LINEAMENTI DI LETTERATURA LATINA
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessio Torino |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
La commedia latina: dalle origini alle figure centrali di Plauto e Terenzio.
Il corso non prevede la conoscenza della lingua latina. Tutti i testi proposti a lezione saranno presentati in traduzione italiana.
Programma
Si affronterà la commedia latina sia dal versante storico (questioni delle origini, influssi greci e italici, allestimento degli spettacoli, ruolo dell'attore e della maschera, etc.), sia dal versante drammaturgico-letterario (temi ricorrenti, personaggi tipici, arte dell'intreccio scenico, etc.)
Attività di Supporto
Seminari con altri docenti, esperti in campo teatrale e studenti.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Seminari con altri docenti, esperti in campo teatrale e studenti.
- Obblighi
Frequenza dei 2/3 delle lezioni.
- Testi di studio
Gli studenti devono leggere, in traduzione italiana, le commedie di Plauto Anfitrione (Amphitruo), I prigionieri (Captivi), Il soldato spaccone (Miles Gloriosus) e L'eunuco (Eunuchus) di Terenzio. Per un inquadramento generale della commedia latina si deve studiare W. Beare, I Romani a teatro, Bari (Laterza) 2000. Per approfondire alcuni temi rilevanti si invita alla lettura di C.Questa-R.Raffaelli, Maschere Prologhi Naufragi nella commedia plautina, Bari (Adriatica Editrice) 1984 e M. Bettini, Verso un'antropologia dell'intreccio, Urbino (QuattroVenti) 1991.
Ulteriore bibliografia sarà fornita durante il corso.
- Modalità di
accertamento Prova scritta sui temi trattati durante il corso e prova orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Il corso non prevede la conoscenza della lingua latina. Tutti i testi proposti a lezione saranno presentati in traduzione italiana.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 25/08/2009 |