METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA II
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Lia Ermeti | Lunedì, martedì e mercoledì dalle 9 alle 11 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso vuole fornire gli strumenti essenziali per la comprensione delle metodologie applicate all'archeologia, con particolare riferimento agli aspetti tecnico-operativi e all'impiego di particolari metodi di indagine, dalle applicazioni archeometriche ai metodi informatici della ricerca archeologica.
Si cercherà di offrire una panoramica avanzata sulle principali procedure sul campo e una conoscenza operativa avanzata delle principali procedure post-scavo.
Programma
Il corso è composto da moduli impostati in maniera seminariale, che si propongono di offrire un ventaglio concreto di applicazione delle diverse metodologie della ricerca archeologica.
Dott. Daniele Sacco: archeologia del paesaggio. Strategia della ricerca.
Dott.ssa Eleonora Iacopini: sistemi informatici e banche dati per lo studio del territorio.
Dott. Andrea Buttarini: rilievo dell'architettura.
Attività di Supporto
In primavera e in autunno saranno programmate campagne di ricognizione nel territorio montefeltrano e nei mesi estivi sarà attivo il cantiere di scavo presso il Castello di Monte Copiolo (PU). Gli studenti che frequenteranno le ricognizioni di superficie e gli scavi saranno ospitati presso il Ce.A.M., Centro di Archeologia Medievale attivo presso il comune di Montecopiolo. Si ricorda che la partecipazione alle attività di ricognizione e di scavo è fondamentale per una conoscenza diretta delle problematiche archeologiche e dei manufatti medievali. Inoltre la partecipazione alle attività di ricerca dà diritto all’acquisizione di crediti formativi. Per l’iscrizione rivolgersi presso la portineria dell’Istituto di Archeologia e Storia dell’Arte Antica “Sandro Stucchi”, oppure compilare il modulo on line sul portale di Archeologia Medievale: www.uniurb.it/archeologiamedievale
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni
- Testi di studio
BAHN P. , Archeologia. Teoria–metodi-pratiche, Bologna, Zanichelli, 2006, capitoli 5-13.
LEONARDI G. (a cura di), Processi formativi della stratificazione archeologica, Padova, 1992 (pp.13-99).
MUSSON C., PALMER R., CAMPANA S. ( a cura di), In volo nel passato. Aerofotografia e cartografia archeologica, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2005 (pp. 15-58; pp. 231-261).
M.BIANCHINI, Manuale di rilievo e di documentazione digitale in archeologia, Roma 2008
Altri testi di riferimento:
CAMPANA S., FORTE M. (a cura di) 2001, Remote Sensing in archaeology, Firenze, All’Insegna del Giglio., 2001 (pp. 15-62;, pp. 329-354).
CAMPANA S., FRANCOVICH R ( a cura di), Laser Scanner e GPS. Paesaggi archeologici e tecnologie digitali. 1, Firenze, All’Insegna del Giglio (pp. 201-225; pp. 227-272).
FORTE M. (a cura di) 2005, Archaeological Landscapes through Digital Technologies, Oxford, Hadrian Books LtdAltra bibliografia sarà fornita nel corso delle lezioni.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a definire uno specifico programma con il docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 26/08/2009 |