TECNOLOGIA FARMACEUTICA INDUSTRIALE
INDUSTRIAL PHARMACEUTICAL TECHNOLOGY
TECNOLOGIA FARMACEUTICA INDUSTRIALE
INDUSTRIAL PHARMACEUTICAL TECHNOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Roberta Censi | al termine di ciascuna lezione |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Acquisire conoscenze su:
- La produzione industriale delle forme farmaceutiche: studio dei processi produttivi di forme farmaceutiche orali, topiche e parenterali
- Le forme farmaceutiche avanzate per il rilascio dei farmaci biotecnologici: studio di sistemi di rilascio innovativi per il rilascio di farmaci biotecnologici
- L'impianto produttivo: studio della struttura, organizzazione e normative di riferimento di un'industria farmaceutica
Programma
I processi tecnologici industriali:
- La polverizzazione
- La miscelazione
- La produzione di compresse
- La granulazione
- La pellettizzazione
- L'essiccamento
- La produzione di capsule
- Il rivestimento
- La produzione di forme iniettabili
- Water for Injection (WFI)
- La sterilizzazione
- La liofilizzazione
- I locali per la produzione di iniettabili
- Bloow-Fill-Seal
La fabbricazione di formulazioni innovative per farmaci biotech:
- La produzione e formulazione di farmaci biotecnologici
- I coniugati polimerici
- Formulazioni per la gene therapy
- Formulazioni avanzate per proteine farmaceutiche: hydrogels, microparticelle, nanoparticelle, liposomi
L'industria farmaceutica:
- L'organizzazione industriale
- Le direttive
- La Qualità e le Good Manufacturing Practice (GMP)
- Le ICH
- La Convalida
- Lo sviluppo dei farmaci
- Il Technology Transfer
- L'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC)
- L'igiene negli ambienti di lavoro
- Le unità di trattamento dell'aria
Eventuali Propedeuticità
Superamento del modulo di Preparazione e Controllo delle Forme Farmaceutiche
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito cognizione delle principali problematiche che l’industria farmaceutica deve affrontare nella produzione su larga scala, con processi economicamente vantaggiosi e innovativi, delle principali forme farmaceutiche a partire dalle materie prime. Verrà spiegato come i principali concetti chimico-fisici sono applicati ai processi produttivi e verranno presentate le soluzioni adottate per i diversi problemi che il tecnologo incontra nella fabbricazione del prodotto. Le principali operazioni ed impianti in uso nell’industria farmaceutica (dissoluzione, mescolamento, essiccamento, compressione, sterilizzazione) e l’organizzazione delle linee di confezionamento del prodotto farmaceutico verranno presentate allo scopo di formare un professionista in grado di coprire in maniera responsabile il ruolo di direttore tecnico dei vari reparti dell’azienda farmaceutica.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non sono previste attività a supporto della didattica
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Esame orale, cui si accede solo dopo aver superato il modulo di Preparazione e Controllo delle Forme Farmaceutiche
- Testi di studio
1. P. Colombo et al. "Principi di Tecnologie Farmaceutiche" Ambrosiana Ed.
2. Ceschel, G.C., Fabris, L., Lencioni, E., Rigamonti, S. IMPIANTI PER
L'INDUSTRIA FARMACEUTICA. Società Editrice Esculapio, Bologna, 1982
3. Lachman L., Lieberman H., Kanig J. The theory and practice of industrial pharmacy, Ed. Lea & Febiger, USA
- Modalità di
accertamento ESANE ORALE
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Esame orale, cui si accede solo dopo aver superato il modulo di Preparazione e Controllo delle Forme Farmaceutiche
- Testi di studio
1. P. Colombo et al. "Principi di Tecnologie Farmaceutiche" Ambrosiana Ed.
2. Ceschel, G.C., Fabris, L., Lencioni, E., Rigamonti, S. IMPIANTI PER
L'INDUSTRIA FARMACEUTICA. Società Editrice Esculapio, Bologna, 1982
3. Lachman L., Lieberman H., Kanig J. The theory and practice of industrial pharmacy, Ed. Lea & Febiger, USA
- Modalità di
accertamento ESAME ORALE
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/09/2015 |