ANTROPOLOGIA CULTURALE I mutuato
CULTURAL ANTHROPOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Francesca Declich | Primo semestre:scrivere per appuntamento - secondo semestre:giov h.18-19 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
In seguito ad un introduzione dei principi basilari teorici dell'antropologia, delle metodologie e delle caratteristiche della ricerca sul campo, il corso prevederà dei seminari. Il corso ha l'obiettivo di portare gli studenti ad una conoscenza approfondita del tema della moblità della popolazioni in contesto precedente alla formazione delle nazioni e in contesto attuale transnazionale.
Programma
Il corso monografico per gli studenti che frequenteranno verterà sui temi "Scambi culturali e migrazioni. Dall'esempio dell'Oceano Indiano occidentale ai giorni nostri"; gli studenti riceveranno un syllabus con i testi tramite i quali possono approfondire i temi del corso anche in inglese.
Eventuali Propedeuticità
Non ci sono propedeuticità. Chiaramente l'aver sostenuto l'esame di etnologia nel tiennio renderà più semplice l'apprendimento. Tuttavia il corso prevede lo studio di un manuale che chi non ha svolto l' esame di antropologia in passato dovrà studiare.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenze nell'ambito dell'antropologia delle migrazioni e degli studi sui rifugiati che vadano al di là delle informazioni di base;
- Conoscenze teoretiche sulle più dibattute problematiche del dibattito antropologico;
- Capacità di leggere e comprendere correttamente monografie etnografiche nei loro significati;
- Capacità di applicare le conoscenze su un caso etnografico.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Sono previsti Seminari delle serie: "I Seminari di Etnologia e Antropologia in onore di Margaret Mead ed Elizabeth Colson" o "I Seminari di Antropologia e Storia dell'Africa" ai quali gli studenti sono invitati a partecipare.
Il corso si svolge con il supporto del sistema di e-learning moodle
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari specifici
- Obblighi
Non c'è obbligo di frequenza. Gli studenti che frequenteranno almeno il 75% del corso potranno portare all' esame orale un libro in meno.
- Testi di studio
-
Per tutti il manuale:
Mariano Pavanello, Fare Antropologia, Bologna, Zanichelli.
Per tutti lettura leggera obbligatoria
Rachael Carson, 1999, Primavera silenziosa, Feltrinelli
oppure
Vandana Shiva, 2015, Chi nutrirà il mondo, Feltrinelli
Programma per gli studenti Scienze Politiche:
1) Laetitia Atlani-Duault, 2015, Per il bene degli altri. Antropologia dell'aiuto umanitario, Liguori Editori, Napoli.
2) Alice Bellagamba, 2011, Migrazioni dal lato dell'Africa, Edizioni Altavista.3) Mauro Van Aken, 2012, La diversità delle acque. Antropologia di un bene molto comune, Edizioni Altra Vista
oppure
Luca Ciabarri, 2015, I rifugiati e l'Europa. Tra crisi internazionali e corridoi d'accesso, Milano, Cortina.
Programma per gli studenti di Lingue:
1) Alessandro Duranti, Antropologia del linguaggio, Meltemi, Roma.oppure
Piergiorgio Cardona, Introduzione all'etnolinguistica, Il Mulino, Bologna
oppure
Clifford Geertz , 1998, Interpretazione di culture, Bologna, Il Mulino.
2) Francesca Declich, 2003, I Bantu della Somalia. Etnogenesi e rituali mviko, Franco Angeli, Milano.
3) Vandana Shiva, Terra madre. Sopravvivere allo sviluppo oppure Stefano Liberti, Land Grabbing, Minimumfax.
Programma per gli studenti di Scienze Umanistiche:
1) Clifford Geertz , 1998, Interpretazione di culture, Bologna, Il Mulino.
2) Alessandro Duranti, Antropologia del linguaggio, Meltemi.oppure
Piergiorgio Cardona, Introduzione all'etnolinguistica, Il Mulino, Bologna
3) Vandana Shiva, Terra madre. Sopravvivere allo sviluppooppure
Stefano Liberti, Land Grabbing, Minimumfax.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari specifici
- Obblighi
Non c' è obbligo di frequenza
- Testi di studio
-
Per tutti il manuale:
Mariano Pavanello, Fare Antropologia, Bologna, Zanichelli.
Per tutti lettura leggera obbligatoria
Rachael Carson, 1999, Primavera silenziosa, Feltrinelli
oppure
Vandana Shiva, 2015, Chi nutrirà il mondo, Feltrinelli
Programma per gli studenti Scienze Politiche:
1) Laetitia Atlani-Duault, 2015, Per il bene degli altri. Antropologia dell'aiuto umanitario, Liguori Editori, Napoli.
2) Alice Bellagamba, 2011, Migrazioni dal lato dell'Africa, Edizioni Altavista.3) Mauro Van Aken, 2012, La diversità delle acque. Antropologia di un bene molto comune, Edizioni Altra Vista
oppure
Luca Ciabarri, 2015, I rifugiati e l'Europa. Tra crisi internazionali e corridoi d'accesso, Milano, Cortina.
Programma per gli studenti di Lingue:
1) Alessandro Duranti, Antropologia del linguaggio, Meltemi, Roma.oppure
Piergiorgio Cardona, Introduzione all'etnolinguistica, Il Mulino, Bologna
oppure
Clifford Geertz , 1998, Interpretazione di culture, Bologna, Il Mulino.
2) Francesca Declich, 2003, I Bantu della Somalia. Etnogenesi e rituali mviko, Franco Angeli, Milano.
3) Vandana Shiva, Terra madre. Sopravvivere allo sviluppo oppure Stefano Liberti, Land Grabbing, Minimumfax.
Programma per gli studenti di Scienze Umanistiche:
1) Clifford Geertz , 1998, Interpretazione di culture, Bologna, Il Mulino.
2) Alessandro Duranti, Antropologia del linguaggio, Meltemi.oppure
Piergiorgio Cardona, Introduzione all'etnolinguistica, Il Mulino, Bologna
3) Vandana Shiva, Terra madre. Sopravvivere allo sviluppooppure
Stefano Liberti, Land Grabbing, Minimumfax.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
The student can request to sit the final exam in [French/English/Spanish...] with an alternative bibliography.
L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua [francese/inglese/spagnolo...] su richiesta dello studente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 03/03/2016 |