Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


MITOLOGIA GRECA

A.A. CFU
2009/2010 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Marco Massimo Dorati dopo le lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire una conoscenza di base della mitologia greca e offrire una panoramica delle principali problematiche connesse allo studio del mito.

Programma

Nella prima parte del corso si prenderanno in esame le principali problematiche connesse allo studio della mitologia: definizione del concetto di mito, storia degli studi, teorie interpretative del mito, funzione del mito nella società, rapporto con la religione e la letteratura etc. Nella seconda parte del corso, come approfondimento ed esemplificazione dei concetti elaborati nelle lezioni introduttive, sarà letta e commentata una selezione di passi di autori antichi.

Eventuali Propedeuticità

 Non sono previste propedeuticità

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

È consigliata la frequenza

Testi di studio

I testi letti e commentati nel corso saranno distribuiti in fotocopia. Per la parte generale si richiede la conoscenza dei seguenti saggi:  F. Graf, Il mito in Grecia, Laterza, Roma-Bari  2007;  J.-P. Vernant, L’universo, gli dei, gli uomini. Il racconto del mito, Einaudi, Torino 2005. 

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi
Testi di studio

Agli studenti non frequentanti è richiesta, come parte generale, la conoscenza dei seguenti saggi: F. Graf, Il mito in Grecia, Laterza, Roma-Bari 2007; J.-P. Vernant, L'universo, gli dei, gli uomini. Il racconto del mito, Einaudi, Torino 2005. In sostituzione delle lezioni è richiesta la conoscenza, in traduzione italiana, dei libri IX-XII dell'Odissea di Omero (è consigliata la traduzione di R. Calzecchi Onesti: Omero. Odissea, Einaudi, Torino); degli Inni Omerici n° 2 (a Demetra), 3 (ad Apollo), 4 (a Hermes), 5 (ad Afrodite), 7 (a Dioniso) (sono consigliate le traduzioni di F. Cassola, Inni Omerici, Fondazione Lorenzo Valla/Mondadori Milano 1975, e di G. Zanetto, Inni Omerici, Rizzoli, Milano 1996); dell'Edipo Re di Sofocle (è consigliata la traduzione di F. Ferrari, in: Sofocle. Antigone-Edipo Re-Edipo a Colono, Rizzoli, Milano).

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 25/08/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top