LETTERATURA LATINA II
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Renato Raffaelli | Mercoledì dalle ore 9 alle ore 12,30 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Lo scopo del corso è di approfondire la conoscenza della struttura compositiva e della tecnica narrativa di Suetonio attraverso la lettura della Vita di Tiberio. Assieme a Suetonio si leggerà il II libro degli Annales di Tacito.
Programma
La lettura della Vita di Tiberio di Suetonio affronterà tutti i problemi che il testo presenta: critici, esegetici, letterari, storico-culturali, storici. Il racconto della Vita tiberiana, nei limiti ed entro gli schemi del genere biografico, costituisce una ricchissima messe di informazioni su una delle figure più importanti e complesse della prima età imperiale, lungo un arco che copre quasi ottant'anni, a cavallo tra la seconda metà del I sec. a. C. e la prima metà del I sec. d. C. (Tiberio nasce nel 42 a. C. e muore nel 37 d. C.). L'analisi delle notizie suetoniane, accompagnata da quelle ricavabili dalle altre fonti, sarà volta a stabilire prima di tutto l'immagine che del personaggio Tiberio si era fatta Suetonio stesso e poi a cercar di comporre l'immagine di questo principe discusso e difficile, quale possiamo ricostruire noi.
Attività di Supporto
Esercitazioni specifiche sul testo di Tacito Annales II
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni, attività seminariale
- Obblighi
Frequenza delle lezioni e delle esercitazioni (da controllarsi su apposito registro).
- Testi di studio
Suetonio, Vita di Tiberio, nell'edizione critica delle Vitae Caesarum curata da M. Ihm, Stoccarda, Teubner 1958;
Tacito, Annales, libro II, nell'edizione critica curata da H. Heubner, Lipsia-Stoccarda, Teubner 1983;
F. Della Corte, Svetonio eques Romanus, Firenze, La Nuova Italia 1967 (2. ed.)
Nel corso delle lezioni verrà indicata altra bibliografia sugli autori oggetto del corso.
- Modalità di
accertamento Prova d'esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
-
Studio del programma previsto per i frequentanti con la lettura aggiuntiva di un saggio su Tacito
- Testi di studio
Gli stessi dei frequentanti più il seguente saggio: P. Grimal, Tacito, trad. it., Milano, Garzanti 1991.
- Modalità di
accertamento Prova d'esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 25/08/2009 |