Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DINAMICA DEI SISTEMI BIOLOGICI

A.A. CFU
2009/2010 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mario Enrico Zunino

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso, propedeutico ad analoghi corsi inseriti nel II anno di entrambi i curricula, naturalistico e ambientale, è finalizzato alla definizione, descrizione, analisi e prospettive di monitoraggio dei sistemi biologici, a diversi livelli gerarchici, specifici e sopraspecifici.

Programma

 Le principali componenti animali dei sistemi biologici, sulle quali soprattutto si baserà il corso, saranno considerate in relazione alla struttura delle popolazioni, alle strategie di distribuzione sul territorio, alla scelta e selezione di habitat di riproduzione, all'alimentazione delle specie e dei popolamenti ed alle modalità di spostamento, modelli di diffusione e dispersione compresi. Verranno inoltre considerate le caratteristiche bionomiche di specie diverse, in relazione allo spettro critico di condizioni ambientali (in particolare climatiche) sostenibili dai diversi popolamenti animali.
Saranno esaminati criteri di scelta di indicatori per l'analisi e il monitoraggio dei sistemi.
Al fine di evidenziare i possibili effetti della "rapida" evoluzione delle modificazioni climatiche attuali sui sistemi biologici, questi sono studiati quindi in termini dinamici temporali, analizzando le caratteristiche della distribuzione delle popolazioni, in relazione alla loro distribuzione storica, recente ma anche a scala maggiore,
L'analisi della dinamica dei popolamenti viene considerata dal punto di vista di discipline diverse, che in questo contesto assumono un carattere complementare e integrato: dalla sistematica filogenetica ed evoluzionistica, all'etologia popolazionistica di base, ai principi applicati di dinamica di popolazione, valutati in base alle caratteristiche delle singole specie, gruppi di specie, sistemi e paesaggi, utilizzando anche criteri derivati dai più recenti sviluppi dell'analisi corologica.
Vengono discussi quindi i principi fondamentali della biologia della conservazione, al fine di includere gli aspetti applicativi e gestionali del corso.

Sequenza degli argomenti

1. definizione di sistema biologico. La gerarchia dei sistemi biologici.
2. i parametri descrittivi, strutturali e funzionali, dei sistemi biologici sopraspecifici
3. la biodiversità sub-α, α, β, γ e il loro significato spaziale e temporale
4. la misura e la stima della biodiversità: criteri e metodologie
5. l'evoluzione dei sistemi biologici. Evoluzione lineare, arborescente, reticolare
6. tattiche e strategie trofiche delle specie animali
7. tattiche e strategie riproduttive delle specie animali
8. struttura degli areali. Dinamica dell'evoluzione degli areali specifici
9. diffusione, dispersione, migrazione.
10. strategie geografiche delle specie
11. la bionomia della specie e la risposta ai cambiamenti ambientali
12. l'analisi corologica dei popolamenti e le loro relazioni sincroniche e diacroniche
13. gestione e conservazione dei beni e delle risorse biologiche: strumenti concettuali e metodologici
14. elementi di etica ambientale

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezioni frontali

Testi di studio

In corso d'opera viene prodotto un CD, che sarà a disposizione degli Studenti anche presso la Biblioteca di Facoltà, che raccoglierà sia le lezioni con la relativa iconografia, che i documenti trasmessi in corso d'opera, e una sintesi delle discussioni effettuate.

Modalità di
accertamento

esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

sarà a disposizione degli Studenti un CD anche presso la Biblioteca di Facoltà, che raccoglierà sia le lezioni con la relativa iconografia, che i documenti trasmessi in corso d'opera, e una sintesi delle discussioni effettuate.

Note

Il Corso viene svolto con la collaborazione della Dr. R. Agoglitta

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top