RAPPORTI INTERCULTURALI DELLA GERMANIA
INTERCULTURAL RELATIONS WITH GERMANY
Berlino, radiografia di una città
Berlin, a town radiography
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Aldo Venturelli |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Attraverso la ricostruzione di un preciso momento della storia culturale di Berlino durante le avanguardie e l'espressionismo, il corso intende fornire alcune indicazioni sulla storia complessiva della città nel quadro della evoluzione storica della Germania, mostrando altresì gli aspetti istituzionali del governo delle città all'interno della attuale struttura federale del Paese. Attraverso queste indicazioni Berlino si mostra come un laboratorio di sempre nuovi relazioni interculturali, le quali riguardano in parte lo stesso rapporto italo-tedesco.
Programma
1) Aspetti della storia culturale di Berlino nel quadro della evoluzione storica della Germania
2) La Berlino dell'espressionismo e delle avanguardie come laboratorio di interculturalità e come sperimentazione della modernità culturale
3) Il governo della città nel quadro della struttura federale della Repubblica Federale di Germania e dei suoi presupposti storici
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Acquisizione di competenze e di metodi di indagine per la valutazione del contesto storico e istituzionale tedesco e per la conoscenza delle principali relazioni interculturali tra Germania e Italia. Capacità di valutare lo sviluppo urbano tedesco, e quello di Berlino in particolare, come fondamento dello sviluppo economico e culturale della Germania contemporanea, considerata in una prospettiva europea.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Eventuali seminari con esperti esterni
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e eventuale elaborazione e discussione seminariale di tesine di approfondimento
- Obblighi
-
Frequenza attiva e continuata del corso (almeno per 2/3)
-
- Testi di studio
A. Gargano, Progetto metropoli. La Berlino dell’espressionismo, Trento, Silvy, 2012; Atlante della letteratura tedesca, a cura di F. Fiorentino e G. Sampaolo, Macerata, Quodlibet, 2009 (voci riguardanti Berlino, Prussia e Brandeburgo); Menscheitsdaemmerung. Symphonie juengster Dichtung, a cura di K. Pinthus, Amburgo, Rowohlt; Palermo/Woelk, Germania, Bologna, Il Mulino, 2005;
- Modalità di
accertamento Esame orale e eventuale tesina di approfondimento
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Contatti periodici con il docente durante lo svolgimento del corso, elaborazione di tesina
- Obblighi
Partecipazione a distanza, contatti con il docente, letture programmate
- Testi di studio
Come per gli studenti frequentanti, con eventuali letture aggiuntive e mirate preventivamente concordate con il docente
- Modalità di
accertamento Come per gli studenti frequentanti
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Parte del corso verrà tenuta in lingua tedesca
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/09/2015 |