e Marco Massimo Dorati, responsabile della II parte del programma.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top