LINGUA INGLESE I-II
ENGLISH LANGUAGE I-II
Stilistica letteraria e multimodale
Literary and multimodal stylistics
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Massimiliano Morini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fare acquisire agli studenti adeguate conoscenze metalinguistiche e tecniche analitiche per la disamina critica di testi letterari e multimodali in lingua inglese.
Programma
Il corso, svolto secondo modalità seminariali, verterà sulla stilistica letteraria e multimodale. Alla ricognizione generale degli strumenti e delle metodologie acquisite dalla disciplina nel corso del secondo Novecento farà seguito l’applicazione di quegli strumenti e di quelle metodologie nell’analisi di testi letterari, multimodali e traduttivi.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Si prevede che a fine corso gli studenti siano capaci di applicare le conoscenze e competenze analitiche acquisite a ogni tipo di testo letterario e multimodale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Corso seminariale
- Obblighi
La frequenza è valutata
- Testi di studio
-
M. Morini, ‘Towards a musical stylistics: Movement in Kate Bush’s ‘Running up that Hill’, 2013, Language and Literature 22(4), pp. 283-97.
M. Morini, ‘Multimodal thought presentation in Chris Ware’s Building Stories’ 2015, Multimodal Communication 4:1, 31-41.
- Modalità di
accertamento presentazione orale in aula
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
studio dei testi in programma
- Testi di studio
-
G.N. Leech, M.H. Short, Style in Fiction. A Linguistic Introduction to English Fictional Prose, London/New York, Longman, 1981, pp. 121-66, 206-30, 255-81.
D. Wilson and D. Sperber, ‘Irony and the Use-Mention Distinction’, 1981, in P. Cole, ed., Radical Pragmatics, OUP, pp. 550-63.
M. Morini, ‘Translation, Stylistics, and To the Lighthouse: A Deictic Shift Theory Analysis’, 2014, Target 26:1, pp. 128-45.
M. Morini, ‘Towards a musical stylistics: Movement in Kate Bush’s ‘Running up that Hill’, 2013, Language and Literature 22(4), pp. 283-97.
M. Morini, ‘Multimodal thought presentation in Chris Ware’s Building Stories’ 2015, Multimodal Communication 4:1, 31-41.
- Modalità di
accertamento Prova scritta (analisi stilistica di un breve testo, in lingua inglese). È consentito l'uso del dizionario monolingue.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/10/2015 |