POLITICHE DELL'IMMIGRAZIONE
IMMIGRATION POLICY
Immigrazione e partecipazione socio-economica locale
Immigration Policy
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Eduardo Barberis | Un'ora prima delle lezioni, su appuntamento; su appuntamento in qualunque giorno della settimana |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze sul rapporto fra immigrazione e territorio e competenze per la gestione dei fenomeni connessi. Per fare ciò, si analizzeranno in particolare il rapporto fra economia e sviluppo locale, i modelli nazionali e locali di politica migratoria, l'incidenza del fenomeno migratorio sul welfare - con approfondimenti sul dibattito pubblico in materia e sulla gestione e programmazione delle politiche e strategie attuate da diversi attori (UE, Stati, Regioni, Enti locali, privato sociale e di mercato). In questo quadro, una specifica attenzione verrà rivolta al lavoro sociale antirazzista e antidiscriminatorio e ai dispositivi di mediazione interculturale.
Programma
Il fenomeno migratorio e il suo impatto su welfare e politiche
Immigrant policies e immigration policies
Modelli nazionali e politiche migratorie
Il governo delle politiche migratorie italiane: storia e sociologia
La dimensione territoriale delle politiche per gli immigrati: policy networks e processi di rescaling
Nella seconda parte del corso verranno approfonditi, in base agli interessi degli studenti, uno o più dei seguenti casi studio:
- il lavoro sociale antirazzista e antidiscriminatorio
- i recenti flussi di migranti e il sistema di accoglienza
- la mediazione interculturale
- immigrazione e politiche educative
- immigrazione nell'Italia diffusa. I piccoli comuni e le sfide della diversità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenze attese: conoscenza del dibattito teorico sulle politiche; capacità di orientarsi nei principali indirizzi della letteratura sull'analisi di policy dell'immigrazione. Le conoscenze sono da acquisirsi tramite la lettura dei testi di riferimento.
Competenze: analisi critica delle politiche; capacità di approfondire teorie e legami con approcci empirici sulla materia. Le competenze sono da acquisirsi tramite la discussione dei testi di studio in relazione a fatti di cronaca e attualità politica.
Abilità: capacità di declinare conoscenze e competenze acquisite nel corso e nel percorso formativo per effettuare ricerche sociologiche sulle politiche informate dalle principali competenze sociologiche degli immigration studies. Le abilità sono acquisite tramite simulazioni e discussioni con operatori
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Possono essere previste attività seminariali di approfondimento, anche concordate in corso d'anno con gli studenti, relative a temi di interesse teorico ed empirico. Le attività possono prevedere l'intervento di esperti esterni e/o la visione e discussione di filmati.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, anche con il supporto di mezzi informatici e audiovisivi.
Nel corso delle lezioni verranno distribuiti materiali integrativi parzialmente sostitutivi dei testi d’esame.
Potranno essere previste - su base volontaria e in base allo stato di avanzamento di progetti in corso - attività di ricerca e ricerca-azione sul campo in materia di:
- politiche educative, scuola e interculturalità
- mappatura e definizione di dispositivi di mediazione, in particolare in area socio-sanitaria
- politiche urbane di apprezzamento della diversità culturale
- strumenti per l'analisi quantitativa delle immigration policies
- discriminazione e pratiche antidiscriminatorie
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati; è possibile concordare col docente testi alternativi e/o tesine di approfondimento a sostituzione parziale dei testi indicati. La tesina dovrà comportare un lavoro autonomo, basato almeno sullo studi di tre testi, e sarà controllata anche tramite software antiplagio.
- Testi di studio
Gli studenti frequentanti che non concordano programmi parzialmente sostitutivi o integrativi, dovranno studiare 3 volumi, uno per area, fra quelli sotto indicati.
Area 1. Immigrazione e territorio
Un testo a scelta fra:
- E. Rossi, F. Biondi dal Monte, M. Vrenna, a cura di, La governance dell'immigrazione. Diritti, politiche e competenze, il Mulino, Bologna, 2013 (due capitoli a scelta per ogni Parte del libro, per un totale di 6 capitoli)
- A. Agustoni, A. Alietti, a cura di, Territori e pratiche di convivenza interetnica, Angeli, Milano, 2015
- M. Omizzolo, P. Soldano, a cura di, Migranti e territori. Lavoro diritti accoglienza, Ediesse, Roma, 2015 (ad esclusione dei capp. 2, 14, 15)
- G. Zincone, R. Penninx, M. Borkert, a cura di, Migration Policymaking in Europe, Amsterdam University Press, Amsterdam, 2011 (Introduzione, conclusione + 6 capitoli a scelta; testo scaricabile gratuitamente al seguente link: www.oapen.org/download?type=document&docid=401760)Area 2. Immigrazione, partecipazione socio-economica, disuguaglianze e discriminazioni
Un testo a scelta fra:
- Limes 6/2015 – “Chi bussa alla nostra porta”
- British Journal of Social Work, 44/suppl. 1)/2014 - Special Issue: ‘A World on the Move’: Migration, Mobilities and Social Work
- L. Dominelli. Anti-Racist Social Work. Palgrave, London, 2008.
