ESTETICA I
AESTHETICS I
Arte, mimesi e conoscenza
Art, mimesis, and knowledge
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Venanzio Raspa | mercoledì, 10-12 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Pensato come un avanzamento negli studi di estetica, il corso si propone di esaminare una tematica rilevante sia per le discipline filosofiche, che per quelle letterarie e artistiche. Partendo dalla tesi del valore conoscitivo dell'opera d'arte, si studierà il rapporto fra arte e conoscenza tematizzando un concetto centrale della riflessione estetica, quello di mimesis. Contestualmente si prenderanno in esame le nozioni di verità, finzione, menzogna, che tradizionalmente sono stati collegati all'arte poetica.
Programma
L'insegnamento affronterà i seguenti argomenti secondo l'ordine sotto indicato.
Arte, mimesi, verità nella Repubblica di Platone (libri II 376e-383c, III 386a-398b, VI 509b-511e, VII 514a-518d, X 595a-608b).
Mimesi, tragedia e carattere veritativo dell'arte nella Poetica di Aristotele (capp. 1-15, 23, 25).
Critica della nozione di mimesi N. Goodman, I linguaggi dell'arte (cap. 1).
Valorizzazione della mimesi in P. Ricoeur, Tempo e racconto, vol. I (cap. 2).
Eventuali Propedeuticità
Non sono richieste propedeuticità.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e spiegare i testi di argomento estetico-filosofico esaminati nel corso, saper argomentare in maniera rigorosa e discutere criticamente gli argomenti trattati.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto una considerevole autonomia di giudizio nella valutazione delle teorie estetico-filosofiche studiate e di essere in grado di produrre una rielaborazione personale delle conoscenze acquisite.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Lo studente dovrà essere in grado di padroneggiare le conoscenze e competenze acquisite.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Seminari di approfondimento.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, attività seminariali.
- Obblighi
Il corso prevede una frequenza regolare. In alternativa si prega di avvalersi delle indicazioni per i non frequentanti.
- Testi di studio
A. Testi:
Platone, Repubblica, a cura di M. Vegetti, Rizzoli, Milano 2006.
Aristotele, Poetica, a cura di D. Guastini, Carocci, Roma 2009.
B. Letteratura:
Goodman, N., I linguaggi dell'arte, Milano, Il saggiatore, 1976, 1988 (cap. 1).
Ricoeur, P., Tempo e racconto, vol. I, Milano, Jaca Book, 1991 (cap. 2).
C. Letture consigliate:
Desideri F. e Cantelli C., Storia dell'estetica occidentale, Roma, Carocci, 2008 (in particolare pp. 17-64).
Montani P., Arte e verità dall'antichità alla filosofia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2006 (in particolare pp. 45-98).
- Modalità di
accertamento Esame orale sui testi di Platone e Aristotele (indicati al punti A) e a scelta o sui testi indicati al punto (B) oppure su quelli indicati al punto (C). Lo studente può concordare con il docente di discutere una relazione scritta.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lo studente non frequentante può contattare il docente nell'orario di ricevimento per chiedere spiegazioni riguardo ai contenuti dei testi d'esame.
- Obblighi
Si prega di contattare il docente, possibilmente di persona, con almeno tre mesi di anticipo sulla prevista data dell'appello.
- Testi di studio
A. Testi:
Platone, Repubblica, a cura di M. Vegetti, Rizzoli, Milano 2006.
Aristotele, Poetica, a cura di D. Guastini, Carocci, Roma 2009.
B. Letteratura:Goodman, N., I linguaggi dell'arte, Milano, Il saggiatore, 1976, 1988 (cap. 1).
Ricoeur, P., Tempo e racconto, vol. I, Milano, Jaca Book, 1991 (cap. 2).
C. Letture consigliate:Desideri F. e Cantelli C., Storia dell'estetica occidentale, Roma, Carocci, 2008 (in particolare pp. 17-64).
Montani P., Arte e verità dall'antichità alla filosofia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2006 (in particolare pp. 45-98).
- Modalità di
accertamento Esame orale sui testi di Platone e Aristotele (indicati al punti A), su quelli indicati al punto (B) e su uno dei testi indicati al punto (C). Lo studente può concordare con il docente di discutere una relazione scritta.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Il docente è a disposizione degli studenti, nell'apposito orario di ricevimento, per chiarimenti, approfondimenti e ulteriori indicazioni bibliografiche sul programma d'esame, in particolare nel caso degli studenti non frequentanti.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/10/2015 |