PEDAGOGIA SOCIALE CORSO AVANZATO
SOCIAL PEDAGOGY ADVANCED COURSE
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Paola D'Ignazi | nell'ora che segue la lezione |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è l'approfondimento di aspetti della pedagogia sociale inerenti alle criticità e alle sfide socio-culturali dell'educazione nella società contemporanea, con l'intento di favorire negli studenti:
l'acquisizione di conoscenze specifiche relative a tematiche affrontate dalla pedagogia sociale;
lo sviluppo di competenze di ricerca e d'intervento in ambiti socio-educativi.
Programma
Il programma del corso, orientato sui bisogni formativi e culturali della società complessa, si sviluppa su due versanti:
Ruolo e finalità dell'educazione infantile, con l'obiettivo di individuare, in relazione ai nuovi scenari storico-sociali, un modello educativo della prima infanzia capace di promuovere lo sviluppo umano integrale;
Le problematiche educative nella società multiculturale (integrazione e formazione di bambini e adolescenti immigrati di prima e seconda generazione), con particolare riferimento ai bisogni formativi emergenti ed ai nuovi profili identitari della popolazione giovanile di origine straniera.
Saranno, pertanto, oggetto di studio:
a - l'educazione dell'infanzia, pensata entro un orizzonte democratico che miri al pieno sviluppo umano e possa promuovere un autentico accesso alla cittadinanza. In tal senso, sarà individuata una tradizione pedagogica dell'educazione infantile che fa perno sulla dimensione intellettuale, secondo un orientamento democratico, piuttosto che meritocratico ed economicista;
b - la complessità e la problematicità dei processi di integrazione dei giovani immigrati espresse, in molti casi, attraverso forme latenti di disagio che affiorano nel processo educativo. In tale realtà diviene centrale il ruolo della scuola, come pure quello di altre agenzie educative che, accogliendo i bambini e gli adolescenti stranieri, promuovono il loro percorso di integrazione, ma anche e soprattuto il riconoscimento di sé come persona nel nuovo contesto di vita.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla Pedagogia sociale, corso avanzato, lo studente deve mostrare il possesso:
della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;
della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;
della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale e modalità didattiche di tipo partecipativo; utilizzo di supporti audiovisivi ed informatici
- Testi di studio
Baldacci M., Prospettive per la scuola d'infazia. Fondamenti della pedagogia. Dalla Montessori al nuovo indirizzo, Carocci, Roma 2015 (in corso di stampa) (pp.140) .
D'Ignazi P, Educazione e comunicazione interculturale, Carocci, Roma 2005 (pp. 120) .
D'Ignazi P, Ragazzi immigrati. L'esperienza scolastica degli adolescenti attraverso l'intervista biografica, FrancoAngeli, Milano 2008. (pp. 212)
Letture consigliate:
Benhabib S., La rivendicazione dell'identità culturale. Eguaglianza e diversità nell'era globale, Il Mulino, Bologna 2002.
Baldacci M.,Per un'idea di scuola. Istruzione, lavoro, democrazia, FrancoAngeli, Milano 2014.
Djouder A., Disintegrati. Storia corale di una generazione di immigrati, il Saggiatore, Milano 2007.
D'Ignazi P., Persi R., Migrazione femminile. Discriminazione e integrazione tra teoria e indagine sul campo, FrancoAngeli, Milano 2004.
- Modalità di
accertamento Modalità di accertamento: prova orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/08/2015 |