Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA mutuato
AN OUTLINE OF THE HISTORY OF ARCHITECTURE

A.A. CFU
2015/2016 6
Docente Email Ricevimento studenti
Alessandra Cattaneo giovedì dalle 17 alle 18 su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi che s'intende perseguire sono principalmente quelli del raggiungimento, da parte dello studente, di un buon livello di conoscenza, relativa alla comprensione storico critica dei caratteri stilistici e costruttivi dell' architettura di ogni periodo storico; dal Quattrocento fino al XX secolo. Il corso è articolato secondo due direttrici; una teorico metodologica (lezioni ex cathedra) e una applicativa, svolta con delle esercitazioni pratiche, relative alla lettura attraverso l'osservazione diretta di alcuni edifici della realtà urbinate. Ci si propone così, di fornire gli strumenti necessari per una corretta interpretazione degli aspetti storico/costruttivi dell'opera architettonica nel suo insiemee nelle parti che la compongono. Verranno illustrate, in sintesi, le più importanti tematiche relative al linguaggio dell'architettura nei suoi aspetti costruttivi ed espressivi (analisi delle strutture, metrologia e proporzionamento, morfologia e sintassi del linguaggio architettonico). Una conoscenza, questa, finalizzata alla corretta applicazione delle operazioni di conservazione e restauro. 

Programma

J. L'architettura del Quattrocento 

J1 Il rinascimento: caratteri generali

J2 L'età umanistica e la rinascita dell'antico: Brunelleschi, Alberti, Giuliano da Sangallo, Francesco diGiorgio Martini e l'età medicea

J3 Le città del Rinascimento: Urbino, Pienza, Firenze e Ferrara

K. L'architettura del Cinquecento

K1 I principali protagonisti: Bramante, Michelangelo, Giulio Romano, Palladio, Vignola

K2 Il Manierismo

L. L'architettura del primo Seicento

L1 Caratteri generali del Barocco

L2 I protagonisti: Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini, Pietro da Cortona 

M. Il Neoclassicismo

M1 Le trasformazioni culturali: l'architettura neoclassica

M2 Il Neoclassicismo in Italia

M3 L'architettura della ragione: E.L. Boullée, C.N. Ledoux 

N. L'Ottocento in Europa

N1 L'architettura del ferro e le nuove spazialità

N2 Il Neomedievalismo e la figura di E. Viollet Le Duc

N3 Il romanticismo inglese: W. Morris e J. Ruskin

N4 L'art Nouveau

N5 L'eclettismo 

O. Il XX secolo

O1 Il mito della prateria: Frank Lloyd Wright

O2 W. Gropius e il Bauhaus

O3 Il movimento moderno

O4 Le Corbusier

O5 Mies van de Rohe 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

L'allievo verrà valutato:

1) sulla capacità acquisita di riuscire ad esprimere un giudizio critico autonomo, fondato su solide basi scientifiche, in merito alla lettura dei monumenti;

2) sulla capacità di apprendere e comprendere le nozioni della disciplina della storia dell'architettura al fine di farle diventare parte del proprio bagaglio culturale;

3) sulla capacità di saper raccogliere, sintetizzare ed interpretare scientificamente i dati raccolti inerenti lo studio di un monumento;

4) sull'abilità comunicativa nell'esprimere con terminologia appropriata il proprio pensiero;

5) sulla capacità di riuscire a restituire graficamente una lettura critica e diretta dei monumenti oggettodi studio.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Durante lo svolgimento delle lezioni verranno distribuite dispense e materiale didattico in formato elettronico. Inoltre saranno fornite indicazioni bibliografiche sugli specifici argomenti trattati per eventuali approfondimenti.

Insieme agli allievi saranno concordate eventuali visite ai monumenti di Urbino utili per verificare insieme le conoscenze acquisite. 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Al fine di un miglior apprendimento dei caratteri costruttivi e stilistici dei monumenti analizzati durantele lezioni teoriche gli allievi frequentanti svolgeranno delle esercitazioni grafiche durante le ore di lezione. 

Obblighi

E' gradita la frequenza delle lezioni

Testi di studio

A. Bruschi, G. Miarelli Mariani, Lineamenti di storia dell'architettura, Sovera, Roma, 8a edizione 2006

D. Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Zanichelli, Bologna, 1990

K. Frampton, Storia dell'architettura moderna, Zanichelli, Bologna, 4a edizione, 2008

Ulteriori riferimenti bibliografici, relativi ai diversi argomenti trattati, saranno suggeriti nel corso delle lezioni. 

Modalità di
accertamento

L'esame è orale e individuale e verificherà la conoscenza complessiva dello studente su tutti gli argomenti trattati durante il corso facendo riferimento ai testi di carattere generale indicati in bibliografia.

Per i frequentanti dopo un colloquio sui temi trattati nelle lezioni e nella bibliografia di base, si passerà alla discussione delle esercitazioni svolte durante il semestre. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

A. Bruschi, G. Miarelli Mariani, Lineamenti di storia dell'architettura, Sovera, Roma, 8a edizione 2006

D. Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Zanichelli, Bologna, 1990

K. Frampton, Storia dell'architettura moderna, Zanichelli, Bologna, 4a edizione, 2008

Ulteriori riferimenti bibliografici, relativi ai diversi argomenti trattati, saranno suggeriti nel corso dellelezioni. 

Modalità di
accertamento

L'esame è orale e individuale e verificherà la conoscenza complessiva dello studente su tutti gli argomenti trattati durante il corso facendo riferimento ai testi di carattere generale indicati in bibliografia. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Verranno apprezzati gli allievi che, nonostante siano non frequentanti, porteranno in sede d'esame le esercitazioni svolte dai colleghi frequentanti durante il corso.

Il materiale didattico per svolgerle sarà reperibile all'interno della piattaforma

Moodle › blended.uniurb.it 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/03/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top