Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA GRECA II

A.A. CFU
2009/2010 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Maria Grazia Fileni Dopo le lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Attraverso una selezione di passi significativi degli Acarnesi di Aristofane il corso propone uno studio della lingua e dei codici letterari della commedia attica antica, delle componenti strutturali e dellle tecniche drammaturgiche del testo teatrale (ruolo dell'attore e del coro, parti della commedia, spazio scenico). Il corso è inoltre finalizzato all'acquisizione di una maggiore abilità nella pratica della traduzione dal greco di un testo scenico.

Programma

Il corso consisterà nella traduzione e nel commento di alcuni passi degli Acarnesi di Aristofane. Lo studente è tenuto anche alla lettura, in traduzione italiana, di tutta la commedia e, in aggiunta, di una tragedia di Eschilo, una di Sofocle e una di Euripide; dovrà inoltre acquisire una adeguata conoscenza generale della storia del teatro greco.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente sarà portato ad una buona conoscenza del teatro greco, considerato nelle sue strutture formali, nei suoi contenuti, nelle sue tecniche e funzioni drammaturgiche, nel suo contesto sociale e culturale, con particolare approfondimento della commedia antica.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminariali

Testi di studio

Le edizioni di riferimento per il testo degli Acarnesi sono: Aristophane I. Les Acharniens, les Cavaliers, les Nuées, texte établi par V. Coulon et traduit par H. Van Daele, Paris 1923 (Les Belles Lettres); Aristophanes. Acharnians, edited with Introduction and Commentary by S. Douglas Olson, Oxford 2002 (Oxford University Press). Per lo studio della storia del teatro greco lo studente può utilizzare A. Pickard-Cambridge, Le feste drammatiche di Atene, Firenze 1996 (La Nuova Italia) o G. Mastromarco - P. Totaro, Storia del teatro greco, Firenze 2008 (Le Monnier). Un approfondimento della morfologia e della sintassi della lingua della commedia può essere effettuato sulla base dei seguenti manuali: P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris 1961 (Klincksieck) e N. Basile, Sintassi storica del greco antico, Bari 1998 (Levante). Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno eventualmente fornite durante lo svolgimento del corso. Tutti i volumi indicati si trovano nella Biblioteca del Dipartimento di Scienze del testo (via S. Andrea, 34).

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Lo studente non frequentante si deve attenere al programma indicato per gli studenti frequentanti, con l'avvertenza di concordare con il docente la scelta dei passi degli Acarnesi di Aristofane da leggere in lingua originale.

Testi di studio

Le edizioni di riferimento per il testo degli Acarnesi sono: Aristophane I. Les Acharniens, les Cavaliers, les Nuées, texte établi par V. Coulon et traduit par H. Van Daele, Paris 1923 (Les Belles Lettres); Aristophanes. Acharnians, edited with Introduction and Commentary by S. Douglas Olson, Oxford 2002 (Oxford University Press). Per lo studio della storia del teatro greco lo studente può utilizzare A. Pickard-Cambridge, Le feste drammatiche di Atene, Firenze 1996 (La Nuova Italia) o G. Mastromarco - P. Totaro, Storia del teatro greco, Firenze 2008 (Le Monnier). Un approfondimento della morfologia e della sintassi della lingua della commedia può essere effettuato sulla base dei seguenti manuali: P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris 1961 (Klincksieck) e N. Basile, Sintassi storica del greco antico, Bari 1998 (Levante). Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno eventualmente fornite durante lo svolgimento del corso. Tutti i volumi indicati si trovano nella Biblioteca del Dipartimento di Scienze del testo (via S. Andrea, 34).

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il corso vale anche per Storia del teatro greco (L-Fil-Let/02) da 6 CFU.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 25/08/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top