Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA MINIATURA

A.A. CFU
2009/2010 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Grazia Maria Fachechi I semestre: mercoledì h.15 e giovedì h. 11

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato alla conoscenza dei lineamenti fondamentali dell'arte di illustrare e decorare il libro nel suo sviluppo diacronico e nella sua evoluzione strutturale e stilistica attraverso l'esame dei più significativi codici miniati dall'epoca tardoantica al tardogotico fra Bisanzio e l'Occidente, seguendo percorsi tali da fornire utili strumenti metodologici per una comprensione più ampia della produzione culturale in epoca medievale.

Programma

Scegliendo come linea-guida il problema del rapporto testo/immagine, le lezioni verteranno sull'analisi dei più importanti manoscritti medievali illustrati e decorati dei quali si evidenzieranno gli aspetti peculiari riguardanti gli elementi esterni, i dati e le ipotesi sulla committenza e la fruizione, la storia degli spostamenti, lo stile, l'iconografia e, soprattutto, la natura del legame fra i dati grafici-testuali e gli elementi figurali. 

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Testi di studio

Si richiede la conoscenza degli argomenti trattati a lezione (la cui bibliografia sarà indicata di volta in volta) e il saggio di:

-G. Orofino, ‘Leggere le miniature medievali', in ‘Arti e storia nel Medioevo', III, ‘Del vedere: pubblici, forme e funzioni', a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino, Einaudi, 2004, pp. 341-367.

Costituiscono utili strumenti bibliografici di riferimento:

-voce Miniatura, in Arti minori (Enciclopedia Tematica Aperta), Jaca Book, Milano 2000, pp. 186-193, 226-241;

-C. Segre Montel, Miniatura, in Arti e Storia nel Medioevo, II, ‘Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti', a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino, Einaudi 2003, pp. 491-504;

-G.Z. Zanichelli, ‘I soggetti dei libri liturgici miniati (V-XIII secolo)', in ‘L'Arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche', a cura di P. Piva, Milano 2006, pp. 245-274.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Gli studenti non frequentanti dovranno conoscere:

-O. Pächt, La miniatura medievale, Torino, Bollati Boringhieri, 1987

-De arte illuminandi e altri trattati sulla tecnica della miniatura medievale, a cura di F. Brunello, Vicenza, Neri Pozza Editore, 1992.

-J.J. Alexander, I miniatori medievali e il loro metodo di lavoro, Modena, Franco Cosimo Panini, 2003.

Per chiarire il lessico specifico del codice si consiglia a tutti la consultazione di:

-M. Maniaci, Terminologia del libro manoscritto, Roma, Editrice Bibliografica, 1996. 

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top