SOCIOLOGIA DELLA SALUTE
SOCIOLOGY OF HEALTH
La comunicazione della salute come prevenzione
Health Communication as a Form of Prevention
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 7 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Ivana Matteucci | Dopo le lezioni e su appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si prefigge gli obiettivi della conoscenza delle principali dimensioni sociali di salute attraverso l'indagine dei concetti di capitale sociale, sostegno sociale, società somatica, disuguaglianze di salute - e della dimostrazione delle loro possibilità in senso applicativo. In particolare, verranno presentati alcuni modelli di intervento nel campo della salute individuale (cura del corpo e domanda di benessere, ricerca della forma fisica e mentale); della salute in senso sociale e intersoggettivo (le relazioni e il sostegno sociale, la qualità della vita e lo stile di vita); della comunicazione della salute (comunicare il rischio, prevenzione e comunicazione, e-health). Il risultato principale consiste nello stimolare le capacità e la progettualità nel pensare e realizzare architetture sociali di tipo reticolare per la promozione, la comunicazione e la circolazione della salute.
Programma
Il corso è articolato in più moduli tematici:
1. Dimensioni sociali di salute
• Le teorie della sociologia della salute (funzionaliste, fenomenologiche, critiche)
• La salute nella società somatica
• Il capitale sociale come fattore di salute
• Vulnerabilità sociale e disuguaglianze di salute
2. La costruzione medica della salute
• Il modello biomedico
• Bio-potere e medicina
• La costruzione sociale della diagnosi
• Gradi di medicalizzazione
3. Prevenzione e comunicazione
• Prevenzione e precauzione
• Rischio e salute
• La comunicazione del rischio
• Health Literacy
• Principi di e-health
4. La applicabilità della sociologia della salute: alcuni esempi
• La valutazione della qualità dal punto di vista del cittadino
• e-Care e comunicazione sanitaria
• Le campagne sulla salute
• I Piani Per la Salute
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti dovranno acquisire conoscenze, e capacità di comprensione delle principali teorie sociologiche della salute con particolare riferimento alle problematiche e alle metodologie affrontate dalle diverse prospettive epistemologiche.
Gli studenti dovranno inoltre acquisire la capacità di applicare i concetti, essere in grado di analizzare con autonomia di giudizio progetti, piani e programmi di promozione della salute in ambito sociale e formativo
Gli studenti dovranno essere in possesso di capacità utili per individuare strumenti e metodologie di comunicazione della salute funzionali e adeguate ai contesti, simulare piani di intervento, progettare ipotesi di lavoro sul campo.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
La didattica è svolta tramite lezioni ex cathedra, seminari di approfondimento, discussioni periodiche in aula. Durante le lezioni, verranno utilizzati schemi sintetici e presentazioni esplicative, quali supporti didattici alla comprensione delle tematiche esaminate. Tale materiale sarà reso disponibile on line.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale, discussione in aula, attività seminariale, testi guida.
- Obblighi
Per la preparazione dell'esame agli studenti è richiesta la preparazione dei testi indicati. Eventuali programmi d'esame personalizzati dovranno essere concordati con il docente. Gli studenti sono anche tenuti ad esporre le tematiche affrontate nelle attività seminariali e nelle discussioni in aula.
- Testi di studio
A. Maturo, Sociologia della malattia. Un'introduzione, Milano, Angeli 2007.
S. Rubinelli, L. Camerini, P. Schultz, Comunicazione e salute, Apogeo, Milano 2010.
I. Matteucci, Social Determinants of Health Inequalities: Moving Towards a Socio-Constructivist Model Supported by Information and Communication Technologies (ICT), Global Bioethics, Vol. 26 (3) 2015, Routledge.
- Modalità di
accertamento Esame orale. Esposizione dei temi affrontati durante le attività didattiche in forma di seminario o di discussione in aula.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti potranno disporre degli schemi sintetici e presentazioni esplicative usati dal docente durante le lezioni come aiuto alla comprensione degli argomenti trattati, e resi disponibili online.
- Obblighi
Gli studenti dovranno preparare i testi indicati.Eventuali programmi d'esame personalizzati dovranno essere concordati con il docente. Gli studenti dovranno conoscere i materiali usati dal docente durante le lezioni come supporto per la comprensione delle questioni trattate. Tale materiale sarà reso disponibile online.
- Testi di studio
A. Maturo, Sociologia della malattia. Un'introduzione, Milano, Angeli 2007.
S. Rubinelli, L. Camerini, P. Schultz, Comunicazione e salute, Apogeo, Milano 2010.
I. Matteucci, Social Determinants of Health Inequalities: Moving Towards a Socio-Constructivist Model Supported by Information and Communication Technologies (ICT), Global Bioethics, Vol. 26 (3) 2015, Routledge.
- Modalità di
accertamento Esame orale. Discussione sui materiali usati dal docente durante le lezioni come supporto per la comprensione delle questioni trattate.I materiali saranno resi accessibili online.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 10/09/2015 |