LETTERATURA GRECA
ANCIENT GREEK LITERATURE
Eudaimonia. Il concetto di "vita felice" nella rappresentazione di Aristofane (Aves) e di Platone (Filebo)
Eudaimonia. The concept of "happy life" in the representation of Aristophanes (Aves) and Plato (Philebus)
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Liana Lomiento | lunedì, martedì, mercoledì, subito dopo le lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende riflettere su alcuni aspetti del concetto di "felicità" nel pensiero greco dall'età classica fino alla riflessione socratico-platonica.
La finalità vuol essere quella di illustrare - con l'esempio concreto della vicenda del concetto di "felicità", che giocò un ruolo considerevole nell'etica e nella politica dei Greci, alcuni aspetti metodologici dell'indagine storica e di storia del pensiero e della mentalità.
Programma
La prima parte del corso si concentrerà sulla lettura critica degli Aves di Aristofane, una commedia nella quale il concetto di "vita felice" è oggetto di ricerca e riflessione da parte dei protagonisti del dramma, nel contrasto che emerge tra le illusorie speranze in una polis immaginata, governata dall'ordine e la disillusione provocata dalla disorganizzazione e corruzione della polis attuale.
Nella seconda parte sarà affrontata la lettura del dialogo platonico Filebo, un importante dialogo, risalente alla maturità di Platone, nel quale è svolto il tema della vita buona e della felicità dell'anima.
Il programma prevede, dopo una generale introduzione al corso e alla tematica prescelta, la lettura in lingua originale, la traduzione, l'eventuale lettura metrica e il commento, degli Aves di Aristofane e del Filebo di Platone.
Eventuali altri testi di supporto saranno distribuiti e letti, sempre dalla lingua originale, durante le lezioni
Eventuali Propedeuticità
E' assolutamente necessaria una solida conoscenza della lingua greca.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Dal punto di vista delle informazioni ottenute, lo studente acquisirà un’approfondita conoscenza di una nozione etica di valore fondamentale nella storia della mentalità greca antica.
Più in generale, il procedimento della lettura analitica dei testi prescelti avrà una significativa ricaduta sulla capacità dello studente di affrontare in maniera competente e rigorosa la lettura delle fonti (letterarie, storiografiche, filosofiche ecc.), sviluppando le sue abilità di analisi, di close reading, di sintesi e di pensiero critico sui dati e sulle fonti.
Dal punto di vista della formazione, lo studente approfondirà la propria consapevolezza di specifici aspetti metodologici caratterizzanti l'indagine di tipo storico, nonché la propria sensibilità estetica agli aspetti formali e retorici del discorso letterario in poesia e in prosa.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il corso potrà essere integrato da seminari e conferenze di argomento pertinente o, in ogni caso, di rilevanza formativa e metodologica per quanto attiene alle metodiche e alle tematiche della Letteratura greca antica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
E' fortemente consigliata l'assidua partecipazione alle lezioni.
Lo studente è tenuto alla lettura integrale di tutti i testi, in versi e in prosa previsti in programma, che dovrà tradurre e commentare secondo le linee indicate nello svolgimento del corso.
Lo studente è inoltre tenuto alla lettura dei testi di studio previsti in programma e eventualmente indicati dal docente nel corso delle lezioni.
Lo studente è tenuto, altresì, a mostrare una conoscenza della letteratura greca con attenzione particolare alle parti (autori, opere, periodi storico-letterari) che hanno costituito argomento del corso.
- Testi di studio
Lo studente è tenuto:
1. alla lettura di tutti i testi, in versi e in prosa, affrontati nel corso delle lezioni;
2. alla lettura degli Aves di Aristofane; edizione consigliata: Nan Dunbar, Aristophanes: Birds, Oxford, Clarendon Press, 1995 (l'edizione è disponibile presso la biblioteca di Ateneo). Ulteriori edizioni saranno indicate nel corso delle lezioni;
3. alla lettura del dialogo platonico Filebo; edizione consigliata: Platonis Opera, recognovit Ioannes Burnet, tomus II, Oxford, Oxford Classical Texts, 1901 (l'edizione è disponibile presso la biblioteca d'Ateneo). Ulteriori edizioni saranno indicate nel corso delle lezioni;
4. alla lettura di un manuale di letteratura greca relativamente a tutti gli autori trattati a lezione;
5. ulteriori letture integrative saranno indicate dal docente nel corso delle lezioni.
I testi indicati che non saranno disponibili presso la Biblioteca di Ateneo saranno messi a disposizione dal docente.
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale:
- la prova scritta prevede la traduzione e il commento di un breve testo attinto dall'insieme dei testi commentati a lezione; sarà fissata una prova scritta per ciascuna sessione di esame; essa sarà valida esclusivamente per sostenere le prove orali in ciascuno degli appelli di quella medesima sessione;
- la prova orale prevede domande generali sull'argomento del corso e una prova di traduzione all'impronta di una porzione di testo pertinente in relazione al corso, che non sia tuttavia inclusa tra quelle commentate a lezione.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Non sono previste modalità di insegnamento a distanza.
- Obblighi
Lo studente è tenuto:
1. alla lettura di tutti i testi, in versi e in prosa, oggetto del corso;
2. alla lettura della Sylloge teognidea; edizione consigliata: Theognidea in M.L. West (ed.), Iambi et Elegi ante Alexandrum cantati. Editio altera, Oxford 1989, pp. 172-241. Ulteriori edizioni saranno indicate nel corso delle lezioni;
3. alla lettura del dialogo platonico Liside; edizione consigliata: Platonis Opera, recognovit Ioannes Burnet, tomus III, Oxford, Oxford Classical Texts, 1903 (l'edizione è disponibile presso la biblioteca d'Ateneo). Ulteriori edizioni saranno indicate nel corso delle lezioni;
4. alla lettura di un manuale di letteratura greca con attenzione specifica agli autori trattati a lezione e dei testi di lettura previsti in programma.
5. ulteriori letture integrative saranno indicate dal docente allo studente non frequentante che dovrà contattare il docente a tal fine almeno due mesi prima di sostenere l'esame.
- Testi di studio
Lo studente è tenuto:
1. alla lettura di tutti i testi, in versi e in prosa, oggetto del corso;
2. alla lettura degli Aves di Aristofane; edizione consigliata: Nan Dunbar,, Aristophanes: Birds, Oxford, Clarendon Press, 1995 (l'edizione è disponibile presso la biblioteca di Ateneo);
3. alla lettura del dialogo platonico Filebo; edizione consigliata: Platonis Opera, recognovit Ioannes Burnet, tomus II, Oxford, Oxford Classical Texts, 1901 (l'edizione è disponible presso la biblioteca d'Ateneo);
4. alla lettura di un manuale di letteratura greca relativamente a tutti gli autori trattati nel corso;
5. ulteriori letture integrative saranno indicate dal docente allo studente non frequentante che dovrà contattare il docente a tal fine almeno tre mesi prima di sostenere l'esame.
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale:
- la prova scritta prevede la traduzione e il commento di un breve testo attinto dall'insieme dei testi commentati a lezione; sarà fissata una prova scritta per ciascuna sessione di esame; essa sarà valida esclusivamente per sostenere le prove orali in ciascuno degli appelli di quella medesima sessione;
- la prova orale prevede domande generali sull'argomento del corso e una prova di traduzione all'impronta di una porzione di testo pertinente in relazione al corso, che non sia tuttavia inclusa tra quelle commentate a lezione.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/07/2016 |