Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


MITOLOGIA GRECA

A.A. CFU
2009/2010 6
Docente Email Ricevimento studenti
Marco Massimo Dorati dopo le lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire una conoscenza di base della mitologia greca e offrire una panoramica delle principali problematiche connesse allo studio del mito.

Programma

Nella prima parte del corso si prenderanno in esame le principali problematiche connesse allo studio della mitologia: definizione del concetto di mito, storia degli studi, teorie interpretative del mito, funzione del mito nella società, rapporto con la religione e la letteratura etc. Nella seconda parte del corso, come approfondimento ed esemplificazione dei concetti elaborati nelle lezioni introduttive, sarà letta e commentata una selezione di passi di autori antichi.

Eventuali Propedeuticità

 Non sono previste propedeuticità

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

È consigliata la frequenza

Testi di studio

I testi letti e commentati nel corso saranno distribuiti in fotocopia. Per la parte generale si richiede la conoscenza dei seguenti saggi:  F. Graf, Il mito in Grecia, Laterza, Roma-Bari  2007;  J.-P. Vernant, L’universo, gli dei, gli uomini. Il racconto del mito, Einaudi, Torino 2005. 

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi
Testi di studio

Agli studenti non frequentanti è richiesta, come parte generale, la conoscenza dei seguenti saggi: F. Graf, Il mito in Grecia, Laterza, Roma-Bari 2007; J.-P. Vernant, L'universo, gli dei, gli uomini. Il racconto del mito, Einaudi, Torino 2005. In sostituzione delle lezioni è richiesta la conoscenza, in traduzione italiana, dei libri IX-XII dell'Odissea di Omero (è consigliata la traduzione di R. Calzecchi Onesti: Omero. Odissea, Einaudi, Torino); degli Inni Omerici n° 2 (a Demetra), 3 (ad Apollo), 4 (a Hermes), 5 (ad Afrodite), 7 (a Dioniso) (sono consigliate le traduzioni di F. Cassola, Inni Omerici, Fondazione Lorenzo Valla/Mondadori Milano 1975, e di G. Zanetto, Inni Omerici, Rizzoli, Milano 1996); dell'Edipo Re di Sofocle (è consigliata la traduzione di F. Ferrari, in: Sofocle. Antigone-Edipo Re-Edipo a Colono, Rizzoli, Milano).

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 25/08/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top