Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ARCHEOLOGIA CLASSICA 2 - EDIFICI A CARATTERE PUBBLICO NEL MONDO GRECO E ROMANO
CLASSIC ARCHAEOLOGY 2 - PUBLIC BUILDINGS IN THE GREEK AND ROMAN WORLD

A.A. CFU
2015/2016 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Oscar Mei giovedì e venerdì al termine delle lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di indirizzare gli studenti alla conoscenza dell'architettura greca e romana. In particolare ci si focalizzerà sui Santuari greci della Grecia propria, dell'Italia Meridionale, dell'Asia Minore e delle colonie del Nordafrica, indangandone le caratteristiche planimetriche e architettoniche. Particolare attenzione verrà dedicata alle peculiarità costruttive degli edifici templari cercando di fornire agli studenti elementi utili alla conoscenza delle problematiche relative alla anastilosi dei monumenti antichi.

Programma

Architettura templare greca, tenendo presente anche il "De Architectura" di Vitruvio e l'opera di Pausania. Gli studenti potranno ampliare le loro conoscenze partecipando ad una campagna di scavo e restauro in luglio e agosto nel Parco Archeologico di Forum Sempronii.
Argomenti del corso:
1. Introduzione all'Architettura greca
2. Lineamenti di Architettura greca
3. Introduzione all'Architettura romana
4. Lineamenti di architettura romana
5. L'ordine dorico: caratteristiche e applicazioni. Problemi di anastilosi
6. L'Acropoli di Atene, descrizione generale
7. L'Acropoli di Atene: i singoli monumenti
8. Il Partenone
9. Il santuario di Zeus a Olimpia
10. Il santuario di Apollo a Delfi
11. Il Santuario di Athena Aphaia a Egina
12. Il santuario di Artemide a Efeso e i dipteri dell'Asia Minore
13. La colonizzazione greca in Italia e nel Nordafrica
14. I santuari di Metaponto, le Tavole Palatine
15. I templi greci di Poseidonia-Paestum
16. L'Heraion alla foce del Sele
17. I templi greci di Siracusa. Tempio di Apollo
18. Urbanistica di Selinunte
19. L'Acropoli di Selinunte: il tempio C, problemi di anastilosi e restauro. Il Tempio D.
20. Selinunte: la collina orientale. Problemi di anastilosi e restauro: il Tempio E e il Tempio F
21. Selinunte: la collina orientale. Problemi di anastilosi e restauro: il Tempio G
22. Il Tempio greco di Segesta
23. Il Tempio della Vittoria di Himera
24. Agrigento: Valle dei Templi
25. Cirene: colonia in terra di Libia. Urbanistica e templi greci

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere edifici, contesti monumentali ed espressioni figurative del mondo greco-romano, con particolare riguardo alle caratteristiche dei materiali costruttivi e alle tecniche utilizzate.Dovrà inoltre disporre degli strumenti essenziali per approcciarsi alla ricerca archeologica sul campo, affinata poi nei laboratori e nei cantieri.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Visite a musei, aree archeologiche e monumenti.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Tesina di approfondimento

Testi di studio

T. Hölscher, L'Archeologia Classica. Un'introduzione. Roma, L'Erma di Bretschneider, 2010.

Ulteriore bibliografia sarà fornita nel corso delle lezioni.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d'esame.

Tesina di approfondimento

Testi di studio

T. Hölscher, L'Archeologia Classica. Un'introduzione. Roma, L'Erma di Bretschneider, 2010. Ulteriore bibliografia sarà fornita nel corso delle lezioni.

R. Bianchi Bandinelli, Roma. L'arte romana nel centro del potere, BUR

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/09/2015


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top