RAPPORTI INTERCULTURALI DELLA GRAN BRETAGNA
INTERCULTURAL RELATIONS WITH GREAT BRITAIN
GRAN BRETAGNA E MONDO ISLAMICO: 'STORIA DI UN MALINTESO'
BRITAIN AND THE ISLAMIC WORLD
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Sergio Guerra | mercoledì 16-17 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di indagare il difficile rapporto tra la Gran Bretagna (metonimicamente anche Europa e Occidente) e l’Islam, a partire dai primi contatti nel Medioevo, attraverso i secoli, fino al presente tormentato da fondamentalismi di varia natura. Tra gli argomenti affrontati nell’analizzare come ognuna delle due culture ha rappresentato l’altra e quali idee sono circolate in questo spazio interculturale, spiccano la stereotipizzazione dell’Islam, il suo rapporto con le ideologie della Modernità, la questione femminile, il radicalismo islamico e l’islamofobia.
Programma
1 - Primi contatti, Crociate, arabi, turchi e tartari.
2 – L’immagine del musulmano nel Medioevo.
3 – al-Andalus e il contributo dell’Islam all’Europa.
4 – Politica e rappresentazioni elisabettiane.
5 – Pirati, Ottamani e Moghul.
6 – Politica, ideologie e rappresentazioni Vittoriane.
7 – Da Suez alla prima guerra mondiale: espansione imperiale.
8 – Radicalismo islamico: origini ed evoluzione.
9 – La Gran Bretagna vista dai musulmani, 1780-1945.
10 – La diaspora islamica in Gran Bretagna, 1945-1979.
11 - Gli anni Ottanta e l’affare Rushdie.
12 – Rappresentazioni contemporanee: The Black Album e My Son the fanatic di Hanif Kureishi.
13 - Islamophobia
14 - Rappresentazioni contemporanee: The Translator di Leila Aboulela.
15 - Multiculturalismo e questione musulmana: fatti e miti.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente ha una buona conoscenza dei contesti storici e dei prodotti culturali inglesi attraverso l'uso di testi di livello avanzato, aggiornati dal punto di vista critico, storiografico e metodologico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente utilizza gli strumenti e sa applicare le metodologie apprese nell'analisi dei testi letterari alla comprensione di testi e documenti non-letterari.
Autonomia di giudizio: lo studente possiede capacità linguistiche, critiche e interpretative utili a determinare riflessioni e giudizi autonomi su temi ampiamente culturali connessi agli ambiti linguitici e letterari studiati
Abilità comunicative: lo studente è in grado di comunicare in italiano e in inglese informazioni generali e conoscenze specifiche del proprio ambito di studio che prevedano l'utilizzo di strutture sintattiche anche complesse.
Capacità di apprendimento: lo studente ha sviluppato le abilità di apprendimento necessarie per poter aggiornare e consolidare le proprie conoscenze
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale
- Obblighi
Per essere considerati frequentanti occorre la frequenza di almeno il 70% delle lezioni.
- Testi di studio
Tahir Abbas (2011), Islamic Radicalism and Multicultural Politics. The British Experience, London, Routledge (disponibile anche come e-book). Studiare, sintetizzando, i capitoli 1 / 3 / 5 / 6 / 7.
Sergio Guerra (2014), Figli della diaspora: romanzo e multiculturalità nella Gran Bretagna contemporanea (1950-2014), Fano, Aras Edizioni (disponibile anche come e-book). Leggere i capitoli 1 / 2 / 3 con particolare attenzione alle parti che riguardano il rapporto con l’Islam. Studiare le voci degli autori approfonditi a lezione (Rushdie, Kureishi, Aboulela), il tema della religione (p. 149), e il quinto saggio della seconda parte intitolato “LA RAPPRESENTAZIONE DEI MUSULMANI NELLA LETTERATURA DIASPORICO-BRITANNICA CONTEMPORANEA”.
Hanif Kureishi (1995 e 1994), The Black Album with My Son the Fanatic: a Novel and a Short Story, Scribner, 2009.
Leila Aboulela (1999), The Translator, Polygon, 2008.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezione frontale.
- Obblighi
Per essere considerati frequentanti occorre la frequenza di almeno il 70% delle lezioni.
- Testi di studio
Tahir Abbas (2011), Islamic Radicalism and Multicultural Politics. The British Experience, London, Routledge (disponibile anche come e-book). Studiare, sintetizzando, i capitoli 1 / 3 / 5 / 6 / 7.
Sergio Guerra (2014), Figli della diaspora: romanzo e multiculturalità nella Gran Bretagna contemporanea (1950-2014), Fano, Aras Edizioni (disponibile anche come e-book). Leggere i capitoli 1 / 2 / 3 con particolare attenzione alle parti che riguardano il rapporto con l’Islam. Studiare le voci degli autori approfonditi a lezione (Rushdie, Kureishi, Aboulela), il tema della religione (p. 149), e il quinto saggio della seconda parte intitolato “LA RAPPRESENTAZIONE DEI MUSULMANI NELLA LETTERATURA DIASPORICO-BRITANNICA CONTEMPORANEA”.
Hanif Kureishi (1995 e 1994), The Black Album with My Son the Fanatic: a Novel and a Short Story, Scribner, 2009.
Leila Aboulela (1999), The Translator, Polygon, 2008.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli argomenti indicati nel programma saranno erogati in italiano e in inglese.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 12/0420/16 |