Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


RAPPORTI INTERCULTURALI DELLA GRAN BRETAGNA
INTERCULTURAL RELATIONS WITH GREAT BRITAIN

GRAN BRETAGNA E MONDO ISLAMICO: 'STORIA DI UN MALINTESO'
BRITAIN AND THE ISLAMIC WORLD

A.A. CFU
2015/2016 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Sergio Guerra mercoledì 16-17

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di indagare il difficile rapporto tra la Gran Bretagna (metonimicamente anche Europa e Occidente) e l’Islam, a partire dai primi contatti nel Medioevo, attraverso i secoli, fino al presente tormentato da fondamentalismi di varia natura.  Tra gli argomenti affrontati nell’analizzare come ognuna delle due culture ha rappresentato l’altra e quali idee sono circolate in questo spazio interculturale, spiccano la stereotipizzazione dell’Islam, il suo rapporto con le ideologie della Modernità, la questione femminile, il radicalismo islamico e l’islamofobia. 

Programma

1 - Primi contatti, Crociate, arabi, turchi e tartari.

2 – L’immagine del musulmano nel Medioevo.

3 – al-Andalus e il contributo dell’Islam all’Europa.

4 – Politica e rappresentazioni elisabettiane.                                                                

5 – Pirati, Ottamani e Moghul.

6 – Politica, ideologie e rappresentazioni Vittoriane.

7 – Da Suez alla prima guerra mondiale: espansione imperiale.

8 – Radicalismo islamico: origini ed evoluzione.

9 – La Gran Bretagna vista dai musulmani, 1780-1945.

10 – La diaspora islamica in Gran Bretagna, 1945-1979.

11 - Gli anni Ottanta e l’affare Rushdie.

12 – Rappresentazioni contemporanee: The Black Album e My Son the fanatic di Hanif Kureishi.

13 - Islamophobia

14 - Rappresentazioni contemporanee: The Translator di Leila Aboulela.

15 - Multiculturalismo e questione musulmana: fatti e miti.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente ha una buona conoscenza dei contesti storici e dei prodotti culturali inglesi attraverso l'uso di testi di livello avanzato, aggiornati dal punto di vista critico, storiografico e metodologico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente utilizza gli strumenti e sa applicare le metodologie apprese nell'analisi dei testi letterari alla comprensione di testi e documenti non-letterari.
Autonomia di giudizio: lo studente possiede capacità linguistiche, critiche e interpretative utili a determinare riflessioni e giudizi autonomi su temi ampiamente culturali connessi agli ambiti linguitici e letterari studiati
Abilità comunicative: lo studente è in grado di comunicare  in italiano e in inglese informazioni generali e conoscenze specifiche del proprio ambito di studio che prevedano l'utilizzo di strutture sintattiche anche complesse.
Capacità di apprendimento: lo studente ha sviluppato le abilità di apprendimento necessarie per poter aggiornare e consolidare le proprie conoscenze

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale

Obblighi

Per essere considerati frequentanti occorre la frequenza di almeno il 70% delle lezioni. 

Testi di studio

Tahir Abbas (2011), Islamic Radicalism and Multicultural Politics. The British Experience, London, Routledge (disponibile anche come e-book). Studiare, sintetizzando, i capitoli 1 / 3 / 5 / 6 / 7.

Sergio Guerra (2014),  Figli della diaspora: romanzo e multiculturalità nella Gran Bretagna contemporanea (1950-2014), Fano, Aras Edizioni (disponibile anche come e-book).  Leggere i capitoli 1 / 2 / 3 con particolare attenzione alle parti che riguardano il rapporto con l’Islam. Studiare le voci degli autori approfonditi a lezione (Rushdie, Kureishi, Aboulela), il tema della religione (p. 149), e il quinto saggio della seconda parte intitolato “LA RAPPRESENTAZIONE DEI MUSULMANI NELLA LETTERATURA DIASPORICO-BRITANNICA CONTEMPORANEA”.

Hanif Kureishi (1995 e 1994), The Black Album with My Son the Fanatic: a Novel and a Short Story, Scribner, 2009.

Leila Aboulela (1999), The Translator, Polygon, 2008.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezione frontale.

Obblighi

Per essere considerati frequentanti occorre la frequenza di almeno il 70% delle lezioni. 

Testi di studio

Tahir Abbas (2011), Islamic Radicalism and Multicultural Politics. The British Experience, London, Routledge (disponibile anche come e-book). Studiare, sintetizzando, i capitoli 1 / 3 / 5 / 6 / 7.

Sergio Guerra (2014),  Figli della diaspora: romanzo e multiculturalità nella Gran Bretagna contemporanea (1950-2014), Fano, Aras Edizioni (disponibile anche come e-book).  Leggere i capitoli 1 / 2 / 3 con particolare attenzione alle parti che riguardano il rapporto con l’Islam. Studiare le voci degli autori approfonditi a lezione (Rushdie, Kureishi, Aboulela), il tema della religione (p. 149), e il quinto saggio della seconda parte intitolato “LA RAPPRESENTAZIONE DEI MUSULMANI NELLA LETTERATURA DIASPORICO-BRITANNICA CONTEMPORANEA”.

Hanif Kureishi (1995 e 1994), The Black Album with My Son the Fanatic: a Novel and a Short Story, Scribner, 2009.

Leila Aboulela (1999), The Translator, Polygon, 2008.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Gli argomenti indicati nel programma saranno erogati in italiano e in inglese. 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 12/0420/16


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top