Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOLOGIA I

A.A. CFU
2009/2010 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Nicola Pio Capuano lunedi e giovedi dalle ore 11.00 alle ore 13.00

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso, dopo una brevissima introduzione sulla costituzione interna della terra si propone di fornire agli studenti i concetti fondamentali della geologia ed un quadro completo dei processi che avvengono nei bacini posti sulla superficie terrestre (origine, significato e rapporti tra le rocce ed i corpi sedimentari).

Programma

Il ciclo delle rocce. Le rocce sedimentarie ed il ciclo litogenetico. Classificazione fondamentale delle rocce sedimentarie e componenti tessiturali. Impalcatura, matrice e cemento. I processi diagenetici.

Le rocce terrigene silicoclastiche: composizione e tessitura. Granulometria, morfometria e morfoscopia. Maturità composizionale e tessiturale. Classificazioni delle rocce silicoclastiche.

Le rocce carbonatiche: composizione e tessitura. Granuli e micrite. Carbonati accresciuti in situ. Rocce carbonatoclastiche. Classificazione delle rocce carbonatiche. I processi diagenetici ed i processi di dolomitizzazione.

Le rocce evaporitiche: origine e caratteri. Età e caratteri delle evaporati dell'area mediterranea.

Le rocce silicee e le rocce residuali. I sedimenti atossici e gli eventi oceanici atossici.

Gli ambienti di sedimentazione: ambienti continentali, marini e di transizione.

Le successioni stratigrafiche ed i principi base della stratigrafia. Il concetto di facies sedimentaria e la regola di Walther. Sviluppo e correlazioni delle successioni sedimentarie.

Le unità stratigrafiche tradizionali: unità litostratigrafiche, biostratigrafiche, cronostratigrafiche e geocronologiche.

Il tempo in geologia: età relativa ed età assoluta. La biostratigrafia e le scale dei tempi geologici.

La ricostruzione della storia geologica attraverso le datazioni relative. Le datazioni radiometriche.

Limiti e rapporti stratigrafici. Caratteri e significato dei limiti stratigrafici. Discontinuità e discordanze stratigrafiche. Le variazioni relative del livello marino: trasgressioni e regressioni. Le variazioni eustatiche e la subsidenza.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio su campioni di rocce, escursioni sul terreno.

Testi di studio

Press & Siever: Introduzione alle Scienze della Terra, Zanichelli Editore, Bologna.

Press, Siever, Grotzinger & Jordan: Capire la Terra, Zanichelli Editore, Bologna.

Trevisan & Giglia: Geologia, Pacini Editore, Pisa.

Borsellini, Mutti & Ricci Lucchi: Rocce e successioni sedimentarie, UTET Editore, Torino.

Tucker: Rocce sedimentarie, Flaccovio Editore, Palermo

D'Argenio, Innocenti & Sassi: Introduzione allo studio delle rocce. UTET Editore, Torino.

Modalità di
accertamento

Esame orale con riconoscimento di campioni di rocce sedimentarie.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 06/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top