DIRITTO PROCESSUALE PENALE EUROPEO
EUROPEAN CRIMINALTRIAL LAW
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Grazia Coppetta | nei giorni di lezione, al termine della lezione |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L'insegnamento si propone nella prima parte di fornire agli studenti la conoscenza delle fonti che disciplinano il sistema CEDU e il sistema dell'UE in materia processuale penale; nella seconda parte di analizzare i modelli europei di processo penale.
Programma
Argomenti del corso:
Le fonti della giustizia penale euroea: Sistema CEDU e UE
Principi generali del processo penale in Europa: il ruolo della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo e della Corte Europea dei diritti dell'uomo. Valore delle prescrizioni normative e giurisprudenziali della Cedu nell'ordinamento interno - il ruolo dell'UE nella armonizzazione processuale e nella costruzione di principi generali europei - i principi: la presunzione di innocenza, il diritto di difesa, la parità delle armi - le libertà nel processo
I principi generali nella dinamica processuale:
a) Libertà personale e consegna
b) Ricerca e formazione della prova
c) Ne bis in idem sistemi di impugnazione in Europa
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) - Lo studente dovrà dimostrare di possedere adeguata conoscenza delle fonti e dell'assetto dell'ordinamento processuale penale europeo e capacità di comprensione dei suoi principi, della congruità o meno con i principi costituzionali e con la loro traduzione nelle legislazioni interne dei Paesi dell'UE.
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) - Lo studente dovrà dimostrare di essere capace di applicare le conoscenze acquisite, formulando possibili soluzioni interpretative alle questioni controverse in materia di diritto processuale europeo.
C) Autonomia di giudizio (making judgements) - Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di integrare le conosce degli istituti di diritto processuale penale europeo con quelle degli istituti del nostro ordinamento processuale interno e con quello di altri Stati europei (es. Inghilterra. Francia, Germania) e di formulare giudizi critici sulla base di tale piattaforma interdisciplinare.
D) Abilità comunicative (communication skills) - Lo studente dovrà dimostrare di partecipare attivamente a seminari di studio, a lavori di gruppo e alle eventuali attività programmate nei laboratori di diritto vivente, dovrà altresì essere in grado di esporre in modo chiaro ed efficace sul piano argomentativo le conclusioni raggiunte, confrontandosi con i docenti e con i colleghi.
E) Capacità di apprendere (learning skills) - Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per proseguire lo studio dei lavori ancora in progress del procedimento penale europeo, in modo autonomo e di disporre degli strumenti che consentono di cogliere i principali aspetti evolutivi della materia processuale penale europea.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali supportate da slide, seminari, visite agli organismi europei
- Testi di studio
Testi del corso:
R. E: KOSTORIS (a cura di) - Manuale di procedura penale europea, Milano, Giuffré, 2015 (nel corso delle lezioni saranno indicati gli argomenti da approfondire)
- Modalità di
accertamento Esame orale, considerata modalità di verifica maggiormente consona a vagliare le capacità linguistiche e le attitudini a stabilire collegamenti tra la disciplina processuale penale europea e quelle interna e internazionale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Testi consigliati:
R. E. KOSTORIS (a cura di), Manuale di procedura penale europea, Milano, Giuffré, 2015 (fino a pag. 430)
- Modalità di
accertamento Esame orale, considerata modalità di verifica maggiormente consona a vagliare le capacità linguistiche e le attitudini a stabilire collegamenti tra le discipline europea, interna, e internazionale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Per le connessioni di programma con la procedura penale interna v. sub insegnamento di "diritto processuale penale".
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/08/2016 |