STORIA DELLA LINGUA GRECA
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Grazia Fileni | Dopo le lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso propone: a) un approfondimento delle conoscenze relative alla lingua dei più importanti generi letterari in prosa e in poesia, considerati anche nel loro rapporto con i dialetti parlati; b) una concreta esemplificazione dell'uso letterario della lingua attraverso una selezione di passi dalla commedia antica
Programma
Il programma consiste nello studio approfondito di una scelta di passi tratti dalla commedia antica, che saranno tradotti e commentati durante il corso, e nella conoscenza generale della storia della lingua greca, soprattutto in relazione ai generi letterari, da acquisire attraverso lo studio del manuale di seguito indicato
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente sarà portato ad una conoscenza generale della storia della lingua greca e ad una approfondita conoscenza della lingua della commedia antica
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminariali
- Testi di studio
Testo di studio basilare per questo insegnamento è il manuale Storia delle lingue letterarie greche, a cura di A. C. Cassio, Milano 2008 (Le Monnier): lo studente è tenuto allo studio dell'Introduzione generale (pp.1-96) e di almeno due capitoli a scelta. Per i testi selezionati durante il corso saranno di volta in volta fornite le edizioni di riferimento e la specifica bibliografia, presenti nella Biblioteca del Dipartimento di Scienze del testo (via S. Andrea, 34).
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
- Obblighi
Lo studente non frequentante deve concordare il programma con il docente, soprattutto relativamente alla selezione di passi dalla commedia antica, almeno tre mesi prima dell'esame.
- Testi di studio
Testo di studio basilare per questo insegnamento è il manuale Storia delle lingue letterarie greche, a cura di A. C. Cassio, Milano 2008 (Le Monnier); le edizioni dei testi comici selezionati, che dovranno essere tradotti e commentati, e la relativa bibliografia, saranno indicate dal docente
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/07/2009 |