- C. Saraceno, N. Sartor, G. Sciortino, a cura di, Stranieri e diseguali. Le diseguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati, Il Mulino, Bologna, 2013 (6 capitoli a scelta più l'Introduzione).
- M. Ambrosini, a cura di, Governare città plurali. Politiche locali di integrazione per gli immigrati in Europa, Angeli, Milano, 2012.Area 3. I dispositivi di mediazione
Un testo a scelta fra:
- Rivista Mondi Migranti, numero 1/2012 (acquistabile anche in versione digitale sul sito dell'editore)
- L. Luatti, Mediatori atleti dell'incontro, Vannini, Gussago, 2011.
- C. Baraldi, V. Barbieri, G. Giarelli, a cura di, Immigrazione, mediazione culturale e salute, Angeli, Milano, 2008 (acquistabile anche in versione digitale sul sito dell'editore)
- Modalità di
accertamento Esame orale. La discussione verterà sui testi di studio scelti dagli studenti, con agganci a pratiche, esperienze e dibattiti pubblici d'attualità.
Il voto finale sarà determinato dalla conoscenza dei diversi testi d'esame e dalla capcità di ancorarli ad esperienze reali o potenziali.
In particolare, all'esame è molto apprezzato (e contribuisce alla valutazione):- il cimentarsi con testi in lingua straniera
- la capacità di collegare concetti, teorie, approcci e ricerche in modo organico e argomentato, senza ripetere pedissequamente i contenuti dei testi
- l'aver partecipato ad attività di ricerca e la capacità di collegare esperienze e saperi espertiPer quanti presentano una tesina, l'esame verterà sulla discussione della stessa.
La tesina deve essere un testo di ca. 15 cartelle, che comporti la lettura e reinterpretazione originale di almeno 3 testi concordati col docente. La tesina deve essere consegnata almeno 10 gg. prima della data dell'esame.
Il voto finale sarà determinato dalla capacità di utilizzare e collegare in modo coerente i testi utilizzati, dalla capacità di ancorarli ad esperienze e pratiche, nonché dalla qualità della scrittura (corretta strutturazione di un testo scientifico, in termini di indice, paragrafi, logica del testo, correttezza sintattico-grammaticale).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale dei testi d'esame.
- Obblighi
Studio individuale dei testi indicati; è possibile concordare col docente testi alternativi e/o tesine di approfondimento a sostituzione parziale dei testi indicati. La tesina dovrà comportare un lavoro autonomo, basato almeno sullo studi di quattro testi, e sarà controllata anche tramite software antiplagio.
- Testi di studio
Oltre ai testi previsti per i frequentanti, gli studenti non frequentanti devono studiare uno a scelta fra i seguenti:
- A. Colombo, Fuori controllo? Miti e realtà dell'immigrazione in Italia, il Mulino, Bologna, 2012
- B. Baggiani, L. Longoni, G. Solano (a cura di), Noi e l’altro? Materiali per l’analisi e la comprensionedei fenomeni migratori contemporanei, Discanti, Bagnocavallo (RA), 2011
- Modalità di
accertamento Esame orale. La discussione verterà sui testi di studio scelti dagli studenti, con agganci a pratiche, esperienze e dibattiti pubblici d'attualità.
Il voto finale sarà determinato dalla conoscenza dei diversi testi d'esame e dalla capcità di ancorarli ad esperienze reali o potenziali.
In particolare, all'esame è molto apprezzato (e contribuisce alla valutazione):- il cimentarsi con testi in lingua straniera
- la capacità di collegare concetti, teorie, approcci e ricerche in modo organico e argomentato, senza ripetere pedissequamente i contenuti dei testi
- l'aver partecipato ad attività di ricerca e la capacità di collegare esperienze e saperi espertiPer quanti presentano una tesina, l'esame verterà sulla discussione della stessa.
La tesina deve essere un testo di ca. 15 cartelle, che comporti la lettura e reinterpretazione originale di almeno 3 testi concordati col docente. La tesina deve essere consegnata almeno 10 gg. prima della data dell'esame.
Il voto finale sarà determinato dalla capacità di utilizzare e collegare in modo coerente i testi utilizzati, dalla capacità di ancorarli ad esperienze e pratiche, nonché dalla qualità della scrittura (corretta strutturazione di un testo scientifico, in termini di indice, paragrafi, logica del testo, correttezza sintattico-grammaticale).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.
The student can request to sit the final exam in English with an alternative programme.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/09/2015 |